Join us on a literary world trip!
Add this book to bookshelf
Grey
Write a new comment Default profile 50px
Grey
Subscribe to read the full book or read the first pages for free!
All characters reduced
La maestrina degli operai - cover

La maestrina degli operai

Edmondo de Amicis

Publisher: Youcanprint

  • 0
  • 0
  • 0

Summary

La protagonista è la signorina Varetti, una maestra delle scuole serali frequentate dagli operai. La signorina vive il suo incarico come un incubo, insicura della sua autorevolezza in una classe di soli uomini. È la storia di un amore non corrisposto, quello di un giovane allievo, con la fama di bullo, per la maestrina Varetti. 

Edmondo De Amicis  (Oneglia, 21 ottobre 1846 –Bordighera, 11 marzo 1908) è stato uno scrittore e giornalista italiano.
È conosciuto per essere l’autore del romanzo Cuore, uno dei testi più popolari della letteratura mondiale per ragazzi.
Available since: 09/12/2019.

Other books that might interest you

  • I Misteri Delle Soffitte - cover

    I Misteri Delle Soffitte

    Carolina Invernizio

    • 0
    • 0
    • 0
    Un misterioso delitto nella Torino del 1800.  I protagonisti sono coinvolti nella ricerca dell’autore di un omicidio avvenuto in un’angusta soffitta. La storia è densa di intrecci amorosi e colpi di scena ad ogni svoltar di pagina.Un misterioso delitto nella Torino del 1800.  I protagonisti sono coinvolti nella ricerca dell’autore di un omicidio avvenuto in un’angusta soffitta. La storia è densa di intrecci amorosi e colpi di scena ad ogni svoltar di pagina.
    Show book
  • Confessione - cover

    Confessione

    Lev Nikolaevi Tolstoj

    • 0
    • 0
    • 0
    Il più importante di un gruppo di scritti autocritici e di polemica verso la chiesa ortodossa in cui trovò espressione la crisi morale di Tolstoj (1882). La tormentata lotta del grande scrittore russo nella ricerca drammatica e poetica del senso della vita.
    Show book
  • Čevengur - cover

    Čevengur

    Andrej Platonov

    • 0
    • 0
    • 0
    Cevengur è un romanzo di idee e commozione. È la storia del modo in cui i più poveri e derelitti hanno interpretato e cercato di realizzare il comunismo, l'idea di un rivolgimento radicale, il progetto di "porre fine al movimento dell'infelicità nella vita": un rimedio non solo alla povertà, allo sfruttamento e alla fatica estenuante, ma anche alla solitudine e all'isolamento di ogni uomo dagli altri. E alla fine, nella città di Čevengur, la loro ricerca incerta e tormentosa è coronata da successo: nella tenerezza e nel lavoro dell'uno per l'altro di Saša, Kopënkin, Čepurnij, Pijusja, Gopner e tutti gli altri, persino Serbinov, il sindacalista appena giunto da Mosca, si trova bene. Lavorare per l'utilità come voleva la borghesia "non funziona", infatti: "manca la pazienza di tormentarsi nel corpo per un oggetto". Forse molti ragionamenti di questi personaggi autori di un comunismo fatto di "espedienti casalinghi" vi appariranno bizzarri ed estenuanti, ma cercate ugualmente di arrivare alla fine. Lì Saša ritrova sulla riva del lago Mutëvo la sua canna da pesca di bambino, al suo amo è ancora attaccato lo scheletro di un pesciolino. E voi piangerete.  Con una audio introduzione di Goffredo FofiTraduzione di Ornella Discacciati (c) Giulio Eiunadi Editore 2015 © 2023 tracce srls
    Show book
  • L'avvenire dei ricordi - cover

    L'avvenire dei ricordi

    Italo Svevo

    • 0
    • 0
    • 0
    Roberto Erlis si abbandona ai ricordi. Torna con la memoria al viaggio che ha segnato il passaggio dalla sua infanzia alla giovinezza. Entrano nel racconto importanti riflessioni sul processo del ricordo. Il passato è troppo lontano per essere ricordato e la memoria perde nitidezza e precisione. Nel tentativo di ricostruire il lungo viaggio compiuto da ragazzo per recarsi al collegio di Segnitz, Roberto si accorge che il ricordo non conosce esattezza. Più che una visione compiuta ciò che egli ritrova è l’alternanza di alcune atmosfere e stati di animo e il dolore per il distacco. Ormai anziano, Roberto ripercorre quei luoghi e si stupisce nel cogliere la profonda differenza tra quello che vede e ciò che gli riporta la memoria: il collegio non c’è più e la realtà intorno a lui ha subito un profondo cambiamento.
    Show book
  • Decameron - cover

    Decameron

    Giovanni Boccaccio

    • 0
    • 0
    • 0
    L'audiolibro propone una interpretazione ad alta voce briosa e vivace di dieci novelle tra le più conosciute del Decameron.
    Show book
  • Vagabondaggio - cover

    Vagabondaggio

    Giovanni Verga

    • 0
    • 0
    • 0
    A witty collection of 12 short stories based on the Verga idea of "Humankind perennial moving state". They have been published in 1887. (Summary by Daniele)
    Show book