Join us on a literary world trip!
Add this book to bookshelf
Grey
Write a new comment Default profile 50px
Grey
Subscribe to read the full book or read the first pages for free!
All characters reduced
Pane lavoro e sangue - cover

Pane lavoro e sangue

Elio Coriano

Publisher: Musicaos Editore

  • 0
  • 0
  • 0

Summary

"Pane lavoro e sangue" nasce nel 2018, su iniziativa del Club per l'Unesco di Galatina (Le), che chiede a Elio Coriano di ricordare, coi suoi versi, "I Caduti del Cristo Risorto", del 19 aprile 1903. Il Club per l'Unesco di Galatina, in collaborazione con il Comune di Galatina intese celebrare, nel 2018, la memoria di quei giovani galatinesi che in quella data vennero uccisi, vittime della miseria e dello sfruttamento, contribuendo con il loro sacrificio al risveglio della coscienza civile nel Salento che portò alla pronuncia di uno dei Primi Contratti di Lavoro tra Contadini e Agrari. Nel 2018 venne presentato, per la prima volta il recital poetico musicale "Galatina 1903, Pane lavoro e Sangue", scritto da Elio Coriano. Questo volume raccoglie i testi poetici nati da questa esperienza, con due interventi critici scritti per l'occasione da Mauro Marino (Fondo Verri / Spagine) e dallo scrittore Giuseppe Cristaldi.
Available since: 02/28/2020.

Other books that might interest you

  • Tre novelle - cover

    Tre novelle

    Luigi Pirandello

    • 0
    • 0
    • 0
    L'opera contiene:Ciaula scopre la LunaLa patenteLa giara 
    Lettura di Valerio Di Stefano
    Show book
  • La voce nel deserto - cover

    La voce nel deserto

    Valerio Di Stefano

    • 0
    • 0
    • 0
    Il primo romanzo di Valerio Di Stefano (1964, filologo, iberista e curatore di edizione elettroniche e audiolibri dei grandi classici della letteratura mondiale) ci trasporta nel mondo illusorio di Don Fiorentino, parroco di uno sconosciuto paese e grande appassionato di libri e sigari toscani, e dei suoi tormenti interiori. Tra manie, tic, ricordi e eterni riti quotidiani, il protagonista riceve i suoi fantasmi prima di presentarsi all'appuntamento più importante della propria vita, in un una girandola di eterni ritorni del passato. Scritto con abilità, il romanzo è una serie di fuochi d'artificio di citazioni e rimandi continui che strizzano l'occhio al lettore, inserendolo come protagonista della narrazione.
    Show book
  • Tutte le lettere d'amore sono ridicole - cover

    Tutte le lettere d'amore sono...

    Diego Maenza

    • 0
    • 0
    • 0
    Eloisa, una donna anziana che in gioventù fu vittima di un brutale abuso sessuale da parte di tre uomini, ricorda nell`ultimo giorno della sua vita questa cruda storia che la segnò. 
    La racconta a una delle infermiere della clinica nel quale si trova agonizzante, mentre sfoglia un quaderno che contiene tutte le lettere che scambiò in giovane età con Abelardo, l`unico amore della sua vita. 
    Maenza riflette sugli aspetti psicologici, etici e filosofici dell`amore occidentale e compone un discorso mieloso e intelligente in cui il tempo, i riti degli amanti e la presenza erotica vengono affrontati in modo sottile. Include una visione singolare della scrittura e una particolare e simbolica Teoria degli affetti, che usa nell`analisi della metafisica dei colori, lo zodiaco, le percezioni sensoriali, l`immaginario delle bestie alchimiste, gli elementi classici e gli arcani dei Tarocchi. In un epoca in cui le relazioni si susseguono a causa della vertiginosa modernità e in cui pullulano gli amori liquidi (secondo Bauman), ”Tutte le lettere d`amore sono ridicole” rivendica il rituale laico della corrispondenza amorosa, sempre più in decadenza, evadendo da quella lentezza che Kundera attribuisce ai romanzi sentimentali. 
    ”Tutte le lettere d`amore sono ridicole” è costruito come una narrazione paradossale dei testi romantici ma è, allo stesso tempo, una dissertazione moderna sull`amore, unita a una storia d`affetto e a un tragico finale che fa riflettere su temi considerati dei tabù come l`abuso, la reificazione della donna e la violenza contemporanea.
    Show book
  • Tre poesie - cover

    Tre poesie

    Francesco Petrarca

    • 0
    • 0
    • 0
    Il breve audiolibro contiene le audioletture petrarchesce di:Solo e pensoso i più deserti campiVoi ch'ascoltate in rime sparse il suonoErano i capei d'oro a l'aura sparsi
    Show book
  • Due novelle e un poema breve - cover

    Due novelle e un poema breve

    Luigi Pirandello

    • 0
    • 0
    • 0
    Luigi Pirandello (Girgenti, 28 giugno 1867 – Roma, 10 dicembre 1936) è stato un drammaturgo, scrittore e poeta italiano, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1934. Per la sua produzione, le tematiche affrontate e l'innovazione del racconto teatrale è considerato tra i più importanti drammaturghi del XX secolo. Tra i suoi lavori spiccano diverse novelle e racconti brevi (in italiano e in siciliano) e circa quaranta drammi, l'ultimo dei quali incompleto. 
    Contiene: La giara - Ciaula scopre la luna e un poema breve
    Show book
  • Fare la luna Antologia bilingue - Dieci autrici argentine contemporanee - cover

    Fare la luna Antologia bilingue...

    Marta Braier, Selva Dipasquale,...

    • 0
    • 0
    • 0
    "Fare la luna è un lavoro attento e cooperativo in grado di ospitare le lingue che lo tracciano: installarsi nel deserto, nella parte inferiore ell'univocità per fare del vuoto, di qualsiasi assenza, un altro paesaggio vivibile, trasformativo, giocoso".
    Hacer la luna constituye un trabajo cuidadoso y cooperativo capaz de hospedar las lenguas que lo trazan: instalarse en el desierto, en el envés de la univocidad para hacer del vacío, de cualquier ausencia, otro paisaje habitable, transformador, lúdico" (Del prólogo de Daniela D. Pacilio).
    Show book