Join us on a literary world trip!
Add this book to bookshelf
Grey
Write a new comment Default profile 50px
Grey
Subscribe to read the full book or read the first pages for free!
All characters reduced
Della guerra e della natura delle cose nelle opere di Leonardo e Picasso - cover

Della guerra e della natura delle cose nelle opere di Leonardo e Picasso

Fabiola Giancotti, Mariella Borraccino

Publisher: Il Club di Milano

  • 0
  • 0
  • 0

Summary

Nell’anno dedicato a Leonardo da Vinci, Mariella Borraccino, analista, brainworker, editore, propone un testo dal titolo: Leonardo da Vinci e l’invenzione del rinascimento. La Gioconda, l’Adorazione dei Magi, la Cena. E Fabiola Giancotti, ricercatrice, scrittrice, art editor, fa una lettura di due opere: La battaglia di Anghiari e Guernica, Leonardo e Picasso. La guerra intellettuale e la guerra civile.
Available since: 12/24/2019.

Other books that might interest you

  • Picasso - cover

    Picasso

    Vizi editore, Chiara Rebutto

    • 0
    • 0
    • 0
    Padre del cubismo, insieme a Georges Braque, Pablo Picasso è stato uno dei protagonisti indiscussi della storia del Novecento. Con le sue sperimentazioni sulla scomposizione e rappresentazione della realtà da molteplici punti di vista, ha rivoluzionato l'arte moderna, ispirando le avanguardie d'inizio secolo. Militante comunista ed eroe pacifista, denunciò le atrocità del fascismo e la follia della guerra in quello che è universalmente riconosciuto come il suo struggente capolavoro: Guernica.
    Show book
  • Rigoletto - cover

    Rigoletto

    Francesco Maria Piave

    • 0
    • 0
    • 0
    Opera libretto interpreted and read without singing. This audio is suitable for lovers of theatrical literature, for opera singers and for students of the Italian language.
    Show book
  • Banana Republic 1979 - Dalla De Gregori e il tour della svolta - cover

    Banana Republic 1979 - Dalla De...

    Ferdinando Molteni

    • 0
    • 0
    • 0
    Questo libro contiene la storia vera di una piccola rivoluzione italiana chiamata Banana Republic. Un tour che cambierà per sempre la storia della musica dal vivo in Italia.Francesco De Gregori aveva ricominciato a cantare da poco. La ferita del “processo” del Palalido del 1976 cominciava appena a rimarginarsi. Lucio Dalla era al massimo del successo e della fama. L'anno che verrà aveva stregato tutti e i suoi dischi erano i più venduti. All'inizio del 1979 i due decidono di intraprendere una tournée negli stadi. La progettano insieme a uno staff di produttori, tecnici e musicisti mai visto fino ad allora in Italia,È un azzardo, dicono in molti. Ci sono gli “autoriduttori”, quelli che tirano le molotov sul palco, la violenza politica che, proprio nei concerti, trova una delle sue valvole di sfogo.Ma loro vanno avanti. E cominciano, in una sera nuvolosa del giugno 1979, al campo sportivo di Savona.Questo lavoro racconta la genesi e i retroscena di quel concerto e dello storico tour, attraverso i documenti dell'epoca e le parole dei protagonisti. Che non furono soltanto Dalla e De Gregori, ma anche Ron, che rilanciò una carriera musicale, e quelli che, qualche anno dopo, diventeranno gli Stadio.Le storie nascoste, le curiosità, le canzoni, le liti e le amicizie, le miserie e la grandezza di un tour che fu visto da seicentomila persone, di un disco che scalò le classifiche e di un film che arrivò nelle sale cinematografiche per consolare chi, quei concerti, non li aveva visti.Un inserto a colori raccoglie le foto della prima data realizzate da Roberto Villa. Mentre all’interno il volume ospita immagini di Bruno Caserio e Valeria Bissacco.Ferdinando Molteni è giornalista, saggista, docente e musicista che si occupa, da molti anni, di canzone d'autore italiana. Laureato all'Università di Genova, tiene regolarmente lectures e corsi presso istituzioni culturali e università negli Stati Uniti (New York University, Stony Brook University, Saint Joseph's University in Philadelphia, University of Illinois), in Argentina e Uruguay, in Francia e Italia. Tra i suoi libri recenti: Controsole. Fabrizio De André e Crêuza de mä (Arcana, Roma 2011) e L'ultimo giorno di Luigi Tenco (Giunti, Firenze 2015). Ha scritto anche per il teatro e la televisione.
    Show book
  • Consolazione della filosofia - cover

    Consolazione della filosofia

    Boezio

    • 0
    • 0
    • 0
    San Severino Manlio Boezio (475 - 525) è stato un filosofo romano, venerato dalla Chiesa Romana come santo e martire. Le sue opere influenzarono notevolmente la filosofia cristiana del Medioevo, tanto che alcuni lo collocano tra i fondatori della Scolastica, per quanto l'opera si fondi sulle tradizioni stoiche e soprattutto neoplatoniche. Accusato, forse falsamente di aver voluto restaurare la libertà di Roma, nel settembre del 524 viene incarcerato a Pavia qui scrive il De consolatione philosophiae. Nel 525 verrà poi giustiziato. L’opera, libro prediletto di Dante, oltre che di tanti altri, studiosi e non, filosofi e non, cristiani, e non, si presenta come un dialogo nel quale la Filosofia, personificata da donna, dimostra che l'afflizione patita da Boezio per la sventura che lo ha colpito non ha in realtà bisogno di alcuna consolazione, rientrando nell'ordine naturale delle cose, governate dalla Provvidenza divina. Nel quinto e ultimo libro Boezio tratta inoltre il problema della prescienza e provvidenza divina e del libero arbitrio.
    Show book
  • 20 anni DANIEL FERRO VOCAL PROGRAM - Corsi di perfezionamento per cantanti lirici a Greve in Chianti 1995–2014 - cover

    20 anni DANIEL FERRO VOCAL...

    Joy Ferro, Alessandra Molletti

    • 0
    • 0
    • 0
    Il presente libro racconta, attraverso testimonianze fotografi che e docu mentarie, i 20 anni in cui il DANIEL FERRO VOCAL PROGRAM ha fatto di Greve in Chianti la sua « casa » musicale attraverso l'appoggio ed il patrocinio delle Amministrazioni che si sono succedute nel tempo con i sindaci Paolo Saturnini, Marco Hagge, Alberto Bencistà e Paolo Sottani.
    In questo periodo, Daniel Ferro, newyorkese, cantante e docente di canto, che durante la sua formazione professionale ha avuto il privilegio di studiare per molti anni in Italia, ha portato l'arte lirica a Greve in Chianti, dando poi modo ad altri di poter arrivare in questo territorio, ricco di storia e di cultura, e offrire la propria arte a un pubblico già preparato e a turisti affezionati e attenti.
    Queste pagine testimoniano un'attività artistica che è riuscita a varcare il diffcile traguardo dei 20 anni e non sempre mietendo facili successi. È la storia di tante estati passati a Greve in Chianti, di amicizie consolidate, di meravigliose ville e castelli, di giardini e chiese incantate, di amori rubati, di matrimoni e fi gli, cene e risate, albe e tramonti, ma soprattutto è la storia di tanta, tanta musica.
    Show book
  • Italian - cover

    Italian

    Kim Mitzo Thompson

    • 0
    • 1
    • 0
    Songs to make learning Italian fun and easy! Sing along and learn letter sounds, common greetings, family roles, days of the week, numbers 1-10, colors, foods, animals, and weather terminology in both Italian and English.
    Show book