Join us on a literary world trip!
Add this book to bookshelf
Grey
Write a new comment Default profile 50px
Grey
Subscribe to read the full book or read the first pages for free!
All characters reduced
La maestrina degli operai - cover

La maestrina degli operai

Edmondo de Amicis

Publisher: All Around srl

  • 0
  • 0
  • 0

Summary

Correva l’anno 1891 quando Edmondo De Amicis, scrittore e giornalista, pubblicò La maestrina degli operai. A una prima lettura appare come una serie di bozzetti nei quali si sottintendeva uno scontro di classe sempre in procinto di deflagrare. Più nel profondo, si scopre come nella scrittura abbia prevalso il De Amicis giornalista, quello che sapeva descrivere e analizzare la complessa realtà della Torino operaia, prima delle grandi fabbriche.
Available since: 10/21/2020.

Other books that might interest you

  • Che cosa è l'arte? - con un saggio di Enrico Panzacchi: Tolstoj e Manzoni nell'idea morale dell'Arte - cover

    Che cosa è l'arte? - con un...

    Lev Tolstoj, Enrico Panzacchi

    • 0
    • 0
    • 0
    Nell'opera, Tolstoj polemizza con le forme artistiche più elaborate e complesse, affermando che l'arte buona è sempre comprensibile a tutti". La vera arte, secondo Tolstoj, suscita un positivo "contagio", ovvero "quel sentimento, completamente differente dagli altri, di gioia nell'unione spirituale con un altro (l'autore) e con altri ancora (gli ascoltatori o spettatori) che contemplano la stessa opera". L'arte "deve sopprimere la violenza" e "fare in modo che i sentimenti di fraternità e amore per il prossimo, oggi accessibili solamente agli uomini migliori della società, diventino sentimenti abituali, istintivi in tutti"
    Show book
  • Sala della comunità e Chiesa - cover

    Sala della comunità e Chiesa

    Salvatore Alletto

    • 0
    • 0
    • 0
    Queste pagine ricostruiscono la nascita e lo sviluppo della sala della comunità. In filigrana scorre l’appassionato contributo assicurato dall’ACEC, l’Associazione nata alla fine degli anni Quaranta dall’Ente per lo Spettacolo per lo più con una funzione di coordinamento delle sale cinematografiche cattoliche.
    Il testo riprende il filo di una storia e di un’azione pastorale che partono da lontano, e prosegue poi a delineare il volto odierno della sala della comunità: la sua qualificazione pastorale e culturale; l’ormai assodata destinazione della sala al di là della pura attività cinematografica; il ruolo essenziale della comunità ecclesiale.
    Come conseguenza naturale della riflessione, arriva quindi un rinnovato stimolo a investire sulla formazione della figura dell’animatore della cultura e della comunicazione, che proprio nella sala della comunità trova l’ambito peculiare in cui svolgere il proprio servizio ecclesiale.
    
    Effatà Editrice pubblica libri di qualità dal 1995, con lo stesso spirito si occupa di editoria digitale: eBook D.O.C. pensati per chi ama i libri. Il testo di questo eBook è stato completamente riadattato alla lettura digitale con l'aggiunta di link per una rapida navigazione.
    Show book
  • La certosa di Ittingen - cover

    La certosa di Ittingen

    Felix Ackermann

    • 0
    • 0
    • 0
    Nel 1848 gli ultimi monaci lasciarono la Certosa di Ittingen. Gli edifici, costruiti nel corso di molti secoli, diventarono proprietà del Canton Turgovia e successivamente in mano a proprietari privati, che li utilizzarono come residenza signorile e fattoria esemplare. Dal 1977 la Stiftung Kartause Ittingen gestisce il complesso come centro culturale e d’incontro, ospitando anche due musei cantonali. L’intero complesso, ottimamente conservato, offre un vivo scenario della storia del luogo e dei suoi abitanti originari. Nelle celle dei monaci, nei giardini dei chiostri e nella chiesa rococò con i suoi ricchi arredi, si può vivere e percepire direttamente la condizione dei certosini, reclusi all’interno della loro comunità.
    Show book
  • Le canzoni del mondo di Oz - cover

    Le canzoni del mondo di Oz

    Gianluca Testa

    • 0
    • 0
    • 0
    Questo audiolibro contiene la colonna sonora originale del musical "IN CAMMINO PER OZ", portato in scena con grande successo dal 2006 dalla compagnia La Fabbrica dell'Attore del Teatro Vascello di Roma, con la regia di Giancarlo Nanni. Composta, arrangiata, suonata, cantata e registrata live da Gianluca Testa, che interpretava anche il ruolo del Narratore nelle prime storiche rappresentazioni. Le musiche e i testi sono stati poi riutilizzati dalla Compagnia dei Giovani del Teatro Vascello per la messa in scena di un nuovo musical, "Il cammino per Oz", a partire dal 2018. Nel corso degli anni queste canzoni sono state riprese anche da molte compagnie amatoriali, in rappresentazioni per bambini e da insegnanti di scuole elementari e medie per l'allestimento di innumerevoli recite scolastiche in tutta Italia. 
    Show book
  • Wassili Kandinsky - cover

    Wassili Kandinsky

    Mikhail Guerman

    • 0
    • 0
    • 0
    Tra gli artisti più noti del XX secolo, Kandinsky si distinse per il valore internazionale della sua parabola esistenziale e della sua arte, che congiunse Russia, Germania e Francia; per il suo impegno come insegnante al celebre Bauhaus e la produzione di versi e scritti teorici; per il suo saldo e determinato cammino verso l’individualità. Nella cultura odierna egli occupa un posto d’eccezione: il posto di un artista che rifuggì la vanità e il desiderio di scioccare lo spettatore; il posto di un maestro incline alla meditazione, fondatore del Blaue Reiter e autore di Lo spirituale nell’arte; il posto di un artista che fu sempre fedele al movimento che porta alla sintesi delle arti e orientato alla ricerca di sistemi formali ascetici e perfetti.
    Show book
  • Tamara de Lempicka: Grandi Maestri - cover

    Tamara de Lempicka: Grandi Maestri

    Gerry Souter

    • 0
    • 0
    • 0
    I ritratti metallici, i nudi e le nature morte di Tamara de Lempicka racchiudono lo spirito dell’Art Deco e dell’età del jazz, e riflettono l’elegante ed edonistico stile di vita della ricca e privilegiata élite parigina nel periodo compreso tra le due guerre. Combinando una tecnica decisamente classica a elementi presi in prestito dal Cubismo, e cercando ispirazione nei maestri del ritratto – come Ingres e Bronzino – la sua arte rappresentò la massima espressione della modernità in fatto di glamour, moda e mondanità. Questo volume celebra la bellezza luminosa ed elegante dei più significativi dipinti dell’artista, realizzati negli anni Venti e Trenta, e narra la straordinaria storia della sua vita: dai primi anni a cavallo tra i due secoli, nella Polonia e nella Russia zarista, al clamoroso successo parigino e al lungo declino del periodo americano, per giungere infine alla sua trionfale riscoperta negli anni Settanta, quando i suoi ritratti divennero vere e proprie icone a livello mondiale.
    Show book