Join us on a literary world trip!
Add this book to bookshelf
Grey
Write a new comment Default profile 50px
Grey
Subscribe to read the full book or read the first pages for free!
All characters reduced
Le radici ideologiche del primo Sardismo - Enciclopedia del Sardismo - cover

Le radici ideologiche del primo Sardismo - Enciclopedia del Sardismo

Alberto Contu

Publisher: Condaghes

  • 0
  • 0
  • 0

Summary

Filosofia del diritto e storiografia idealistica. Le radici ideologiche del primo Sardismo rappresenta la sintesi di un percorso di studi ultratrentennale intorno alla scuola di Gioele Solari che, in concorso con gli altri filosofi del diritto Benvenuto Donati e Alessandro Levi, tutti docenti presso le Università isolane nel decennio 1912-1922, ha prodotto una serie di fondamentali studi innovativi sulla storia del pensiero filosofico e politico sardo ricostruito a partire dalle sue intersezioni con la più avanzata filosofia contemporanea (nella linea che va da Vico a Hegel), e con il più autorevole pensiero politico risorgimentale (Cattaneo e Mazzini su tutti). Per la prima volta uno studio sui fondamenti dell’ideologia politica sardista considera analiticamente il contributo delle Università isolane alla costruzione di una nuova mitopoiesi che parte dal recupero di una storia secolare dimenticata, e riporta al centro dell’attenzione figure fondamentali come Giovanni Battista Tuveri e Floriano Del Zio, valorizza le numerose figure dei Sardi del Risorgimento, e permette di riportare al centro della riflessione storico-politica temi desueti come il federalismo, la questione sarda e il recupero della storia nobilitante.
Nonostante la scuola solariana pretenda di far partire la soggettività storica della Sardegna dalla Modernità, e consideri la storia isolana premoderna come un deposito antistorico di arretratezza, il PSdAz, sorto a cavaliere degli “studi sardi” di Solari, Donati e Levi, ha il merito di elaborare in presa diretta il nuovo corso mitopoietico, ma secondo approcci assai più radicali e orientati a tradurre sul piano politico i dilemmi della antica questione sarda. Il primo sardismo riscopre infatti il pensiero federalista di Tuveri e Del Zio, e in luogo della storia contemporanea, valorizza le radici di lunga durata secondo percorsi secondo una linea che parte dall’esperienza giudicale e giunge sino all’epopea della civiltà nuragica.
Available since: 05/04/2024.
Print length: 288 pages.

Other books that might interest you

  • 100 citazioni di Michel de Montaigne - Le 100 citazioni di - cover

    100 citazioni di Michel de...

    Michel de Montaigne

    • 0
    • 0
    • 0
    Montaigne potrebbe benissimo essere uno degli scrittori più simpatici mai conosciuti. È noto per aver reso popolare il saggio come genere letterario; il suo stile fonde aneddoti casuali e autobiografia con profonde intuizioni intellettuali. I suoi saggi sono tra i più influenti mai scritti; si può riconoscere l'influenza diretta di Montaigne sulle grandi figure letterarie di tutto il mondo, da René Descartes a Nietzsche, Isaac Asimov, e forse William Shakespeare. Abbiamo selezionato per voi 100 delle sue citazioni più affascinanti, perspicaci e divertenti, in modo che possiate incontrare direttamente una delle più grandi menti che siano mai vissute.
    Show book
  • 300 citazioni di scrittori americani - Le migliori citazioni - cover

    300 citazioni di scrittori...

    Multiple Authors

    • 0
    • 0
    • 0
    Prendere confidenza con i più importanti scrittori americani, attraverso un'attenta selezione di 300 citazioni che introducono le loro principali idee e delineano con chiarezza la struttura del loro lavoro. Scoprite nuovi aspetti o approfondite i pensieri di Mark Twain, Henry-David Thoreau, Ralph Waldo Emerson, per ampliare la vostra mente e la conoscenza della nostra cultura.
    Show book
  • 100 Citazioni sul matrimonio - Le 100 citazioni di - cover

    100 Citazioni sul matrimonio -...

    Various Various

    • 0
    • 0
    • 0
    Abbiamo selezionato per voi 100 grandi citazioni sul matrimonio. La gamma di autori di queste 100 citazioni sul matrimonio è molto ampia: da Jane Austen a Friedrich Nietzsche, da Oscar Wilde, naturalmente, a Coco Chanel, Mae West, Groucho Marx, Socrate, da Virginia Woolf a William Shakespeare o Ava Gardner. Il matrimonio è una grande fonte di umorismo, di ispirazione per artisti, intellettuali, filosofi, scrittori, pittori, creatori in generale. Il matrimonio è naturalmente una grande fonte di felicità, di realizzazione personale, di stress e talvolta di delusione. Gli individui possono sposarsi per diverse ragioni, tra cui scopi legali, sociali, libidici, emotivi, finanziari, spirituali e religiosi. La persona che sposano può essere influenzata da regole socialmente determinate. Il matrimonio è un'unione socialmente o ritualmente riconosciuta tra i coniugi che stabilisce diritti e doveri tra di loro. La definizione di matrimonio varia a seconda delle diverse culture, ma è principalmente un'istituzione in cui le relazioni interpersonali, solitamente sessuali, sono riconosciute. Se definito in senso lato, il matrimonio è considerato un universale culturale. Una grande citazione è molto simile a un grande pensiero e a una piccola poesia. Può racchiudere in poche parole una grande rete di idee, pensieri, riflessioni, emozioni. Il lettore di una grande citazione è costretto a pensare a ciò che ha appena ascoltato. Deve pensare a quelle parole e al loro significato. Una citazione eccellente richiede al lettore di fermarsi a contemplare il vero significato e la poesia di poche parole. Un grande pensiero raggiunge un livello di universalità. Le citazioni colpiscono duramente l'essenza dell'essere umano. La citazione giusta può aiutarci a vedere alcuni significati invisibili di cose o soggetti.
    Show book
  • 100 citazioni di Blaise Pascal - Le 100 citazioni di - cover

    100 citazioni di Blaise Pascal -...

    Blaise Pascal

    • 0
    • 0
    • 0
    Matematico e filosofo, Blaise Pascal è una delle più grandi menti mai esistite. Ha pubblicato un trattato sulla geometria proiettiva all'età di 16 anni, prima di inventare la macchina calcolatrice per aiutare il padre nel suo lavoro. Pascal è accreditato di importanti progressi nella scienza, nel metodo scientifico, nel calcolo delle probabilità e nella filosofia. I suoi Pensieri sono un'opera importante che si trova su pagine sparse, e che toccano molti paradossi: l'infinito e il nulla, l'anima e la materia, la fede e la ragione... Qui troviamo la famosa scommessa di Pascal, quella che ha il potere di cambiare una vita intera. Queste 100 citazioni vi forniranno l'essenza del suo pensiero, tra formulazioni suggestive e pienezza di profondità; immergetevi nell'opera di un filosofo essenziale nel più pratico dei formati.
    Show book
  • 100 citazioni di Stefan Zweig - Le 100 citazioni di - cover

    100 citazioni di Stefan Zweig -...

    Stefan Zweig

    • 0
    • 0
    • 0
    Stefan Zweig è uno scrittore, drammaturgo e giornalista austriaco. Amico di Sigmund Freud, Arthur Schnitzler, Richard Strauss, Stefan Zweig fu membro dell'intellighenzia ebraica viennese prima di lasciare il suo paese natale nel 1934, all'età di cinquantatre anni, a causa dell'ascesa del nazismo. Come rifugiato a Londra, vi ha continuato la sua opera letteraria, come biografo (Joseph Fouché, Maria Antonietta, Maria Stuarda) ma soprattutto come autore di romanzi e racconti: Amok, La Pitié dangereuse, La Confusion des sentiments, Le Joueur d'échecs. Queste 100 citazioni mirano a dare accesso alla sua opera monumentale attraverso una selezione dei suoi pensieri più suggestivi, in un formato accessibile a tutti. Una citazione è più di un estratto di un'affermazione, può essere un colpo di mente, una sintesi di un pensiero complesso, una massima, un'apertura a una riflessione più profonda.
    Show book
  • Che Cos’è Lo Sciamanesimo - cover

    Che Cos’è Lo Sciamanesimo

    Peter Fritz Walter

    • 0
    • 0
    • 0
    ‘Che Cos’è Lo Sciamanesimo?’ è un saggio di apertura per capire che cos’è lo sciamanesimo e quale ruolo svolge oggi nella società e nella cultura occidentale. 
    L’articolo procede empiricamente dimostrando chiaramente in quali modi lo sciamanesimo è diverso: 
    —Animismo 
    —Paganesimo 
    —Umanesimo 
    —Parapsicologia 
    —Teosofia 
    —Daoismo 
    —Zen 
    Lo scopo dell’articolo era di mostrare che lo sciamanesimo è davvero una scienza, il che diventa chiaro dopo averlo confrontato con quelli che sembrano essere movimenti simili nella società. L’articolo prepara uno studio più approfondito dello sciamanesimo come scienza, che si intitola ‘Il Metodo Sciamanico’ e fa parte della stessa serie.
    Show book