Join us on a literary world trip!
Add this book to bookshelf
Grey
Write a new comment Default profile 50px
Grey
Subscribe to read the full book or read the first pages for free!
All characters reduced
Ritorno al futuro: analisi dei riferimenti culturali nell’adattamento traduttivo italiano del film - cover

Ritorno al futuro: analisi dei riferimenti culturali nell’adattamento traduttivo italiano del film

Debora Colangelo

Publisher: Il Capoverso Edizioni

  • 0
  • 0
  • 0

Summary

Come cambiano i riferimenti culturali nell'adattamento traduttivo nel campo dell'audiovisivo? Quali fattori cambiano dalla lingua di partenza a quella di arrivo? Il film "Ritorno al futuro" di Robert Zemeckis fornisce ottimi spunti per analizzare i cambi traduttivi che sono stati attuati dalla sceneggiatura e dal copione in inglese nell'adattamento del doppiaggio italiano. Il progetto di ricerca analizza 7 riferimenti culturali americani e fornisce una chiave di lettura degli stessi nella trasposizione italiana. Sarà possibile analizzare questi riferimenti culturali dopo aver presentato il doppiaggio e le soluzioni che si possono adottare nel campo dell'audiovisivo per la traduzione dei riferimenti culturali. Tutti gli esempi sono corredati di immagini per la verifica istantanea della resa traduttiva. I risultati ottenuti mostreranno una particolare predilezione per la tecnica dell'adattamento culturale nella versione tradotta in italiano e il rispetto delle sincronie per rendere l'idea della traduzione dei riferimenti culturali americani.
Available since: 06/14/2022.

Other books that might interest you

  • Vincent Van Gogh - cover

    Vincent Van Gogh

    Victoria Charles

    • 0
    • 0
    • 0
    a vita e l’opera di Vincent van Gogh sono talmente intrecciate che è quasi impossibile osservare i suoi quadri senza leggervi la storia della sua vita: una vita raccontata tanto spesso da essersi trasformata in leggenda.
    Van Gogh è l’incarnazione della sofferenza, il martire incompreso dell’arte moderna, l’emblema dell’artista come outsider.
    Show book
  • Parolacce e sconcezze nella canzone italiana - cover

    Parolacce e sconcezze nella...

    Valerio Di Stefano

    • 0
    • 0
    • 0
    Un breve ma intenso viaggio all'interno delle volgarità nella canzone italiana. Da Guccini agli Squallor, passando per una serie di esempi delle canzoni che abbiamo dimenticato.
    Show book
  • Locandiera - cover

    Locandiera

    Carlo Goldoni

    • 0
    • 0
    • 0
    La locandiera è una commedia scritta da Carlo Goldoni nel 1751.La storia si incentra sulle vicende di Mirandolina, un'attraente e astuta giovane donna che gestisce a Firenze, con l'aiuto del suo cameriere Fabrizio, una locanda ereditata dal padre. (Riassunto di Wikipedia)Personaggi:Il Cavaliere di Ripafratta - Filippo GioachinIl Marchese di Forlipopoli - IsaironIl Conte d'Albafiorita - Algy PugMirandolina, locandiera - DolcineaOrtensia, comica - piccolamimiDejanira, comica - Maria Grazia TundoFabrizio, cameriere di locanda - Riccardo FasolServitore, del Cavaliere - River80Servitore, del Conte - arcobalenoNarratore - arcobalenoMontaggio - Filippo GioachinEffetti Sonori - Isairon
    Show book
  • Italian - cover

    Italian

    Kim Mitzo Thompson

    • 0
    • 1
    • 0
    Songs to make learning Italian fun and easy! Sing along and learn letter sounds, common greetings, family roles, days of the week, numbers 1-10, colors, foods, animals, and weather terminology in both Italian and English.
    Show book
  • Canti orfici - cover

    Canti orfici

    Dino Campana

    • 0
    • 0
    • 0
    Tra il 1912 e il 1913 Campana compone i versi che diventeranno poi (dopo alterne vicende e diverse riscritture) la sua opera più significativa: i "Canti Orfici", una raccolta che contiene un poema in due parti (La notte), sette poesie intitolate I notturni, una prosa diaristica su di un viaggio alla Santuario della Verna (AR) e altre dieci fra poesie e prose liriche. Segue una sezione di Varie che comprendono due frammenti, sette prose liriche e (in sette parti) il poemetto Genova. (Summary by Wikipedia)
    Show book
  • La storia è un'illusione - cover

    La storia è un'illusione

    Vitaliano Bilotta

    • 0
    • 0
    • 0
    Le coscienze incarnate in un determinato periodo, che l’uomo chiama “storico”, creano gli eventi che queste “coscienze”, questi “sentire”, “devono” vivere. Per la legge divina ogni evento della vita collettiva e individuale è dettato dalle esigenze evolutive di chi lo vive.Per come la valutano i posteri, la storia è perciò un’illusione.Gli eventi passati non possono essere utili all’umanità successiva, perché questa ha bisogno di “altri” eventi, che soddisfino le “sue” esigenze evolutive.Chi studia, ad esempio, la storia medioevale narrata in questo libro, la può conoscere solo con la “mente” e non con la “coscienza”. La "sua coscienza” infatti non ha più bisogno della "vita medioevale", poiché si è incarnata in un periodo storico successivo, che già contiene le esperienze di tutti i periodi precedenti.Noi non ci reincarniamo mai nei periodi storici in cui abbiamo già vissuto, perché il tragitto evolutivo delle nostre vite, come spiega il Cerchio Firenze 77, segue sempre la “freccia della storia”.Per i posteri quindi la storia non può essere una “maestra di vita”, perché ogni umanità è — insieme — la creatrice e l’alunna della vita che vive, e solo di quella, che nella perfezione del Tutto è la migliore per lei.
    Show book