¡Acompáñanos a viajar por el mundo de los libros!
Añadir este libro a la estantería
Grey
Escribe un nuevo comentario Default profile 50px
Grey
Suscríbete para leer el libro completo o lee las primeras páginas gratis.
All characters reduced
Csongor és Tünde - cover

¡Lo sentimos! La editorial o autor ha eliminado este libro de nuestro catálogo. Pero no te preocupes, tenemos más de 500.000 otros libros que puedes disfrutar.

Csongor és Tünde

Anónimo

Editorial: PairDime

  • 0
  • 0
  • 0

Sinopsis

„Csongor ​öt felvonáson át keresi, kutatja Tündét, a földre leszállt, majd Mirigy, a boszorkány miatt innen elmenekülni kényszerült tündérlányt, akibe szerelmes és aki – valamikor – az övé lett.
A boldogság keresése, kutatása adja a darab alaptörténetét, de miközben Csongor – szinte metafizikai vágyaktól űzve bolyong a földi tereken, találkozik az emberiség jelképi nagy figuráival, a királlyal, kalmárral és a tudóssal is, akiknek sorsában az élet értelmét meghatározó erőkkel is szembesül. A mű egyik középponti motívuma az Éj hatalmas monológja, amely kozmikus távlatba helyezve értelmezi a földi, az emberi valóságot. A filozófiai tartalom azonban rafinált ügyességgel keveredik nagyon is durva, hétköznapi, szinte groteszk tényekkel, eseményekkel, figurákkal (Csongor és Tünde kísérői, Balga és Ilma, a három ördögfi, Dimitri a boltos rác, és a buja csábítás képviselője, Ledér, első helyen azonban az ősgonosz, Mirigy.)
A színmű, amely a drámai műfaj minden szabályát félreteszi, végül is hatalmas, romantikus költői vízió, amely azonban minden inkább, csak nem éteri, elvont, testtelen műalkotás: teli színei, ragyogó részletei, zsúfolt eseménymenete, realista életképei, gazdag humora a leginkább komplex, összetett alkotások közé emeli.
Vörösmartynak sikerült olyan művet alkotnia, amely egyszerre népmesei egyszerűségű és felépítésű, ugyanakkor az irodalmi alkotásokban még töredékesen is alig fennmaradt magyar reneszánsz ragyogását és eleganciáját is képviseli, de mindezt a romantika legkiérleltebb nyelvén, stílusában filozófiailag, gondolatilag is végtelenül elmélyítve, szimbolikus sugárzásúvá téve."
Disponible desde: 20/04/2020.

Otros libros que te pueden interesar

  • Operette Morali - cover

    Operette Morali

    Giacomo Leopardi

    • 0
    • 0
    • 0
    Un'antologia delle più celebri tra le Operette Morali di Giacvomo Leopardi.  «Questo è il  sentimento che riempie di  sé tutta l'opera leopardiana: la desolata nostalgia d'una felicità sconosciuta ed assurda, la disperata aspirazione verso un mondo migliore. Nelle più riuscite fra le "Operette", come nei "Canti", la poesia non nasce dalla brutta realtà ma dal vano bisogno di superarla... Così nelle "Operette" come nei "Canti" questa realtà grigia si disegna sul fondo luminoso di un ideale: e l'impressione dominante è quella di una delusione non rassegnata».     Attilio Momigliano
    Ver libro
  • Mai più nero - cover

    Mai più nero

    George S. Schuyler

    • 0
    • 0
    • 0
    Lo scienziato afroamericano Junius Crookman scopre il modo di trasformare gli uomini neri in bianchi. L'impenitente donnaiolo Max Disher, dopo essersi sottoposto al bizzarro trattamento, cambia nome, si trasferisce ad Atlanta, entra nell'organizzazione razzista dei Cavalieri di Nordica e ne scala i vertici fino a sposare la figlia del reverendo Givens, capo dell'organizzazione. 
    Una serie di colpi di scena rivelerà che più della metà dei presunti 'bianchi' orgogliosi del loro sangue puro ha antenati di colore...
    Attualissimo romanzo di fantascienza razziale, pubblicato per la prima volta nel 1931 in America e unanimemente considerato un classico, ci racconta con ironia e amarezza di una nazione ossessionata dal colore della pelle...
    Ver libro
  • Griselda la principessa pastorella - cover

    Griselda la principessa pastorella

    Charles Perrault

    • 0
    • 0
    • 0
    Un grande classico della tradizione favolistica europea interpretato da Gaetano Marino.Una fiaba adatta a un pubblico di tutte le età, dai più piccoli che ancora non la conoscono agli adulti che possono riscoprire il fascino senza tempo della storia di Griselda, la principessa pastorella.
    Ver libro
  • Il malocchio - cover

    Il malocchio

    Italo Svevo

    • 0
    • 0
    • 0
    Vincenzo Albagi è una persona inetta, che vive la vita passivamente, sempre 
    dedito all'immaginazione e rancoroso nei confronti di una realtà in cui non 
    riesce a vivere. Il malocchio nasce dal rancore accumulatosi dentro di lui. 
    Vincenzo è incapace di adattarsi e rispondere alla realtà, come invece fanno 
    gli altri, quelli che sono in confidenza con essa e lottano per occupare un 
    posto di rilievo. Svevo inserisce nella narrazione temi darwiniani, come quello 
    della lotta per la vita e dell'adattamento in natura, intrecciati con la riflessione 
    di Schopenhauer su come gli esseri umani tendano a vedere gli altri come 
    semplici rappresentazioni di loro stessi e sé stessi come intera volontà e 
    rappresentazione. 
    Oltre che dal rancore, il malocchio nasce anche dall'invidia e dalla gelosia 
    che Vincenzo prova nei confronti degli altri, dei loro successi e delle loro 
    realizzazioni (le cose alte e le cose eccelse nel racconto, cioè i sogni 
    realizzati e i traguardi raggiunti). Dato che lui non riesce a trovare 
    appagamento, lo cerca indirettamente e inconsapevolmente, provocando e 
    assistendo al dolore altrui. Questo racconto può essere inserito in un gruppo 
    di testi narrativi di matrice fantastica dei primi del Novecento che sono stati 
    influenzati dalle prime acquisizioni della psicoanalisi.
    Ver libro
  • Ligeia - cover

    Ligeia

    Edgar Allan Poe

    • 0
    • 0
    • 0
    In una prosa che incanta e inquieta, Edgar Allan Poe ci trasporta nel cuore dell'ossessione e del mistero con "Ligeia". Questo racconto gotico, pubblicato per la prima volta nel 1838, è una delle opere più affascinanti e oscure di Poe. 
    Il narratore senza nome ci racconta la sua storia d'amore e perdita con Ligeia, una donna di straordinaria bellezza e intelligenza. Ma Ligeia non è solo un'idealizzazione dell'amore perfetto; è anche un simbolo della tenacia dello spirito umano di fronte alla morte. La sua presenza inquietante e la sua volontà indomita si intrecciano con l'atmosfera decadente e lugubre della narrazione, creando un effetto ipnotico e perturbante. 
    Quando Ligeia muore prematuramente, il narratore, devastato dal dolore, si sposa con Lady Rowena, una donna completamente diversa da Ligeia. Tuttavia, l'ombra di Ligeia continua a perseguitare il narratore, fino a quando eventi inquietanti e sovrannaturali iniziano a manifestarsi nella loro casa. 
    Edgar Allan Poe, maestro del macabro e del soprannaturale, esplora i temi della memoria, della morte e dell'ossessione in un racconto che rimane impresso nella mente del lettore. "Ligeia" è un viaggio negli abissi della psiche umana, un'opera che sfida il tempo e continua a esercitare il suo potere magnetico su chiunque la legga. 
    Scopri l'inquietante bellezza di "Ligeia", dove amore e morte si fondono in un racconto indimenticabile.
    Ver libro
  • Favole di Jean de La Fontaine: Libro 09 - cover

    Favole di Jean de La Fontaine:...

    Jean de La Fontaine

    • 0
    • 0
    • 0
    Nei 12 volumi delle "Favole" (1669 - 1693) Jean de La Fontaine rinnovò la tradizione esopica, rappresentando la commedia umana. Quest'opera dimostrò il suo amore per la vita rurale e attraverso animali simbolici ironizzò sulla vita della società dell'epoca.  
    In the 12 volumes/books of "Favole" (1669 - 1693) Jean de La Fontaine renewed Aesop's tradition, representing the human comedy. This demonstrated his love for country life and by symbolic animals he ironized about his current years society's life. (Summary by Paolo Fedi)
    Ver libro