Join us on a literary world trip!
Add this book to bookshelf
Grey
Write a new comment Default profile 50px
Grey
Subscribe to read the full book or read the first pages for free!
All characters reduced
Storia della Presa di Salamina e del Comandante Marcantonio Bragadin - cover

Storia della Presa di Salamina e del Comandante Marcantonio Bragadin

Gabriele Zweilawyer

Publisher: Gabriele Zweilawyer

  • 0
  • 0
  • 0

Summary

Famagosta, Cipro, 1571. Asserragliati all'interno delle mura, poche migliaia di soldati italiani e greci respingono per mesi gli assalti di duecentomila turchi. Marcantonio Bragadin, comandante civile, e Astorre Baglioni, capo militare, sono gli artefici di questo miracolo militare, qui ricordato attraverso le parole di uno storico dell'epoca, Antonio Riccoboni, e uno dei giorni nostri, Gabriele Zweilawyer.
Il volume, dotato di link ipertestuali, è particolarmente indicato per la consultazione su dispositivi dotati di connessione a internet.
Available since: 12/02/2014.

Other books that might interest you

  • 100 citazioni di Aeschylus - Le 100 citazioni di - cover

    100 citazioni di Aeschylus - Le...

    Aeschylus

    • 0
    • 0
    • 0
    Eschilo è la più antica delle tre grandi tragedie greche. Tredici volte vincitore del tragico concorso, è autore di circa 110 opere teatrali, di cui solo sette ci sono state trasmesse. Il teatro di Eschilo si distingue essenzialmente per la sua forza drammatica, la tensione e l'angoscia che abita le sue opere, la cui coerenza è compresa soprattutto dalla progressione che le legava all'interno di trilogie "legate", di cui oggi rimane solo l'Orestie. Queste 100 citazioni mirano a dare accesso alla sua opera monumentale attraverso una selezione dei suoi pensieri più suggestivi, in un formato accessibile a tutti. Una citazione è più di un estratto di un'affermazione, può essere un colpo di mente, una sintesi di un pensiero complesso, una massima, un'apertura a una riflessione più profonda.
    Show book
  • Il linguaggio della scuola - Come distruggere l'istruzione con le parole - cover

    Il linguaggio della scuola -...

    Valerio Di Stefano

    • 0
    • 0
    • 0
    Un'analisi lucida e a tratti spietata di come l'involuzione della scuola pubblica, che la porta all'autodistruzione, si sia realizzata e si realizzi ancora a partire dalle parole. L'autore tocca argomenti sensibili passando da citazioni di Lewis Carroll agli albori della linguistica contemporanea. attraverso fatti di cronaca e di vita quotidiana. A suo mal grado il libro è diretto soprattutto a chi la scuola pubblica la frequenta e, a volte, la subisce.
    Show book
  • 100 citazioni di Edmond e Jules de Goncourt - Le 100 citazioni di - cover

    100 citazioni di Edmond e Jules...

    Edmond e Jules de Goncourt

    • 0
    • 0
    • 0
    Jules de Goncourt, e suo fratello Edmond de Goncourt, sono scrittori francesi, all'origine dell'Académie Goncourt, che ogni anno assegna l'omonimo premio. Parte del loro lavoro è stato scritto in collaborazione tra fratelli. Le opere dei fratelli Goncourt appartengono alla corrente del naturalismo. Queste 100 citazioni mirano a dare accesso alla sua opera monumentale attraverso una selezione dei suoi pensieri più suggestivi, in un formato accessibile a tutti. Una citazione è più di un estratto di un'affermazione, può essere un colpo di mente, una sintesi di un pensiero complesso, una massima, un'apertura a una riflessione più profonda.
    Show book
  • 100 citazioni di Stendhal - Le 100 citazioni di - cover

    100 citazioni di Stendhal - Le...

    Stendhal

    • 0
    • 0
    • 0
    Henri Beyle, meglio conosciuto con lo pseudonimo di Stendhal, è uno scrittore francese, noto in particolare per i suoi romanzi Le Rouge et le Noir e La Chartreuse de Parme.Stendhal avrebbe voluto dedicare la sua vita al sogno ad occhi aperti, alla "caccia alla felicità", all'arte e all'amore; beh, suo malgrado, ha avuto una vita movimentata. I suoi romanzi Le Rouge et le Noir (1830), La Chartreuse de Parme (1839) e Lucien Leuwen (incompiuto) lo hanno reso, insieme a Balzac, Hugo, Flaubert o Zola, uno dei grandi rappresentanti dei romanzi francesi del XIX secolo. Nei suoi romanzi, caratterizzati da uno stile parsimonioso e serrato, Stendhal cerca "la verità, l'amara verità" in campo psicologico, e accampa essenzialmente giovani con aspirazioni romantiche di vitalità, forza di sentimento e sogni di gloria. Queste 100 citazioni mirano a fornire l'accesso alla sua opera monumentale attraverso una selezione dei suoi pensieri più suggestivi, in un formato accessibile a tutti. Una citazione è più di un estratto di un'affermazione, può essere un colpo di mente, una sintesi di un pensiero complesso, una massima, un'apertura a una riflessione più profonda.
    Show book
  • Sonetti - cover

    Sonetti

    Ugo Foscolo

    • 0
    • 0
    • 0
    Foscolo aderì con convinzione alle teorie illuministiche di stampo materialistico e meccanicistico (in particolare il materialismo di Thomas Hobbes, Paul Henri Thiry d'Holbach, Diderot ed Helvétius, e il sensismo di Condillac). Tali teorie, da una parte, contenevano elementi rasserenanti in quanto allontanavano le superstizioni, ma dall'altra determinarono in lui l'angoscia davanti al "nulla eterno".
    Show book
  • Canto dell'odio - Postuma - cover

    Canto dell'odio - Postuma

    Lorenzo Stecchetti, Olindo...

    • 0
    • 0
    • 0
    A me che pongo il mio nome sotto queste poche righe d’introduzione come ad uno de’ più intimi amici dell’autore ed a lui congiunto per sangue; a me che più di tutti fui a parte delle sue gioie e de’ suoi dolori, è toccato il triste incarico di tesserne la biografia. Non abuserò certo della pazienza di chi legge, tanto più che le vicende del mio povero amico non offrono nulla di così straordinario da tentare il narratore od il lettore. La sua storia è tutta in quattro parole: morì a trent’anni. 
    Lorenzo Stecchetti mio cugino (le nostre madri furono sorelle) nacque il 4 ottobre 1845 in Fiumana, piccolo comune del Forlivese, che giace in una di quelle fertili valli cui sovrastano i primi contrafforti dell’Appennino e precisamente nel villino chiamato Casella.
    Show book