Join us on a literary world trip!
Add this book to bookshelf
Grey
Write a new comment Default profile 50px
Grey
Subscribe to read the full book or read the first pages for free!
All characters reduced
La fiaba della Pioggia - cover

La fiaba della Pioggia

Bella Achmadulina

Publisher: Il Club di Milano

  • 2
  • 1
  • 0

Summary

Bella Achmadulina (Mosca, 1937-2010) è oggi, e non solo in Russia, la poetessa più acclamata, più recitata, più applaudita, più amata. Ha cantato nei suoi versi Marina Cvetaeva, Boris Pasternak, Osip Maldel’štam. Ha vissuto con Evtusenko, Naghibin, Messerer. Ha lasciato versi meravigliosi che altre generazioni canteranno. Nel volume Poesia (Spirali 1998) è contenuta la versione cartacea di questo libro.
Available since: 01/13/2013.

Other books that might interest you

  • Il Corvo - cover

    Il Corvo

    Edgar Allan Poe

    • 0
    • 0
    • 0
    Il Corvo - "The Raven" - è una poesia narrativa dello scrittore americano Edgar Allan Poe. Pubblicato la prima volta nel gennaio del 1845, la poesia è spesso nota per la sua musicalità, il linguaggio stilizzato, e l'atmosfera soprannaturale. Si racconta della visita di un corvo misterioso che parla a un amante distrutto, tracciando lenta discesa dell'uomo nella follia. L'amante, spesso identificato come uno studente, si lamenta la perdita del suo amore, Leonora. Seduto su un busto di Pallade, il corvo sembra istigare ulteriormente la sua angoscia con la sua costante ripetizione della parola "Mai più". La poesia si avvale di una serie di citazioni classiche e popolari.
    Show book
  • Antologia della narrativa breve italiana - cover

    Antologia della narrativa breve...

    Autori Vari

    • 0
    • 0
    • 0
    L'opera contiene: 
    Edmondo De Amicis - Dagli Appennini alle Ande 
    Antonio Gramsci - Odio gli indifferenti - Per la libertà della scuola 
    Bartolomeo Vanzetti - Quel che ho da dire è che sono innocente 
    Giovanni Verga - La lupa 
    Giovanni Verga - Libertà 
    Edmondo De Amicis - Il piccolo scrivano fiorentino 
    Carlo Collodi - Barbablù 
    Federigo Tozzi - La morte di Enrico 
    Renato Fucini - Vanno in Maremma 
    Luigi Pirandello - La giara 
    Giuseppe Lipparini - Un errore giudiziario 
    Italo Svevo - La madre 
    Giovanni Verga - Cavalleria rusticana 
    Renato Fucini - Fiorella 
    Luigi Pirandello - Ciaula scopre la Luna 
    Grazia Deledda - La regina delle tenebre 
    Lettura di Valerio Di Stefano
    Show book
  • Fare la luna Antologia bilingue - Dieci autrici argentine contemporanee - cover

    Fare la luna Antologia bilingue...

    Marta Braier, Selva Dipasquale,...

    • 0
    • 0
    • 0
    "Fare la luna è un lavoro attento e cooperativo in grado di ospitare le lingue che lo tracciano: installarsi nel deserto, nella parte inferiore ell'univocità per fare del vuoto, di qualsiasi assenza, un altro paesaggio vivibile, trasformativo, giocoso".
    Hacer la luna constituye un trabajo cuidadoso y cooperativo capaz de hospedar las lenguas que lo trazan: instalarse en el desierto, en el envés de la univocidad para hacer del vacío, de cualquier ausencia, otro paisaje habitable, transformador, lúdico" (Del prólogo de Daniela D. Pacilio).
    Show book
  • Pensieri Poetici - Sul filo dei ricordi - cover

    Pensieri Poetici - Sul filo dei...

    Addis Brizi - Valsàssina

    • 0
    • 0
    • 0
    In queste sue poesie, l'autrice parla di sé, abbandonandosi al filo dei ricordi, alle emozioni provate, ai sentimenti vissuti, ai giorni felici e a quelli bui attraversati nel tempo. Ma lo fa sempre con una sincera e profonda gratitudine per il grande dono della vita e con l'assoluta  fiducia  nella forza dello spirito.
    Show book
  • Il piccolo scrivano fiorentino - cover

    Il piccolo scrivano fiorentino

    Edmondo de Amicis

    • 0
    • 0
    • 0
    Uno scolaro di Firenze, Giulio, vive in una famiglia numerosa e povera. Il padre, per mantenerla, fa l'operaio di giorno e dei lavori straordinari di copisteria di notte. Egli ripone grandi speranze nel figlio e tiene molto al suo profitto scolastico, aspettandosi che, finita la scuola, trovi un buon lavoro che gli consenta di aiutare la famiglia. Giulio, sentendo il padre lamentarsi del lavoro notturno, che non gli garantisce un guadagno adeguato a fronte della sua fatica, si offre di aiutarlo, ma il padre rifiuta perché egli non deve pensare ad altro che alla scuola. Giulio decide allora di aiutarlo di nascosto, mettendosi a scrivere al posto suo quando il padre va a dormire. E così fa, notte dopo notte, e i guadagni del padre aumentano, ma Giulio, a causa della perdita di sonno, studia sempre peggio e il suo rendimento cala. Il padre, ignaro del vero motivo della sua svogliatezza, lo rimprovera, fino alla notte in cui, risvegliandosi casualmente, lo trova intento a scrivere al posto suo: commosso, lo abbraccia chiedendogli perdono per i rimproveri immeritati e lo manda a dormire.
    Show book
  • Canti - cover

    Canti

    Giacomo Leopardi

    • 0
    • 0
    • 0
    "I Canti" di Leopardi sono una delle più alte espressioni della lirica dell'Ottocento. Capolavori assoluti ed universali offerti dal Poeta come ultima illusione di salvezza offerta agli uomini. L'audiolibro propone un ascolto capace di immergere in una dimensione di stupore per una Poesia  che è ormai al di fuori della storia e del tempo.
    Show book