Join us on a literary world trip!
Add this book to bookshelf
Grey
Write a new comment Default profile 50px
Grey
Subscribe to read the full book or read the first pages for free!
All characters reduced
Le Avventure Di Wookas E Izzy - L'inizio Di Una Bella Amicizia - cover

Le Avventure Di Wookas E Izzy - L'inizio Di Una Bella Amicizia

Angela Ellington

Publisher: Revival Waves of Glory

  • 0
  • 0
  • 0

Summary

Una bambina che viveva in una piccola città con sua madre, scopre la gioia di avere un'amica speciale dopo essersi trasferita in città. Questa è una bellissima storia sull'amicizia.
Available since: 06/19/2020.

Other books that might interest you

  • Perch'i non spero di tornar giammai - cover

    Perch'i non spero di tornar giammai

    Guido Cavalcanti

    • 0
    • 0
    • 0
    PERCH’ i’ non spero di tornar giammai, Ballatetta, in Toscana, Va tu, leggera e piana, Dritt’ a la donna mia Che per sua cortesia Ti farà molto onore.
    Show book
  • Sono un tremendo coccodrillo - cover

    Sono un tremendo coccodrillo

    Simone Frasca

    • 0
    • 0
    • 0
    Qualche volta a Teresa piace essere un tremendo coccodrillo: può digrignare i denti, mordere e spaventare tutti, però… che fatica essere un coccodrillo senza un amico con cui divertirsi! © 2011 Giunti Editore S.p.A.
    Show book
  • I Misteri Delle Soffitte - cover

    I Misteri Delle Soffitte

    Carolina Invernizio

    • 0
    • 0
    • 0
    Un misterioso delitto nella Torino del 1800.  I protagonisti sono coinvolti nella ricerca dell’autore di un omicidio avvenuto in un’angusta soffitta. La storia è densa di intrecci amorosi e colpi di scena ad ogni svoltar di pagina.Un misterioso delitto nella Torino del 1800.  I protagonisti sono coinvolti nella ricerca dell’autore di un omicidio avvenuto in un’angusta soffitta. La storia è densa di intrecci amorosi e colpi di scena ad ogni svoltar di pagina.
    Show book
  • Il piccolo scrivano fiorentino - Sangue romagnolo - cover

    Il piccolo scrivano fiorentino -...

    Edmondo de Amicis

    • 0
    • 0
    • 0
    Il libro è strutturato in tre filoni: il diario di un ragazzo di famiglia borghese, Enrico Bottini, che riporta sulla pagina in prima persona episodi e personaggi della sua classe scolastica durante un anno in terza elementare, nell'anno scolastico 1881-82 presso una scuola di Torino; il filone epistolare, cioè le lettere che il padre scrive a Enrico, il protagonista; infine il filone narrativo, coi famosi «racconti mensili» del maestro elementare su varie storie, sempre interpretate da fanciulli. L'unità dei tre filoni è assicurata da un sentimento profondo, che anima la tensione educativa e morale della storia, davvero nata col cuore, al quale il titolo celeberrimo del libro aderisce.
    Show book
  • Poesie - cover

    Poesie

    Luisa Giaconi

    • 0
    • 0
    • 0
    Discendente della baronessa Schluga, giunta in Toscana al seguito di Maria Anna Carolina di Sassonia, prima moglie di Leopoldo II di Toscana, Luisa nacque a Firenze, ma trascorse parte della sua giovinezza spostandosi di città in città per seguire il padre, insegnante di matematica alle scuole medie. 
    Quando il padre morì, si trasferì nuovamente nella capitale toscana, dove frequentò per sei anni l'Accademia di Belle arti, ottenendo il diploma con il quale si guadagnerà da vivere esercitando la professione di copista presso la Galleria degli Uffizi di Firenze. Fu amica di Enrico Nencioni (1837 - 1896), suo vicino di casa in via delle Caldaie, nel quartiere di Santo Spirito, grazie al quale approfondì la letteratura inglese, perfezionando la lingua. Ebbe grande ammirazione per il pensiero di Arthur Schopenhauer, le cui opere in quel periodo godevano di rinnovata fortuna negli ambienti dell'estetismo fiorentino. 
    Pubblicò numerose poesie sul periodico "Il Marzocco", fondato da Angiolo Orvieto (1869 - 1967); sperò a lungo di poter raccogliere i suoi versi presso l'editore Paggi, il cui fallimento, nel 1897, infranse dolorosamente le sue aspettative. Ebbe una lunga, appassionata, relazione con il giornalista e professore di letteratura inglese Giuseppe Saverio Gargàno, una dei principali collaboratori de "Il Marzocco", a partire dal 1899 fino alla morte. 
    Trascorse dolorosamente i restanti anni della sua esistenza, segnata dalla tisi che aveva contratto molto giovane. Morì a soli 38 anni a Fiesole; la sua tomba, ornata di una pianta di rose, si trova nel piccolo cimitero di Settignano. Le poesie pubblicate sul Marzocco furono raccolte dopo la sua morte, nel volume Tebaide, da Giuseppe Saverio Gargàno, che le dedicò una lunga introduzione e recensì i suoi versi su "Il Marzocco" (12 aprile 1914, p. 2), insieme a quelli della poetessa Gina Gennai.
    Show book
  • Topo Tip Questo è mio e ci gioco io! - cover

    Topo Tip Questo è mio e ci gioco...

    Anna Casalis

    • 0
    • 0
    • 0
    Topo Tip è proprio antipatico quando fa il topino egoista e prepotente! ""È mio! È mio!"" dice e non fa toccare i suoi giochi a nessuno. Ma sei sicuro, Tip, che giocare insieme non sia più bello? © 2013 Giunti Editore S.p.A.
    Show book