Join us on a literary world trip!
Add this book to bookshelf
Grey
Write a new comment Default profile 50px
Grey
Subscribe to read the full book or read the first pages for free!
All characters reduced
Il Regno delle Due Sicilie (1734-1861) - Studi e ricerche (vol I) - cover

Il Regno delle Due Sicilie (1734-1861) - Studi e ricerche (vol I)

Francesco Barra

Publisher: Il Terebinto Edizioni

  • 0
  • 0
  • 0

Summary

L’intento di questo volume non è quello di costituire una nuova, organica e completa storia del Regno delle Due Sicilie nell’età borbonica, quanto piuttosto di ripercorrerne e affrontarne alcuni temi e argomenti, scelti sulla base dei particolari percorsi di ricerca dell’autore. Un impegno di studio e una ricerca d’archivio condotti ormai da alcuni decenni, in archivi italiani e stranieri, sulla base di fonti originali e inedite.
Il problema storiografico di fondo è quello costituito dal fallimento complessivo del tentativo di ripresa del Mezzogiorno; questo, avviato nell’età di Carlo di Borbone e di Tanucci, precipita drammaticamente nel tracollo del 1799, perdurando fino alla crisi finale del regno nel 1860. Momenti, come si sa, diversissimi, contrastanti e dagli esiti contradditori, ma in sostanza legati, nel lungo periodo, dal negativo risultato finale del processo storico della monarchia meridionale.

Francesco Barra è professore ordinario di Storia moderna presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Salerno. Laureato in Lettere moderne presso l’Università di Napoli – dove è stato allievo di Pasquale Villani e Giuseppe Galasso – e specializzato in Bibliografia e Archivistica.
Autore di numerosi saggi e volumi, fin dagli inizi dei suoi studi ha rivolto i propri prevalenti interessi di ricerca al Mediterraneo e al Mezzogiorno d’Italia nella cruciale fase di transizione tra il declino dell’ancien régime, la crisi rivoluzionaria ed il periodo napoleonico. Tra le sue opere principali ricordiamo: Il Mezzogiorno e le potenze europee nell’età moderna, Milano 1993; Michele Pezza detto Fra’ Diavolo, Cava de’ Tirreni 2000; Chiesa e società nel Mezzogiorno d’Italia, Avellino 2002; Il Decennio francese nel regno di Napoli. Studi e ricerche, vol. I-II, Salerno 2007-2009; Pietro Paolo Parzanese. Una biografia politica, Avellino 2011; Capri “inglese” e napoleonica 1806-1815, Avellino 2011.
Available since: 09/11/2018.

Other books that might interest you

  • Attiva il chakra del denaro - cover

    Attiva il chakra del denaro

    LIBROTEKA

    • 0
    • 0
    • 0
    Attiva il chakra del denaro 
      
      
    Chakra ha varie interpretazioni di definizioni così come le funzioni dei chakra, poiché le persone sono recentemente più consapevoli dell'importanza dei chakra e di come giocano un ruolo nel bilanciare lo stato fisico, mentale e spirituale. 
      
    Tuttavia, i chakra possono essere spiegati semplicemente come i centri di energia che esistono nel nostro corpo. Il loro nome deriva da un'antica parola sanscrita che significa "ruota", "cerchio" e "ciclo", che descrive i movimenti rotatori del Prana (energia vitale) in questi punti. 
      
    Questi punti energetici servono come aperture per il Prana per fluire attraverso il nostro corpo fisico, dove sarà preso e raccolto per essere trasformato ed emesso per l'uso. Questi centri energetici corrispondono esattamente ai sette gangli nervosi principali e sono responsabili della regolazione dei processi fisiologici come la risposta immunitaria, le funzioni degli organi, così come i processi psicologici come le nostre emozioni e il comportamento. 
      
    Ci sono sette chakra principali presenti nel corpo: Chakra della radice, Chakra dell'ombelico, Chakra del plesso solare, Chakra del cuore, Chakra della gola, Chakra del terzo occhio e Chakra della corona. Ogni chakra è diverso nel senso che ha qualità specifiche, che corrispondono al raffinamento dell'energia dal livello di base (i primi sei chakra) alla coscienza del più alto livello spirituale vibrazionale (il settimo chakra). 
     
    Show book
  • 100 citazioni di Arthur Schopenhauer - Le 100 citazioni di - cover

    100 citazioni di Arthur...

    Arthur Schopenhauer

    • 0
    • 0
    • 0
    Schopenhauer: è qui che la grande filosofia può essere cupa, pessimista, anche brutale, e risuonare ancora di risate sarcastiche. È stato tra i primi a sostenere che l'universo non è essenzialmente un luogo razionale; nella sua opera più famosa, Il mondo come volontà e rappresentazione, sostiene che gli individui di una specie non hanno il libero arbitrio come si pensa normalmente, poiché l'unica volontà che conta è quella della specie, che è quella di riprodursi e di continuare. Schopenhauer è molto noto per la sua posizione radicale sulle donne, l'estetica e la retorica; è l'autore di The Art of Being Right, un manuale ludico progettato per schiacciare completamente il proprio avversario nella battaglia verbale, e della Metafisica dell'Amore dei Sessi, un'applicazione esilarante delle teorie sviluppate nel Mondo come Volontà e Rappresentazione. Abbiamo selezionato per voi 100 delle più potenti citazioni scritte da questa figura cupa e giocosa, per farvi godere del suo stile sprezzante, della sua profonda saggezza e della filosofia del vicino oriente.
    Show book
  • 500 preventivi di selezione - Le migliori citazioni - cover

    500 preventivi di selezione - Le...

    Multiple Authors

    • 0
    • 0
    • 0
    Vi piace scoprire gli autori attraverso le loro stesse parole, e arrivare al cuore delle loro idee nel modo più efficiente? Ecco una selezione delle citazioni più interessanti di grandi menti, artisti e pensatori: Leonardo da Vinci, Marco Aurelio, Anna Frank, Albert Einstein, Carl Jung. Rafforzate la vostra conoscenza della nostra cultura e deliziatevi di questi pensieri essenziali di grandi figure del nostro tempo e di prima. Una grande citazione può racchiudere in poche parole una grande rete di idee, pensieri, riflessioni, emozioni. Un'ottima citazione richiede al lettore di fermarsi a contemplare il vero significato e la vera poesia di poche parole. Le citazioni colpiscono duramente l'essenza dell'essere umano, e la citazione giusta può aiutarci a vedere il significato invisibile delle cose.
    Show book
  • È LA NONNA CHE PARLA - Il Delfino e Il Corpo Umano - cover

    È LA NONNA CHE PARLA - Il...

    Savina Sciacqua

    • 0
    • 0
    • 0
    "Questo audio libro è nato dalla lontananza e dalla nostalgia di una nonna verso i suoi due nipoti. Mia figlia Carlotta e suo marito Alex sono partiti con i loro due bimbi Oliver e Emily per lavorare restando in giro per il mondo due anni e mezzo. In quanto nonna desideravo che i miei due piccoli nipoti non mi dimenticassero. E per questo ho iniziato ad incidere e ad inviargli ogni settimana una favola, cosa che continua regolarmente. Siccome di mestiere sono una scrittrice giornalista di viaggio e sono abituata a scrivere di quanto vedo dal vivo narrando i fatti e i luoghi che incontro, mi è venuto spontaneo fare favole tratte dalla realtà e non dalla fantasia. 
    Il successo che questo ha riscosso dai miei due nipoti mi ha fatto pensare di poterne fare un progetto editoriale adatto a tutti i bimbi del mondo (ho intenzione di pubblicare in inglese e in spagnolo) e sono fiduciosa che i genitori abbiano piacere non solo di regalare ai propri figli delle storie attinenti alla realtà, ma di collegare la figura dei nonni ad un ruolo di sapere e di esperienza". 
    La nonna Savina Sciacqua
    Show book
  • 300 citazioni di filosofi idealisti - Le migliori citazioni - cover

    300 citazioni di filosofi...

    Multiple Authors

    • 0
    • 0
    • 0
    Familiarizzate con le figure essenziali della filosofia idealista, da Platone ad Arthur Schopenhauer e Immanuel Kant. Il loro lavoro ha plasmato l'intera filosofia occidentale; approfondite le loro opere e i loro pensieri con una selezione delle citazioni essenziali, introducendo le loro idee principali e delineando con chiarezza la struttura del loro lavoro.
    Show book
  • La scuola a pezzi - cover

    La scuola a pezzi

    Valerio Di Stefano

    • 0
    • 0
    • 0
    La scuola è: 
    - leggi 
    - regolamenti 
    - disposizioni 
    - circolari 
    - patti di corresponsabilità 
    - organi collegiali 
    - attività didattiche 
    - verifiche scritte e orali 
    - assemblee di classe e di istituto 
    - rappresentanti di classe, dei genitori e dei docenti 
    - RSU 
    - procedure amministrative 
    - contratti collettivi nazionali di lavoro 
    - diritti e doveri del personale 
    - diritti e doveri degli studenti 
    - diritti e doveri delle famiglie 
    ma, soprattutto, Pubblica Amministrazione. E, in virtù di questo, molto, molto altro. 
    La scuola è fatta di carte (le proverbiali scartoffie), documenti, dichiarazioni, certificazioni, autocertificazioni, comunicazioni ufficiali, decisioni auspicabilmente condivise almeno dalla maggioranza di chi deve prenderle, relazioni, scelte individuali e collettive. 
    La scuola è tutto questo. E da tutto questo non si prescinde.
    Show book