Join us on a literary world trip!
Add this book to bookshelf
Grey
Write a new comment Default profile 50px
Grey
Subscribe to read the full book or read the first pages for free!
All characters reduced
…E misero le manette ai fiori - cover

…E misero le manette ai fiori

Fernando Arrabal

Publisher: Il Club di Milano

  • 0
  • 1
  • 0

Summary

“Questo spettacolo è stato realizzato con il concorso di libri, di racconti e di documenti autentici. S’ispira anche a confidenze raccolte nel carcere di Carabanchel. Nei paesi in cui imperversa la dittatura, io autorizzo la rappresentazione di questa pièce da parte di troupe clandestine, senza le formalità d’uso“ (Arrabal). Quest'opera teatrale è una delle più intense e più incisive di Arrabal sul tema dei diritti umani. Nella raccolta Opere I (Spirali 1992) la versione cartacea.
Available since: 01/13/2013.

Other books that might interest you

  • Malastrega - Fiaba Ecologica - cover

    Malastrega - Fiaba Ecologica

    Eliana Olivotto, Candida...

    • 0
    • 0
    • 0
    Malastrega: Lo scenario di questa fiaba è il bosco, un mondo tra il fantastico ed il reale dove ogni senso è colpito. L' olfatto è catturato dalla fragranza balsamica dei pini e delle resine, dai piacevoli aromi di erbe e di fiori, dalle essenze preparate dai folletti, segreti abitanti del bosco, dall' erba appena falciata, dal profumo di fieno e di muschio, dagli aromi dei mirtilli, delle fragole e delle more. Gli occhi vengono allietati dalla parata dei funghi che, simile ad una sfilata di moda, mostra abiti e cappelli davvero unici nel loro genere. L' orecchio è ammaliato da suoni magici: l'appena percettibile respiro degli alberi secolari, il concerto degli uccelli nascosti tra i rami e le foglie, lo scalpiccio dei passi di chi va per la legna e per funghi ed il gocciolio ritmico dell'acqua che scende dalle pareti delle grotte. In questo scenario unico e meraviglioso Beatrice, Giovanni e Alessandro, tre coraggiosi bambini, vivono la loro avventura fatta di profumi, colori, suoni, giochi, incontri, insidie, pericoli e sfide. Prima di tutte quella di insegnare agli esseri umani a rispettare la terra e la Natura.
    Show book
  • Rock'n Sport - Musica discipline olimpiche e anche no - cover

    Rock'n Sport - Musica discipline...

    Antonio 'Tony Face' Bacciocchi

    • 0
    • 0
    • 0
    Da sempre la correlazione tra sport e musica è particolarmente forte.
    Sin dai tempi dell'antica Grecia, infatti, i Giochi Olimpici erano costantemente accompagnati da gare di contenuto artistico, tra poesia e canti.
    Dopo il successo di Rock’n’Goal, Antonio Tony Face Bacciocchi si cimenta con quasi tutti gli altri sport, olimpici (ma anche no), pronto a svelarci incredibili connessioni, cortocircuiti e curiosità da mondi pieni di passioni.
    Analizzando il rapporto tra musica e ventisette discipline sportive - dall’Alpinis- mo al Volley, con l’aggiunta dello spettacolare Wrestling - l'autore racconta le infinite volte in cui la musica (prevalentemente “rock”) ha affiancato lo sport o viceversa.
    Scritto con la collaborazione di Alberto Galletti ed Elena Miglietti.
    Show book
  • Per Sorella Musica - San Francesco il Cantico delle Creature e la musica del Novecento - cover

    Per Sorella Musica - San...

    Chiara Bertoglio

    • 0
    • 0
    • 0
    Il Cantico delle Creature di san Francesco d’Assisi è un ponte gettato fra un medioevo in cui la natura è, per il mistico, trasparenza di Dio, ed una modernità lacerata da intime scissioni, vuoti di senso, afasie artistiche. eppure, molti fra i massimi compositori del secolo breve hanno trovato nel testo senza tempo di Francesco ben più di uno stimolo creativo: le versioni di Schnittke, Messiaen e Gubaidulina aprono ampi squarci su un orizzonte di fede ritrovata e di intensa serenità spirituale.
    Dallo studio di queste partiture emblematiche, il discorso si amplia fino a toccare le più profonde domande di senso: esse confluiscono in un’originalissima «postfazione corale», reinterpretazione contemporanea del cantico da parte di personalità quali Massimo Cacciari, Khaled Fouad Allam, Irene Iarocci, Peter Hill, Giampiero Bof, Katarina Pajchel, Lubomir Zak, Margherita Coletta, Giuseppe Brondino, Davide Rondoni in un mosaico interdisciplinare in cui la diversità diventa culla della pienezza. 
    
    I collegamenti ipertestuali presenti nel testo segnati con il simbolo ▶ puntano alle musiche MP3 per l’ascolto gratuito dei brani.
    
    Effatà Editrice pubblica libri di qualità dal 1995, con lo stesso spirito si occupa di editoria digitale: eBook D.O.C. pensati per chi ama i libri. Il testo di questo eBook è stato completamente riadattato alla lettura digitale con l'aggiunta di link per una rapida navigazione.
    Show book
  • Locandiera - cover

    Locandiera

    Carlo Goldoni

    • 0
    • 0
    • 0
    La locandiera è una commedia scritta da Carlo Goldoni nel 1751.La storia si incentra sulle vicende di Mirandolina, un'attraente e astuta giovane donna che gestisce a Firenze, con l'aiuto del suo cameriere Fabrizio, una locanda ereditata dal padre. (Riassunto di Wikipedia)Personaggi:Il Cavaliere di Ripafratta - Filippo GioachinIl Marchese di Forlipopoli - IsaironIl Conte d'Albafiorita - Algy PugMirandolina, locandiera - DolcineaOrtensia, comica - piccolamimiDejanira, comica - Maria Grazia TundoFabrizio, cameriere di locanda - Riccardo FasolServitore, del Cavaliere - River80Servitore, del Conte - arcobalenoNarratore - arcobalenoMontaggio - Filippo GioachinEffetti Sonori - Isairon
    Show book
  • Edifici sacri nella parrocchia di Barbengo - cover

    Edifici sacri nella parrocchia...

    Louise Dalmas

    • 0
    • 0
    • 0
    Il patrimonio storico e artistico della Parrocchia di Barbengo, recentemente oggetto di vari interventi di restauro e di valorizzazione, offre un percorso unico nel suo genere. Il visitatore potrà cogliere le peculiarità dello stile architettonico di questi edifici cultuali e approfondire i sottili dettagli simbolici, nonché allegorici dell’apparato decorativo, costituito da pitture murali, dipinti, stampe, stucchi e sculture.
    Show book
  • Convito Il - cover

    Convito Il

    Platone

    • 0
    • 0
    • 0
    Questo dialogo, noto anche col nome di Simposio, è il più noto fra i dialoghi di Platone. La sua struttura non è in realtà quella di un dialogo ma una successione di orazioni effettuate dagli intellettuali ateniesi, che hanno per oggetto le lodi del dio dell'Amore (Eros). Troviamo qui, fra l'altro, la famosa descrizione dell'uomo ermafrodito, che, tagliato in due dagli dei, cercherà poi nella sua vita, la sua metà mancante, grazie alla quale, e solo grazie ad essa, ritroverà il suo senso di completezza e, quindi, la felicità. Ma, quando è il turno di Socrate di parlare, egli si limita a riferire l'insegnamento che Diotima gli ha somministrato, e che termina con queste parole: "Cosa succederebbe allora se uno riuscisse a vedere la Bellezza in sé, in tutta la sua adamantina purezza, e non già quella offuscata dalla carne, dai colori, da tutte le altre vanità terrene, se gli riuscisse, insomma, di scoprire la Bellezza in sé, divina e uniforme? Credi forse che sarebbe miserabile la vita di quell'uomo che fissasse quel punto, lassù, e lo contemplasse come va contemplato, congiunto con esso? Ed è soltanto in quel punto, contemplando la bellezza, con quella facoltà che la rende visibile, che egli potrà dar vita non a parvenze di virtù, dato che non è a una falsa immagine di bellezza che egli si è accostato, ma a una virtù vera, per il fatto che egli è nella verità; non pensi del resto, che avendo dato vita alla virtù vera e avendola continuamente alimentata, costui potrà diventare caro agli dei, ed essere anch'egli immortale, se mai altro uomo lo è stato?" Conclude il convito il discorso di Alcibiade, innamorato di Socrate, che fa le lodi di quest'ultimo raccontando come tutti i propri tentativi di sedurlo non siano mai riusciti.
    Show book