Junte-se a nós em uma viagem ao mundo dos livros!
Adicionar este livro à prateleira
Grey
Deixe um novo comentário Default profile 50px
Grey
Assine para ler o livro completo ou leia as primeiras páginas de graça!
All characters reduced
Lgbtq - cover
LER

Lgbtq

Zuin Sonia

Editora: Le Mezzelane Casa Editrice

  • 0
  • 0
  • 0

Sinopse

Cinque poesie che hanno come tema comune i sentimenti e l’amore, la passione che ci fa sentire vivi, ma anche il dolore. Una silloge rivolta a chi desidera avvicinarsi con animo aperto al mondo delle persone che si riconoscono nell’acronimo LGBT+
di Sonia Zuin
Una raccolta di cinque poesie a tema, ognuna delle quali ha come titolo una delle lettere che compongono l’acronimo LGBTQ. Il tema in comune sono i sentimenti e l’amore, la passione che ci fa sentire vivi, ma anche il dolore che a volte tentiamo invano di lasciare fuori dalla porta di casa. Io sono una donna fortunata perché il mio dolore non viene dalla cattiveria del mondo; conosco però molte persone molto meno fortunate di me. Questa silloge è soprattutto dedicata a loro. È rivolta a chi desidera avvicinarsi con animo aperto al mondo delle persone che si riconoscono nell’acronimo LGBT+.
Le poesie sono volutamente scritte con immagini ricorrenti, perché l’amore, quello vero, non può essere rinchiuso entro etichette che sono state create per dar voce e visibilità a minoranze prive di diritti, ma che rischiano di diventare anche ghetti di emarginazione sociale.
(Sonia)
Disponível desde: 03/10/2021.

Outros livros que poderiam interessá-lo

  • Tre novelle - cover

    Tre novelle

    Luigi Pirandello

    • 0
    • 0
    • 0
    L'opera contiene:Ciaula scopre la LunaLa patenteLa giara 
    Lettura di Valerio Di Stefano
    Ver livro
  • Storia di una capinera - cover

    Storia di una capinera

    Giovanni Verga

    • 0
    • 0
    • 0
    Protagonista del romanzo è Maria, una diciannovenne rimasta orfana di madre in tenera età e rinchiusa all'età di sette anni in un convento di Catania, costretta a diventare monaca di clausura per motivi di indigenza economica famigliare (il padre è un «modestissimo impiegato»). A causa dell'epidemia di colera che nel 1854 colpì la città siciliana Maria ha l'occasione di trasferirsi nella casetta del padre a Monte Ilice e vivere così con la famiglia per il periodo dal 3 settembre 1854 al 7 gennaio 1855. Della famiglia fanno parte il padre, la matrigna (Maria, in una delle prime lettere, parla della difficoltà che a volte incontra nel chiamarla madre), la sorellastra Giuditta e il fratellastro Gigi. A Monte Ilice Maria incomincia un lungo scambio epistolare con Marianna, anche lei educanda del convento, nonché sua migliore amica e confidente, come lei tornata a casa dai genitori (a Mascalucia) a causa del colera.
    Ver livro
  • L'uomo dal fiore in bocca - cover

    L'uomo dal fiore in bocca

    Luigi Pirandello

    • 0
    • 1
    • 0
    Questo testo teatrale, come altre volte in Pirandello, è stato tratto da una novella scritta precedentemente: La morte addosso.Il protagonista della pièce è un uomo malato di tumore (il fiore in bocca) al quale sono rimasti pochi mesi di vita, ritrovandosi così ad indagare sul mistero della vita. La scena si svolge in un caffè notturno vicino alla stazione di un piccolo paesino qualunque, dove il protagonista rimane a conversare tutta la notte con un occasionale avventore che per caso ha perduto l'ultimo treno. Alle banali osservazioni e considerazioni di questo a proposito dei fastidi e della monotonia della vita quotidiana, il protagonista coglie l'occasione per fare una serie di riflessioni sull'esistenza umana e sulla sua fissazione quasi maniacale per certi dettagli apparentemente insignificanti (come, per esempio, il modo di incartare gli oggetti da parte dei ragazzi dei negozi e della disposizione dei mobili delle sale d’aspetto dei dottori) che nascondono il suo desiderio di aggrapparsi con qualunque mezzo alla vita.Comparirà di sfuggita, comparsa senza battute, anche la moglie che lo segue di nascosto suscitando nel protagonista un misto di pietà e di fastidio. La lunga conversazione si conclude con un invito che il malato fa all'avventore che lo ha ascoltato allibito: " E mi faccia un piacere, domattina, quando arriverà. Mi figuro che il paesello disterà un poco dalla stazione. All'alba, lei può fare la strada a piedi. Il primo cespuglietto d'erba su la proda. Ne conti i fili per me. Quanti fili saranno, tanti giorni ancora io vivrò. Ma lo scelga bello grosso, mi raccomando. Buona notte, caro signore.” Nell'audiolibro sono presenti anche due novelle: "La paura del sonno" e "Due letti a due" nelle quali, al contrario de L'uomo dal fiore in bocca, il tema della morte viene sviluppato con beffarda ironia.
    Ver livro
  • Novella d'amore - cover

    Novella d'amore

    Matilde Serao

    • 0
    • 0
    • 0
    La vita di Matilde, durante la prima adolescenza fu spensierata e serena. Seguì la famiglia a Napoli verso gli inizi del 1861, dove il padre cominciò a lavorare come giornalista a Il Pungolo. Ella visse così fin da piccola l'ambiente della redazione di un giornale; nonostante questa influenza, e malgrado gli sforzi della madre, all'età di otto anni non aveva ancora imparato né a leggere né a scrivere. Imparò più tardi, in seguito alle vicissitudini economiche e alla grave malattia della donna. 
    Quindicenne, priva di titolo di studio, si presentò in qualità di semplice uditrice alla Scuola normale "Eleonora Pimentel Fonseca", in piazza del Gesù a Napoli. L'anno dopo, all'età di sedici anni, si convertì al cattolicesimo dalla confessione ortodossa (era la religione di sua madre). Nel 1874 conseguì il diploma magistrale. Per aiutare il magro bilancio della famiglia cercò un lavoro stabile, vincendo un concorso come ausiliaria ai Telegrafi di Stato; l'impiego la occupò per tre anni.
    Ver livro
  • Vanno in Maremma - Fiorella - da: "Le veglie di Neri" - cover

    Vanno in Maremma - Fiorella -...

    Renato Fucini

    • 0
    • 0
    • 0
    Include:Vanno in MaremmaFiorella 
    da: Le veglie di Neri
    Ver livro
  • Valor Civile - cover

    Valor Civile

    Edmondo De Amicis

    • 0
    • 0
    • 0
    Un ragazzino, timido e riservato figlio di un muratore, rischia la sua vita per salvare quella di un coetaneo che sta annegando nel fiume Po. Venuto a conoscenza del gesto il Sindaco del paese decide di premiarlo con una medaglia al valor civile. Il racconto si sofferma proprio sulla cerimonia, con il Sindaco che fa un discorso sentito prima di appuntare la medaglia al petto del ragazzo e la banda che suona. Proprio in quel momento dal pubblico si fa largo il coetaneo che è stato salvato, che corre grato fra le braccia del ragazzo. La folla festante non cessa di acclamare il ragazzino.
    Ver livro