Join us on a literary world trip!
Add this book to bookshelf
Grey
Write a new comment Default profile 50px
Grey
Subscribe to read the full book or read the first pages for free!
All characters reduced
Andromaca - cover

Andromaca

Euripide

Publisher: Passerino

  • 0
  • 0
  • 0

Summary

Andromaca è una tragedia di Euripide. Il personaggio principale è Andromaca, della quale viene narrata l'esistenza da prigioniera negli anni successivi alla guerra di Troia.

Euripide (Atene, 485 a.C. – Pella, 407-406 a.C.) è stato un drammaturgo greco antico.

È considerato, insieme ad Eschilo e Sofocle, uno dei maggiori poeti tragici greci.

Traduzione a cura di Ettore Romagnoli.
Available since: 09/18/2017.

Other books that might interest you

  • Giacomo - cover

    Giacomo

    Svevo Italo

    • 0
    • 0
    • 0
    Giacomo è un contadino che il narratore incontra durante una passeggiata nelle campagne del Friuli e che gli racconta la sua storia.  
    Giacomo ogni volta che trova un lavoro protesta finisce per lanciarsi in propagande e dibattiti per convincere i suoi compagni di lavoro a pretendere condizioni ottimali di lavoro, portando sempre grossi problemi ai suoi datori. Non trovando più ingaggi, diventa nomade, alla ricerca vana di un lavoro ben organizzato. Dunque, praticamente inesistente. 
    Fino a che un giorno viene richiamato al suo paese natio, per un lavoro particolare…
    Show book
  • Senza malizia - cover

    Senza malizia

    Luigi Pirandello

    • 0
    • 0
    • 0
    Quando Spiro Tempini, con le lunghe punte dei baffetti insegate come due capi di spago lì pronti per passar nel foro praticato da una lesina, facendo a leva di continuo con le dita sui polsini inamidati per tirarseli fuor delle maniche della giacca; timido e smilzo, miope e compito, chiese debitamente alla maggiore delle quattro sorelle Margheri la mano di Iduccia, la minore, e se ne andò con quelle piote ben calzate ma fuori di squadra e indolenzite, inchinandosi più e più volte di seguito; tanto Serafina, quanto Carlotta, quanto Zoe, quanto Iduccia stessa rimasero per un pezzo quasi intronate. 
                Ormai non s’aspettavano più che a qualcuno potesse venire in mente di chieder la mano d’una di loro. Dopo essersi rassegnate a tante gravi sciagure, alla rovina improvvisa e alla conseguente morte per crepacuore del padre, poi a quella della madre, e quindi a dover trarre profitto dei buoni studii compiuti per arricchire squisitamente la loro educazione signorile, s’erano anche rassegnate a rimaner zitelle.
    Show book
  • La carriola - cover

    La carriola

    Luigi Pirandello

    • 0
    • 0
    • 0
    In questa celebre novella di Luigi Pirandello, dall’atmosfera paradossale intrisa di amara ironia, il mondo ha imposto al protagonista una maschera: costui è, infatti, obbligato a mostrarsi una persona affidabile, precisa, colta, sicura di sé, delle proprie capacità e possibilità. Il protagonista ci spiega che ogni sua forma, ogni sua maschera è una forma di morte, perché è comunque una maschera. Pirandello, nello scrivere questa novella, intende comunicare che la pace è solo nella follia, che è il sovvertire tutti gli schemi. In questo brano è presente, infatti, la visione di vita pirandelliana, che si caratterizza da una realtà di uomo che non vive ma interpreta una parte; è inoltre pervasa dal pesante incombere di una maschera che non si può togliere perché è vincolante per la riuscita della nostra vita, e che ci porta a un senso di angoscia e solitudine.
    Show book
  • Il servitore di due padroni - cover

    Il servitore di due padroni

    di Carlo Goldoni

    • 1
    • 13
    • 0
    L’opera venne composta nel 1745 in forma di canovaccio per desiderio di Antonio Sacchi – celebre attore noto per la personificazione della maschera chiamata Truffaldino – ancora improntata sull’improvvisazione.
    Con le versioni successive Goldoni preferì la forma del copione così come prevedeva la riforma messa in atto dallo stesso autore.
    Il protagonista è Arlecchino che fa da servitore a due diversi padroni ingannando entrambe le parti e creando equivoci, al solo scopo di mangiare a sazietà.
    Show book
  • La Fattoria Degli Animali - cover

    La Fattoria Degli Animali

    George Orwell

    • 0
    • 0
    • 0
    Un racconto allegorico che narra la ribellione degli animali di una fattoria contro il proprietario Jones. Guidati dal Vecchio Maggiore, un maiale saggio e anziano (rappresenta Lenin), riusciranno a conquistare la fattoria e a creare una società dove tutti sono uguali. Ma dopo pochi giorni il Vecchio Maggiore morirà e sarà sostituito da un altro maiale, l’opportunista e despota Napoleon (rappresenta Stalin), che prenderà il sopravvento su Palla di Neve, un maiale rivoluzionario e sincero (Trockij). Insomma, la massima del libro è: ‘Tutti gli animali sono uguali, ma alcuni sono più uguali degli altri’.
    Show book
  • Incontro di vecchi amici - cover

    Incontro di vecchi amici

    Svevo Italo

    • 0
    • 0
    • 0
    Roberto Erlis era nato di buona ma non ricca famiglia. Aveva raggiunto e oltrepassato il trentesimo anno di età in posizione piuttosto umile. Poi – come soleva dire lui – s'era arrabbiato, aveva abbandonato ubbie e sogni e s'era gettato nella vita degli affari con la risolutezza di chi non vuol perdere tempo. Fece degli affari buoni da prima dovuti ad una bella fortuna e più tardi ad un'astuzia voluta e pratica. In complesso egli divenne milionario a forza d'affari di cui ognuno gli dava l'impressione di non essere stato abbastanza accorto. Si capisce che con un maestro talmente incontentabile egli doveva arrivare lungi. Si sposò, possedette dei cavalli, una casa sontuosamente arredata e gli parve di aver sciolto il problema della sua vita. Si sa che la ricchezza non scioglie un problema simile ma la conquista della ricchezza e la soddisfazione del successo sanno riempire la vita più vuota. 
    Show book