Join us on a literary world trip!
Add this book to bookshelf
Grey
Write a new comment Default profile 50px
Grey
Subscribe to read the full book or read the first pages for free!
All characters reduced
Cosa fa quest'intrusa in casa mia? - Diario di resistenza gattesca - cover

Cosa fa quest'intrusa in casa mia? - Diario di resistenza gattesca

Barbara Cremaschi

Publisher: Il Prato

  • 0
  • 0
  • 0

Summary

Opportunisti, coccoloni, interessati, catalizzatori di positività, egoisti, agili, imprevedibili, protettori di energia spirituale, invasati, buffi, dispettosi, porta sfortuna, eleganti, odiosi… i termini usati per descrivere i gatti variano dalla più manifesta antipatia, a qualcosa di simile all’adorazione. C’è chi assicura di esserne allergico, e chi non si limita a dire che non li ha in simpatia ma sente il bisogno di precisare che preferisce i cani, perché più fedeli e obbedienti ai propri padroni. I cosiddetti “gattari” invece, oltre ad avere una o più bestiole che circolano per casa, ne postano foto e video sui social, e si circondano di oggetti con le loro immagini (dalle magliette, ai portachiavi, passando per i calendari e le ciabatte). Ostili o innamorati dei gatti, ci si ritrova concordi nel riconoscerne l’indipendenza, considerata a seconda del punto di vista un pregio o un difetto. Un gatto infatti può essere un componente della famiglia (il capo famiglia per la precisione), un coinquilino che tollera la presenza umana (o che finge di farlo per sferrare meglio i propri agguati) o un amico a quattro zampe con cui condividere abitudini e riti quotidiani. In ogni caso si ritiene padrone di sé stesso e non si stanca di dimostrarlo in vari modi. Talvolta sembra solo mancargli la parola per spiegarci quale sia la sua opinione su di noi. Forse facendo un po’ di attenzione, si potrebbe perfino riuscire a sentirli parlare… “Cosa fa quest’intrusa in casa mia? Diario di resistenza gattesca” è il punto di vista di un gatto rockettaro su quegli strani bipedi, quasi totalmente privi di pelliccia, che gli gravitano attorno e su altre comparse, più o meno gradite.
Available since: 01/14/2020.

Other books that might interest you

  • Sonetto a rovescio - cover

    Sonetto a rovescio

    Valerio Di Stefano, Makaga-to...

    • 0
    • 0
    • 0
    Tratto da: "L'opera in versi e prosa di Makaga-to Ukatzu", 2022
    Show book
  • Italian You Won't Forget The: 2nd Edition - cover

    Italian You Won't Forget The:...

    Alfonso Borello

    • 0
    • 0
    • 0
    Please Note: This audiobook is in Italian. This subliminal program is for learners of Italian and contains binaural beats, pink noise, and sounds of nature. Hear, learn and speak Italian with confidence. Research shows that with the right technology and deep meditation, you can speed up your learning and retain what you have learned. Positive attitude, willpower, and good mental state are indispensable for success in any endeavor; learning a foreign language is hard work and the main obstacle is retention. This program, which features binaural beats (hearing sensations), takes you step by step where you listen to the native speaker, relax with sounds of nature, and retain the material. The technology of auditory beats and isochronic pulses is not new: if well applied by following the simple tips provided, it can give you an edge in remembering more in less time. This is a subliminal program you use before bed with good quality headphones, preferably over-the-ear with noise-canceling; you shall repeat until your subconscious takes care of the rest. You must do absolutely nothing before you fall asleep. Day after day you will gradually remember the lessons. On a separate session, during day time, review the written material (the eBook is available at major retailers). Use the recording twice a day, at night and early in the morning for at least 30 days. 
    Show book
  • Baden-Baden - da scoprire - Stadtführer Baden-Baden - Tutte le attrazioni turistiche descritte e illustrate - cover

    Baden-Baden - da scoprire -...

    Manfred Söhner, Gereon Wiesehoefer

    • 0
    • 0
    • 0
    Benvenuti a Baden-Baden! Concedetevi un po' di tempo per scoprire questa piccola città. Baden-Baden ne ha per tutti i gusti, a cominciare dai suoi magnifici stabilimenti termali, il Kurhaus, la Trinkhalle, i Kolonnade fino al Museum Frieder Burda famoso in tutto il mondo. 
                Oppure, se siete degli amanti dellanatura, concedetevi una passeggiata attraverso la Lichtentaler Allee, uno dei più bei giardini del mondo. Avete già visitato le rovine delle terme romane? Oppure il Florentinerberg, Marktplatz e l'imperdibile Stiftskirche? Allora non potete fare a meno di fare una capatina all'Altes Schloss o sul monte Hausberg, detto anche Merkur, che sovrasta la città, comodamente raggiungibile con un piacevole viaggio in funicolare. Se volete conoscere Baden-Baden al meglio questa guida fa al caso vostro.
    Show book
  • Claude Monet - cover

    Claude Monet

    Nina Kalitina

    • 0
    • 0
    • 0
    Per Claude Monet la creazione artistica è sempre stata una lotta sofferta. Attribuiva maggiore importanza di quanto non facessero i suoi contemporanei a un aspetto essenziale dell’Impressionismo: comunicare all’osservatore le emozioni prodotte dalla luce. Per usare le parole di Monet: «Le tecniche vanno e vengono […] L’arte rimane la stessa: una rappresentazione della natura che richiede impegno e sensibilità. Io mi misuro e combatto con il sole […]. Bisognerebbe dipingere con oro e pietre preziose».
    Show book
  • Con-Vivere L'allevamento del futuro - Comprendere la sensibilità degli animali per allevarli nel rispetto dell'ambiente e delle loro esigenze - cover

    Con-Vivere L'allevamento del...

    Pietro Venezia, Carla De...

    • 0
    • 0
    • 0
    Gli animali sono dei distributori automatici di latte, o sono anche capaci di legami profondi?Si comportano tutti allo stesso modo o hanno regole da rispettare e codici comunicativi da conoscere?Agricoltura e allevamento hanno subito, negli ultimi decenni, drastici interventi secondo il modello produttivo industriale, sottoponendo l’ambiente a mutamenti che in alcuni casi causano danni irreversibili, costringendo gli animali a vivere in condizioni artificiali e dolorose. Pensare in modo sistemico, cioè globale, vuol dire che nessuno, uomo-animale-pianta, prevale per importanza su un’altra forma vivente, e che il sistema raggiunge un suo equilibrio naturale specifico di quel posto e di quel clima, nella ricerca di un’armonia che porti a un con-vivere gratificante e felice per tutte le forme viventi.L’allevamento industriale ha strappato l’uomo e l’animale dalla relazione con l’ambiente naturale.Il libro parla degli animali da allevamento e della loro cura in un modo che fino ad ora non è mai stato fatto: parte dalla conoscenza della etologia di specie, della relazione uomo/animale e degli ambienti rurali per costruire, tramite una chiave ecologica ed etica, un modello di allevamento non basato sullo sfruttamento ma sul rispetto. Il recupero dei metodi di allevamento tradizionale, insieme alle innovazioni legate alla gestione agroecologica, porta a disegnare un modello a basso consumo energetico, a basso impatto ambientale e ad alti contenuti di benessere animale e umano, insieme alla valorizzazione del territorio e del paesaggio.
    Show book
  • Vincent Van Gogh - cover

    Vincent Van Gogh

    Victoria Charles

    • 0
    • 0
    • 0
    a vita e l’opera di Vincent van Gogh sono talmente intrecciate che è quasi impossibile osservare i suoi quadri senza leggervi la storia della sua vita: una vita raccontata tanto spesso da essersi trasformata in leggenda.
    Van Gogh è l’incarnazione della sofferenza, il martire incompreso dell’arte moderna, l’emblema dell’artista come outsider.
    Show book