Join us on a literary world trip!
Add this book to bookshelf
Grey
Write a new comment Default profile 50px
Grey
Subscribe to read the full book or read the first pages for free!
All characters reduced

Other books that might interest you

  • La Grande e leggendaria Giovanna d'Arco - cover

    La Grande e leggendaria Giovanna...

    Avneet Kumar Singla

    • 0
    • 0
    • 0
    Questo libro ha sia la finzione e Non-fiction elementi. Questo è uno dei migliori libri biografici storici. Questo è un lungo romanzo biografico composto da circa 160000 parole. Giovanna d'Arco (francese: Jeanne d'Arc pronunciata [anan dak]; c. 1412  30 maggio 1431), soprannominata "La Pucelle D'Orléans" (francese: La Pucelle d'Orléans), è considerata un'eroina della Francia per il suo ruolo durante la fase Lancastriana della Guerra dei Cent'anni e fu canonizzata come santa cattolica romana. È nata da Jacques d'Arc e Isabelle Romée, una famiglia contadina, a Domrémy nel nord-est della Francia. Giovanna affermò di aver ricevuto delle visioni dell'Arcangelo Michele, di Santa Margherita e di Santa Caterina d'Alessandria che le insegnavano a sostenere Carlo VII e a recuperare la Francia dalla dominazione inglese alla fine della Guerra dei Cent'anni. Il re Carlo VII non nominato inviò Giovanna All'assedio di Orléans come parte di un esercito di soccorso. Ha guadagnato importanza dopo che l'assedio è stato revocato solo nove giorni dopo. Diverse altre rapide vittorie portarono alla consacrazione di Carlo VII a Reims. Questo evento tanto atteso ha aumentato il morale francese e ha aperto la strada alla vittoria finale francese. Il 23 maggio 1430 fu catturata a Compiègne dalla fazione Borgognona, un gruppo di nobili francesi alleati con gli inglesi. In seguito fu consegnata agli inglesi e messa sotto processo dal Vescovo filo-inglese Pierre Cauchon con una serie di accuse. Dopo che Cauchon la dichiarò colpevole, fu bruciata sul rogo il 30 maggio 1431, morendo a circa diciannove anni. Nel 1456, un tribunale inquisitorio autorizzato da Papa Callisto III esaminò il processo, smascherò le accuse contro di lei, la dichiarò innocente e la dichiarò martire. Nel 16 ° secolo, divenne un simbolo della Lega Cattolica e nel 1803 fu dichiarata simbolo nazionale della Francia dalla decisione di Napoleone Bonaparte. Fu beatificata nel 1909 e canonizzata nel 1920. Giovanna d'arco è uno dei nove santi patroni secondari della Francia, insieme a Saint-Denis, San Martino di Tours, San Luigi, San Michele, San Rémi, Santa Petronilla, Santa Radegonda e Santa Teresa di Lisieux. Giovanna d'arco è rimasta una figura popolare nella letteratura, pittura, scultura, e altre opere culturali dal momento della sua morte, e molti famosi scrittori, drammaturghi, registi, artisti, e compositori hanno creato, e continuano a creare, rappresentazioni culturali di lei.Giovanna d'Arco divenne una figura leggendaria per i quattro secoli dopo la sua morte. Le principali fonti di informazioni su di lei erano cronache. Cinque manoscritti originali del suo processo di condanna emerse in vecchi archivi durante il 19 ° secolo. Ben presto, gli storici hanno anche trovato le registrazioni complete del suo processo di riabilitazione, che conteneva la testimonianza giurata di 115 testimoni, e le note francesi originali per la trascrizione del processo di condanna Latino. Sono emerse anche varie lettere contemporanee, tre delle quali portano la firma Jehanne nella mano instabile di una persona che impara a scrivere. Questa insolita ricchezza di materiale di origine primaria è una delle ragioni per cui DeVries dichiara: "nessuna persona del Medioevo, maschio o femmina, è stata oggetto di ulteriori studi.
    Show book
  • Novelle per un anno vol 07: Tutt'E Tre - cover

    Novelle per un anno vol 07:...

    Luigi Pirandello

    • 0
    • 0
    • 0
    Novelle per un anno è una raccolta di 241 novelle scritte da Luigi Pirandello. Originariamente sono state pubblicate sul Corriere della Sera, successivamente ripubblicate in 15 raccolte. Inizialmente erano previste 24 raccolte contenenti 365 novelle, tuttavia la prematura morte dell'autore ha impedito il raggiungimento del traguardo. Postume sono state pubblicate altre novelle scritte dall'autore. Le raccolte sono state pubblicate tra il 1922 e il 1938. La settima raccolta, edita nel 1924, contiene novelle pubblicate tra il 1897 ed il 1923. (Riassunto di Filippo Gioachin) 
    Nota: Per motivi di diritti d'autore negli Stati Uniti, alcune novelle sono state rimosse da questa raccolta. Gli abitanti di nazioni ove i diritti d'autore su quest'opera sono già cessati possono trovare le novelle mancanti su Legamus.eu 
    Questo libro è stato promosso dal gruppo Volontari del Libro di aNobii.
    Show book
  • La Grande Signora Mary Wollstonecraft - cover

    La Grande Signora Mary...

    Avneet Kumar Singla

    • 0
    • 0
    • 0
    Mary Wollstonecraft Shelley (30 agosto 1797-1 febbraio 1851) è stata una scrittrice inglese, che ha scritto il romanzo gotico Frankenstein; o il moderno Prometeo (1818), considerato come uno dei primi esempi di fantascienza. Ha anche curato e promosso le opere di suo marito, il poeta e filosofo romantico Percy Bysshe Shelley. Suo padre era il filosofo politico William Godwin e sua madre era la filosofa e attivista femminista Mary Wollstonecraft.La madre di Shelley morì meno di un mese dopo la nascita. Fu allevata da suo padre, che le offrì un'educazione ricca, anche se informale, e la incoraggiò ad aderire alle sue teorie politiche anarchiche. Quando aveva quattro anni, suo padre sposò una vicina di Casa, Mary Jane Clairmont, con la quale Shelley ebbe una relazione travagliata.Nel 1814 Shelley iniziò una storia d'amore con uno dei sostenitori politici di suo padre, Percy Bysshe Shelley, che era già sposato. Insieme alla sorellastra Claire Clairmont, lei e Percy viaggiarono in Francia e viaggiarono attraverso l'Europa. Dopo il suo ritorno in Inghilterra, Shelley era incinta del figlio di Percy. Per i successivi due anni, lei e Percy affrontarono l'esclusione, il debito costante e la morte della loro figlia prematuramente nata. Si sposarono alla fine del 1816 dopo il suicidio della prima moglie di Percy Shelley, Harriet.Nel 1816, la coppia e la sorellastra trascorsero un'estate con Lord Byron e John William Polidori vicino a Ginevra, in Svizzera, dove Shelley concepì L'idea per il suo romanzo Frankenstein. Gli Shelley lasciarono la Gran Bretagna nel 1818 per l'Italia, dove morirono il loro secondo e terzo figlio prima che Shelley desse alla luce il suo ultimo e unico figlio sopravvissuto, Percy Florence Shelley. Nel 1822 suo marito annegò quando la Sua barca a vela affondò durante una tempesta nei pressi di Viareggio. Un anno dopo, Shelley tornò in Inghilterra e si dedicò all'educazione di suo figlio e alla carriera di autore professionista. L'ultimo decennio della sua vita è stato segnato da una malattia, molto probabilmente causata dal tumore al cervello che l'ha uccisa all'età di 53 anni.Fino al 1970, Shelley era meglio conosciuta per i suoi sforzi per pubblicare le opere del marito e per il suo romanzo Frankenstein, che è ancora ampiamente letto e ha ispirato molti adattamenti teatrali e cinematografici. La borsa di studio più recente ha dato una panoramica più completa dei risultati di Shelley. Gli scienziati hanno mostrato un crescente interesse per la sua opera letteraria, in particolare i suoi romanzi, tra cui i romanzi storici Valperga (1823) E Perkin Warbeck (1830), il romanzo apocalittico l'Ultimo Uomo (1826), e i suoi ultimi due romanzi, Lodore (1835) e Falkner (1837). Studi delle sue opere meno conosciute, come il libro di viaggio Rambles in Germany and Italy (1844) e gli articoli biografici per il cabinet Cyclopaedia di Dionysius Lardner (1829-1846), supportano la crescente opinione che Shelley sia rimasta una radicale politica per tutta la sua vita. Il lavoro di Shelley sostiene spesso che la cooperazione e la simpatia, specialmente praticate dalle donne in famiglia, erano i modi per riformare la società civile. Questa visione era una sfida diretta all'ethos romantico individualista promosso da Percy Shelley e alle teorie politiche illuministe articolate da suo padre William Godwin.
    Show book
  • Quel che ho da dire è che sono innocente - cover

    Quel che ho da dire è che sono...

    Bartolomeo Vanzetti

    • 0
    • 0
    • 0
    Tratto da "Non piangete la mia morte". 
    La mia vita non può assurgere a valore di esempio, comunque considerata. Anonima nella folla anonima, essa trae luce dal pensiero, dall’ideale che sospinge l’umanità verso migliori destini. E questo ideale io riassumo co me balena nel mio pensiero. Nacqui l’11 giugno 1888 da Giovan Battista Vanzetti, e da Giovanna Nivello, in Villafalletto, provincia di Cuneo, Piemonte. Questo comune che sorge sulla sponda destra della Maira, ai piedi di una bellissima catena di colline, è eminentemente agricolo. Qui vissi fino all’età di tredici anni, in seno alla famiglia. Frequentai le scuole locali; am avo lo studio e ottenni il primo premio all’esame di proscioglimento, il secondo nel catechismo. Mio padre era in deciso se farmi studiare o darmi un mestiere. Un giorno lesse su La gazzetta del popolo che a Torino quarantadue avvocati avevano concorso per un impiego da 45 lire al mese. Si decise. L’anno 1901 mi portò presso il signor Comino esercente una pasticceria nella città di Cuneo.
    Show book
  • I colloqui - cover

    I colloqui

    Guido Gozzano

    • 0
    • 0
    • 0
    Venticinqu’anni!... Sono vecchio, sono 
     vecchio! Passò la giovinezza prima, 
     il dono mi lasciò dell’abbandono! 
     Un libro di passato, ov’io reprima 
     il mio singhiozzo e il pallido vestigio 
     riconosca di lei, tra rima e rima. 
     Venticinqu’anni! Medito il prodigio 
     biblico.... guardo il sole che declina 
     già lentamente sul mio cielo grigio.
    Show book
  • #Rettore - Magnifico Delirio - cover

    #Rettore - Magnifico Delirio

    Gianluca Meis

    • 0
    • 0
    • 0
    Dagli esordi al successo, dalle grandi hit da top ten alle influenze sul rock indipendente, dalle vittorie ai festival estivi, ormai scomparsi, al presente. Un libro “interattivo” non solo grazie alla tecnologia dei QR-Code ma soprattutto per la continua interazione con la memoria e la storia personale dell’autore, il quale ha cercato di condensare in vari episodi gli aneddoti e i ricordi raccolti nelle sue conversazioni con numerosissimi fan della cantante.
    Una lunga e inedita intervista alla Rettore rende questo libro unico e fondamentale per chi vuole conoscere quegli anni stupendi e unici colmando un inspiegabile vuoto editoriale.
    Show book