Join us on a literary world trip!
Add this book to bookshelf
Grey
Write a new comment Default profile 50px
Grey
Subscribe to read the full book or read the first pages for free!
All characters reduced
Il pensiero federalista nella storia del Sardismo - Enciclopedia del Sardismo - cover

Il pensiero federalista nella storia del Sardismo - Enciclopedia del Sardismo

Alberto Contu

Publisher: Condaghes

  • 0
  • 0
  • 0

Summary

Il pensiero federalista nella storia del Sardismo è la più completa e organica ricostruzione delle elaborazioni sardiste su uno dei temi più innovativi mai affrontati dalla filosofia politica contemporanea. Sin dai primordi il PSdAz si è distinto dal resto delle culture politiche per l’elaborazione di una originale prospettiva di organizzazione del potere in grado di far coesistere il diritto naturale alla indipendenza con la massima rappresentatività delle comunità autodeterminate all’interno di una originale architettura federale.
La ricchezza degli apporti, la assoluta continuità del pensiero federalista in cento anni di storia, e la originalità dei percorsi sardisti e dei suoi numerosi protagonisti, fanno del PSdAz la forza politica che in Europa ha prodotto il maggior numero di contributi nella controversa, minoritaria ma preveggente questione dell’etno-federalismo inteso come massima traduzione politico-istituzionale della questione nazionale sarda.
Con il suo innovativo pensiero federalista, studiato nelle sue varie articolazioni (costituente, etnico, euro-mediterraneo), il PSdAz si pone come la sola forza politica capace di interpretare la diversità storica e culturale della Sardegna, e di collocare l’insularità in una più vasta cornice europea e internazionale che riconosce, in forme ormai nuove e per certi versi inedite, il diritto dei popoli a sperimentare una autodeterminazione e a rivendicare una originale soggettività all’interno delle complesse architetture di integrazione federale. Ecco perché la lettura dei testi integrali dei vari protagonisti di un secolo di storia e di lotte impone di non ridurre il PSdAz entro i limitati schemi dipendentistici dell’autonomismo, che infatti nel corso dell’intera storia sardista avrà la mera funzione di ripiego tattico e situazionale.
Il volume rende omaggio a Gianfranco Contu, il primo vero storico del pensiero federalista sardista, autore tra l’altro di una rassegna storica di sintesi riprodotta in Appendice.
Available since: 05/04/2024.

Other books that might interest you

  • Il caso editoriale di "Il mondo al contrario" di Roberto Vannacci - Analisi di aspetti e contenuti - cover

    Il caso editoriale di "Il mondo...

    Valerio Di Stefano

    • 0
    • 0
    • 0
    "I libri, nella loro storia, che poi è la stessa della letteratura, hanno vissuto e continuano a vivere vicende al limite del paradosso. Censure, tagli, rimaneggiamenti come se piovessero, messe all'indice, plagi, imitazioni, parodie, seguiti, rifacimenti. Pare sia la stessa sorte destinata a Vannacci e questo, al di là delle valutazioni sui contenuti, indubbiamente dispiace. Perché è vero che c'è sempre stato chi, nel corso dei secoli, si è arrogato il diritto di dire cosa si potesse leggere e cosa no (dal rogo dei libri di cavalleria appartenuti a Don Chisciotte a quello dello stesso Giordano Bruno, fino all'incenerimento sulla pubblica piazza di gran parte della letteratura tedesca e mondiale da parte di Hitler e del suo regime nazionalsocialista), ma oggi c'è chi si prende la briga di stabilire che cosa si possa dire e, addirittura, che cosa non si debba dire. E non è un bel vivere per nessuno." (dalla prefazione del libro)
    Show book
  • La cannabis nel trattamento dei pazienti con disturbo dello spettro autistico - cover

    La cannabis nel trattamento dei...

    Pharmacology University

    • 0
    • 0
    • 0
    Benvenuti ad esplorare questo straordinario audiolibro nel quale imparerete l'uso della cannabis come terapia nei pazienti con disturbi dello spettro autistico. 
    Secondo le statistiche dell'OMS, si stima che in tutto il mondo un bambino su 160 ha un disturbo dello spettro autistico. Questa stima rappresenta una cifra media, poiché la prevalenza osservata varia considerevolmente tra gli studi. Tuttavia, alcuni studi controllati hanno riportato cifre molto più alte. La prevalenza di ASD in molti paesi a basso e medio reddito è finora sconosciuta. Pertanto, c'è un crescente bisogno di affrontare nuove alternative terapeutiche come la cannabis medica per la gestione e il controllo di questo disturbo, e quindi migliorare la qualità della vita dei malati e delle loro famiglie. 
    In questo audiolibro, capirete come i cannabinoidi potrebbero essere indicati nel trattamento efficace dei pazienti con diagnosi di questo disturbo e imparerete la storia, l'epidemiologia, le cause, le caratteristiche, come si classifica, quali segni avranno i pazienti e come si fa la diagnosi. 
    Imparerete anche a conoscere il sorprendente sistema endocannabinoide, i suoi recettori e le sue funzioni omeostatico-fisiologiche, il dosaggio della medicina derivata dalla cannabis, i suoi effetti benefici e avversi; così come alcuni studi clinici che mostrano che i fitocannabinoidi della cannabis, specialmente il CBD, possono funzionare come terapia per ridurre o migliorare alcuni sintomi del disturbo dello spettro autistico. 
    Vi invitiamo a saperne di più sull'uso della cannabis medica in questo disordine. Godetevi questo audiolibro che Pharmacology University vi offre.
    Show book
  • 400 citazioni dalla filosofia dell'Illuminismo - Le migliori citazioni - cover

    400 citazioni dalla filosofia...

    Multiple Authors

    • 0
    • 0
    • 0
    Familiarizzate con i più importanti filosofi francesi dell'Illuminismo: Denis Diderot, Jean-Jacques Rousseau, Montesquieu e Voltaire. Queste figure hanno plasmato la filosofia occidentale e la loro influenza è ancora tangibile nel pensiero moderno; approfondite le loro opere e i loro pensieri con una selezione delle citazioni essenziali che introducono le loro idee principali e delineano con chiarezza la struttura del loro lavoro.
    Show book
  • 100 Proverbi arabi - Le 100 citazioni di - cover

    100 Proverbi arabi - Le 100...

    Anonymous Anonymous

    • 0
    • 0
    • 0
    I proverbi sono vera saggezza popolare. Sono il frutto di centinaia di anni di storie, leggende, spiritualità di un popolo. Trasmesse oralmente per secoli, la loro verità e semplicità ci parlano immediatamente. Questi proverbi mirano a dare accesso a un popolo, a una cultura popolare, in un formato accessibile a tutti. Un proverbio è più di una frase anodina, può essere un colpo di mente, una sintesi di un pensiero complesso, una massima, un'apertura alla riflessione più profonda.
    Show book
  • 100 citazioni di Aeschylus - Le 100 citazioni di - cover

    100 citazioni di Aeschylus - Le...

    Aeschylus

    • 0
    • 0
    • 0
    Eschilo è la più antica delle tre grandi tragedie greche. Tredici volte vincitore del tragico concorso, è autore di circa 110 opere teatrali, di cui solo sette ci sono state trasmesse. Il teatro di Eschilo si distingue essenzialmente per la sua forza drammatica, la tensione e l'angoscia che abita le sue opere, la cui coerenza è compresa soprattutto dalla progressione che le legava all'interno di trilogie "legate", di cui oggi rimane solo l'Orestie. Queste 100 citazioni mirano a dare accesso alla sua opera monumentale attraverso una selezione dei suoi pensieri più suggestivi, in un formato accessibile a tutti. Una citazione è più di un estratto di un'affermazione, può essere un colpo di mente, una sintesi di un pensiero complesso, una massima, un'apertura a una riflessione più profonda.
    Show book
  • 100 citazioni di Marcel Proust - Le 100 citazioni di - cover

    100 citazioni di Marcel Proust -...

    Marcel Proust

    • 0
    • 0
    • 0
    Marcel Proust è uno scrittore francese, la cui opera principale è una suite di romanzi intitolata À la recherche du temps perdu, pubblicata dal 1913 al 1927. Nel 1907, Marcel Proust iniziò a scrivere il suo capolavoro À la recherche du temps perdu, i cui sette volumi furono pubblicati tra il 1913 (Du côté de chez Swann) e il 1927, cioè in parte dopo la sua morte; il secondo volume, À l'ombre des jeunes filles en fleurs, vinse il Prix Goncourt nel 1919. Marcel Proust morì esausto, il 18 novembre 1922, a causa di una bronchite mal curata: fu sepolto nel cimitero del Père-Lachaise a Parigi, accompagnato da un folto pubblico che salutò uno scrittore di importanza che le generazioni successive avrebbero posto al vertice facendone un vero e proprio mito letterario. I romanzi di Marcel Proust sono una grande riflessione sul tempo e sulla memoria emotiva, oltre che sulle funzioni dell'arte, che deve proporre i propri mondi, ma è anche una riflessione sull'amore e la gelosia, con un sentimento di fallimento e il vuoto dell'esistenza che colora di grigio la visione proustiana, in cui l'omosessualità occupa un posto importante. La Recherche è anche una vasta commedia umana con più di duecento attori. Queste 100 citazioni mirano a fornire l'accesso alla sua opera monumentale attraverso una selezione dei suoi pensieri più suggestivi, in un formato accessibile a tutti. Una citazione è più di un estratto di un discorso, può essere un colpo di mente, una sintesi di un pensiero complesso, una massima, un'apertura a una riflessione più profonda.
    Show book