Join us on a literary world trip!
Add this book to bookshelf
Grey
Write a new comment Default profile 50px
Grey
Subscribe to read the full book or read the first pages for free!
All characters reduced
La sepoltura prematura The premature burial - cover

La sepoltura prematura The premature burial

Edgar Allan Poe

Publisher: Leone Editore

  • 0
  • 0
  • 0

Summary

Il testo raccoglie alcuni esempi di persone che, credute morte a causa di uno stato prolungato di coma o di catalessi, vengono seppellite prematuramente. Lo scritto evidenzia il terrore e l’angoscia suscitati dalla possibilità di essere sepolti vivi. Nonostante la sua unicità assoluta, questo romanzo breve, rappresentante dello stile e del gusto di E.A Poe per le ambientazioni più oscure, è influenzato dalla poesia sepolcrale del xviii secolo, che cantava gli orrori della tomba.
Available since: 10/16/2023.

Other books that might interest you

  • Il ventaglino - cover

    Il ventaglino

    Luigi Pirandello

    • 0
    • 0
    • 0
    In un torrido pomeriggio d'agosto, a Roma, una ragazza madre ventenne, Tuta, col suo bambino di sette mesi in braccio, si aggira in un giardino pubblico frequentato soprattutto da persone anziane, soldati e giovani mamme: ha appena perduto il suo lavoro di balia ed è anche rimasta senza casa. Dovendo provvedere a sé stessa e al figlioletto inizia a chiedere l'elemosina ai frequentatori del parco. Riesce così a racimolare qualche soldo, che però spenderà nell'acquisto di un ventaglino. Alla fine si scoprirà perché...
    Show book
  • La madre - cover

    La madre

    Italo Svevo

    • 0
    • 0
    • 0
    LA MADRE di Italo Svevo racconta l’egoismo generalizzato dell’essere umano contemporaneo, sebbene sia stato in passato inteso come metafora della delusione di Svevo per l’interpretazione della sua opera da parte della critica dell’epoca. La novella, scritta nel 1926 e pubblicata su diverse antologie, parla della riflessione di alcuni pulcini di allevamento, cresciuti in un'incubatrice, sulla loro madre. Un pulcino di nome Curra scappa nel pollaio a fianco al suo alla ricerca dell’ipotetica madre e ciò che scoprirà cambierà per sempre la sua visione del mondo e delle cose.
    Show book
  • La fedeltà del cane - cover

    La fedeltà del cane

    Luigi Pirandello

    • 0
    • 0
    • 0
    "Mentre donna Giannetta, ancora in sottana, e con le spalle e le braccia scoperte e un po' anche il seno (piú d'un po', veramente) si racconciava i bei capelli corvini seduta innanzi alla specchiera, il marchese don Giulio del Carpine finiva di fumarsi una sigaretta, sdrajato sulla poltrona a piè del letto disfatto, ma con tale cipiglio, che in quella sigaretta pareva vedesse e volesse distruggere chi sa che cosa, dal modo come la guardava nel togliersela dalle labbra, dalla rabbia con cui ne aspirava il fumo e poi lo sbuffava. D'improvviso si rizzò sulla vita e disse scrollando il capo: - Ma no, via, non è possibile! -"
    Show book
  • Canne al vento - cover

    Canne al vento

    Grazia Deledda

    • 0
    • 0
    • 0
    Canne al vento (1913) è il romanzo più celebre di Grazia Deledda, scrittrice nuorese, unico Nobel femminile nella storia della letteratura italiana (1926). Ambientato in un paese vicino a Nuoro, Galte (Galtellì), il romanzo narra la storia di Efix, un “servo” contadino, al servizio di tre sorelle, nobili impoverite della famiglia Pintor. Efix si muove sullo sfondo di una natura potente ed esuberante e nell’atmosfera claustrofobica e stantia di casa Pintor. È lui che mantiene le tre sorelle, col duro lavoro nel piccolo podere rimasto alla famiglia. È lui che cerca di pacificare gli animi quando l’arrivo del giovane Giacinto, nipote delle tre dame, porterà turbamento e scompiglio, sconvolgendo la vita immobile delle sorelle.Con l’animo appesantito da un tragico segreto, il protagonista si muove in un paesaggio dove sopravvivono retaggi di tradizioni arcaiche in cui la vita si svolge rispettando un sacro confine: quello tra la luce e le tenebre.
    Show book
  • Carta bollata - cover

    Carta bollata

    Salvatore Farina

    • 0
    • 0
    • 0
    Dall’incipit del libro:Lo chiamavano Maestro , benchè egli con la superbia d’essere solamente scolaro della natura, avesse in supremo disprezzo gl’insegnamenti che un uomo può dare a un altro suo simile. Non aveva egli disertato Brera a diciott’anni, perchè all’accademia, a disegnare un gesso immobile, più d’uno ha sciupato l’esistenza? Diciamo l’esistenza per dire, ma dando retta a Giusto dovremo dire che molti hanno guastato la mano, l’occhio, l’intelletto d’artista, e sono rimasti tutta quanta la vita copisti. Perciò egli aveva piantato il gesso immobile e scialbo, e dando al professore dell’asino, se n’era andato di buon passo fuori di Porta Ticinese, a empir l’occhio di bel le linee mobili e di colori trasparenti. Assicurava che la prima lezione di colore gliel’aveva data una roggia, entro la quale l’acqua si moveva appena, dando tutti i riflessi delle nuvole splendenti pel sole di maggio. La gran maestra gli aveva detto allo ra per la prima volta: «Giusto mio, lascia il carboncino, piglia la tavolozza e il pennello, guarda bene e cerca di far come me; sarà forse la disperazione di tutta la tua vita, perchè io farò quasi sempre meglio, ma se tu hai qualche cosa dentro e riesci a metterla in luce, sarai un grand’artista e la gente, che me non guarda nemmeno, ammirerà l’opera tua.»
    Show book
  • Un Marito Ideale - cover

    Un Marito Ideale

    Oscar Wilde

    • 0
    • 0
    • 0
    Lady Cheveley, arrampicatrice sociale, sta per distruggere il felice matrimonio dei Chiltern, ma..
    Show book