Join us on a literary world trip!
Add this book to bookshelf
Grey
Write a new comment Default profile 50px
Grey
Subscribe to read the full book or read the first pages for free!
All characters reduced
Aforismi sulla saggezza nella vita - cover

Aforismi sulla saggezza nella vita

Arthur Schopenhauer

Publisher: Sinapsi Editore

  • 0
  • 0
  • 0

Summary

Una vita felice è impossibile, perché il male e il dolore sono alla radice stessa dell'esistenza. Il mondo è un condominio tra la malvagità e la pazzia: l'una regna e l'altra comanda, ma questi aforismi - in realtà un discorso articolato e compatto - di Arthur Schopenhauer ci insegnano a tenercene al riparo. Gli Aforismi sulla saggezza nella vita costituiscono un classico della letteratura filosofica di tutti i tempi, scritto dal maggiore filosofo morale della sua epoca, le cui opere, ancora oggi, sono oggetto di culto per milioni di persone alla ricerca della propria via nel cammino del mondo.
Edizione integrale completa di note e dotata di indice navigabile.
Available since: 12/18/2018.

Other books that might interest you

  • È LA NONNA CHE PARLA - Il Leone e I Vulcani - cover

    È LA NONNA CHE PARLA - Il Leone...

    Savina Sciacqua

    • 0
    • 0
    • 0
    « Questo audio libro è nato dalla lontananza e dalla nostalgia di una nonna verso i suoi due nipoti. Mia figlia Carlotta e suo marito Alex sono partiti con i loro due bimbi Oliver e Emily per lavorare restando in giro per il mondo due anni e mezzo. In quanto nonna desideravo che i miei due piccoli nipoti non mi dimenticassero. E per questo ho iniziato ad incidere e ad inviargli ogni settimana una favola, cosa che continua regolarmente. Siccome di mestiere sono una scrittrice giornalista di viaggio e sono abituata a scrivere di quanto vedo dal vivo narrando i fatti e i luoghi che incontro, mi è venuto spontaneo fare favole tratte dalla realtà e non dalla fantasia. 
    Il successo che questo ha riscosso dai miei due nipoti mi ha fatto pensare di poterne fare un progetto editoriale adatto a tutti i bimbi del mondo (ho intenzione di pubblicare in inglese e in spagnolo) e sono fiduciosa che i genitori abbiano piacere non solo di regalare ai propri figli delle storie attinenti alla realtà, ma di collegare la figura dei nonni ad un ruolo di sapere e di esperienza ».     La nonna Savina Sciacqua
    Show book
  • La Marcia su Roma - Scritti e discorsi degli anni 1921-1922 - cover

    La Marcia su Roma - Scritti e...

    Benito Mussolini

    • 0
    • 0
    • 0
    In questa raccolta vengono presentati articoli scritti sul "Popolo d'Italia" da Benito Mussolini e altri discorsi e scritti tra il 1921 e 1922.La retorica e la propaganda del fondatore e capo del fascismo direttamente dalla sua penna.
    Show book
  • Il ghetto di Varsavia - cover

    Il ghetto di Varsavia

    Vizi editore, Camilla Allegrucci

    • 0
    • 0
    • 0
    Il ghetto di Varsavia fu il più grande ghetto creato dai nazisti nell'Europa occupata. Quasi mezzo milione di persone visse dietro le sue mura, prima di venir stritolata negli ingranaggi della soluzione finale. Ma la storia del ghetto di Varsavia non è solo una storia di disperazione. È anche la storia di come gli uomini sappiano trovare, anche nei momenti peggiori, la forza di ribellarsi contro un destino già scritto.Musiche, suoni ed interpretazioni cinematografiche accompagnano l'ascoltatore alla scoperta di vicende che è nostro dovere non dimenticare: storie di soprusi e violenza, ma anche di coraggio, speranza e resistenza.
    Show book
  • 100 citazioni Søren Kierkegaard - Le 100 citazioni di - cover

    100 citazioni Søren Kierkegaard...

    Soren Kierkegaard

    • 0
    • 0
    • 0
    Soren Kierkegaard, nome che significa "giardino della chiesa", è un filosofo cristiano la cui opera ha avuto una notevole influenza sulla filosofia e la teologia occidentale. Il suo pensiero si concentrava soprattutto su ciò che significa diventare un soggetto della propria esistenza, su quali sentimenti sorgono di fronte alle scelte di vita e sul rapporto con Dio attraverso la fede. A lui si attribuiscono numerose riflessioni sui tre stadi della vita; ha anche messo in discussione la disperazione esistenziale, l'assurdità e l'ansia. Abbiamo selezionato per voi 100 delle sue citazioni più stimolanti, per farvi scoprire il funzionamento interiore di questo pensatore più sincero e toccante.
    Show book
  • La Felicità Vera Dov`È? - cover

    La Felicità Vera Dov`È?

    Andrzej Stanislaw Budzinski

    • 0
    • 0
    • 0
    Breve viaggio alla scoperta di dove trovare finalmente la felicità.  
    Le felicità è nelle piccolo cose: vediamo se è proprio così... 
    Sicuramente non si deve andare da nessuna parte... è un movimento molto intenso.... però immobile... 
    uhm 
    MOVIMENTO IMMOBILE? 
    FAMMI PENSARE...? 
    SIGNIFICA, SE NON SBAGLIO...FARE TANTA STRADA  
    SENZA SPOSTARMI...? 
    MI PIACE... 
    PERCHÉ NON MI STANCO...! 
    NON DEVO MUOVERMI... 
    Attenzione! Attenzione! 
    Forse la cosa più difficile in questo movimento immobile 
    è 
    RIMANERE IMMOBILI....
    Show book
  • Le storie di Stanka e Maria - Il campo di concentramento di Gonars e la deportazione dei rom e dei sinti in Friuli Venezia Giulia durante la Seconda guerra mondiale - cover

    Le storie di Stanka e Maria - Il...

    Andrea Giuseppini, Alessandra...

    • 0
    • 0
    • 0
    Nel campo di concentramento fascista di Gonars, un paese in provincia di Udine, furono internate decine di migliaia di civili sloveni e croati. Il campo rimase in funzione dalla primavera del 1942 fino all'8 settembre del 1943. Si calcola che in questo periodo, all'interno del campo, morirono di fame e di malattie circa 500 persone.Stanka è un'anziana donna rom, nata nella provincia di Lubiana e deportata nel 1942 nel campo di Gonars. Nei ricordi di Stanka, raccolti in questo audio documentario, ci sono la terribile fame, il gran freddo, e le morti, tra cui quella di una piccola bambina rom. Maria è invece una sinta italiana, nata nel 1929 a Trieste. Per fuggire ai pericoli dei bombardamenti, Maria e la sua famiglia si rifugiano nelle campagne friulane. Qui, dopo l'8 settembre del 1943 e l'occupazione tedesca, incontrano i rom sloveni deportati a Gonars.Nei mesi successivi, la madre e un fratello di Stanka, il fratello di Maria e altri giovani rom saranno catturati dai tedeschi e deportati nei campi di concentramento e di sterminio nazisti.Solo in pochi faranno ritorno.Nell'audio documentario, oltre alle voci di Stanka e Maria, si possono ascoltare quelle della storica Alessandra Kersevan, della partigiana Rosa Cantoni e dello scrittore Boris Pahor © 2021 tracce srls
    Show book