¡Acompáñanos a viajar por el mundo de los libros!
Añadir este libro a la estantería
Grey
Escribe un nuevo comentario Default profile 50px
Grey
Suscríbete para leer el libro completo o lee las primeras páginas gratis.
All characters reduced
Lo strano caso del Dr Jekill e Mr Hyde - cover

Lo strano caso del Dr Jekill e Mr Hyde

Robert Louis Stevenson

Editorial: Tiemme Edizioni Digitali

  • 0
  • 0
  • 0

Sinopsis

Lo strano caso del Dr Jekyll e Mr Hyde (1886) è probabilmente la più celebre opera di Robert Louis Stevenson. La trama del racconto/romanzo è nota: un avvocato londinese, Gabriel John Utterson, indaga e scopre che il suo vecchio amico, il buono e onesto dottor Jekyll e il cattivo e malvagio mister Hyde sono la stessa persona. La storia è diventata metafora del mistero della ambivalenza dell’agire umano, del dilemma di una mente scissa tra l’Io e le sue pulsioni irrazionali, in definitiva del bene e del male.
Disponible desde: 27/04/2022.

Otros libros que te pueden interesar

  • Diario della felicità - Storie di giovani in ricerca Un viaggio al centro del cuore umano - cover

    Diario della felicità - Storie...

    Mimep Docete

    • 0
    • 0
    • 0
    Quattro storie di giovani che, di fronte all’insorgere di malattie mortali hanno saputo offrire la loro vita e le loro sofferenze a Gesù: Chiara Luce Badano, Carlo Acutis, Angelica Tiraboschi e Matteo Farina. 
    L'audiolibro contiene una breve biografia di ciascuno e una selezione di brani dei loro scritti a modo di diario. Un libro da ascoltare carichi di tutte le domande che abbiamo nel punto della vita in cui ci troviamo. Non impareremo cose nuove, ma vedremo le cose nuove dentro la carne viva di questi quattro ragazzi di cui ci viene offerta la testimonianza.
    Ver libro
  • Vae Victis - cover

    Vae Victis

    Annie Vivanti

    • 0
    • 0
    • 0
    Pubblicato nel 1917 questo romanzo ebbe un grande successo di critica e di pubblico, proprio perché ambientato nel Belgio invaso dalla Germania. Le atrocità della guerra di tutte le epoche, ben ricordate dal titolo, vengono qui viste e toccate dagli occhi e dalla pelle delle protagoniste.Ecco alcune critiche dell’epoca: Sir Conan Doyle:« Ho letto un libro veramente terribile e veramente potente.  Vae Victis  di Annie Vivanti. Non ho mai letto nulla che mi abbia fatto realizzare con tale forza ciò che la guerra significhi per il paese invaso. »Il  Liverpool Courier:« Se esistesse un ministero di propaganda per pubblicare il nefando vangelo della brutalità germanica e i fatti compiuti dai demoni incarnati del Kaiser, quell'ufficio dovrebbe far tradurre in tutte le lingue il libro di Annie Vivanti e disseminarlo per ogni paese della terra ».Savino Varazzani, nel  Popolo d'Italia:« È sopratutto, un magnifico romanzo; è un'opera di arte d'alto valore e della più schietta ispirazione; è uno studio di psicologia pieno di profondo e delicato acume; questo in primo luogo; poi è anche, fortunatamente, un fiero libro di battaglia e un'opera buona, generosa e santa. G. Mambelli, nel  Giornale del Mattino:« Poema dolorante e poema di fede insieme, attraverso ad una virtù di narrazione vibrante come un sonito di guerra. La nostra letteratura, oggi, si è arricchita d'un nuovo potente documento umano ».Cornice musicale: il preludio di Rachmaninov.
    Ver libro
  • L'inverno della fame - Il commissario Oppenheimer e i fuggitivi del Reich - cover

    L'inverno della fame - Il...

    Harald Gilbers

    • 0
    • 0
    • 0
    A Berlino, agli albori della guerra fredda, le potenze alleate si fronteggiano con crescente ostilità, mentre la paura e l'incertezza del futuro serpeggiano tra la popolazione. Rientrato in servizio, il commissario Oppenheimer indaga su un caso di legittima difesa: un ladro è stato sorpreso dal padrone di casa ed è rimasto ucciso nella colluttazione. Ma Oppenheimer sente puzza di bruciato. Quando il suo collega Billhardt scompare senza lasciare traccia, il commissario si rende conto del pericoloso intrigo internazionale in cui si è cacciato.
    Ver libro
  • I miracoli dei gatti - cover

    I miracoli dei gatti

    Maria Cristina Bellini

    • 0
    • 0
    • 0
    I MIRACOLI DEI GATTI, di Maria Cristina Bellini, è una commedia romantica e magica con soprendenti incursioni nel fantasy e nella spiritualità. Vittoria, passata la mezz’età, quando pensa che il proprio matrimonio sia finalmente tranquillo, scopre l'ennesimo tradimento da parte del marito e decide dolorosamente di separarsi, tornando a vivere nella grande casa con giardino in cui è cresciuta. Qui comincia ad accogliere mici in cerca di sistemazione. La sua carissima amica Paola, veterinaria, insieme al marito Enrico, la supporta e l’aiuta non solo nella gestione degli ospiti ma anche a rifarsi una vita. Ogni gatto che passa da casa sua, una volta trovata la destinazione, compie il proprio “miracolo”, migliorando o risolvendo la vita dei suoi conviventi che si trovano in momenti particolari o difficili della loro vita. I racconti dei gatti si sviluppano quindi sullo sfondo delle vicissitudini quotidiane della protagonista alle prese con il cambio di stile di vita, la sua nuova condizione di single, le difficoltà economiche e l'attrazione verso un uomo più giovane. La storia d'amore lascia con il fiato sospeso fino all'ultimo. Molti quadretti dei comportamenti dei gatti, che noi esseri umani vediamo come “miracoli” a causa delle coincidenze e casualità che portano alla soluzione nel migliore dei modi, sono basati su fatti veri e ognuno fa capo ad un genere letterario diverso, dall'esoterico alla pet therapy. “I miracoli dei gatti” è un anche un esempio di scrittura creativa con la PNL, programmazione neurolinguistica. I MIRACOLI DEI GATTI, vincitore nel 2014 della seconda edizione del concorso “Il libro nel cassetto”, indetto da Edizioni Moderna - Ravenna, è finalmente disponibile anche in formato audiolibro.
    Ver libro
  • La Cameriera Personale - Un romanzo bollente ed intenso di Aurelia Hilton - cover

    La Cameriera Personale - Un...

    Aurelia Hilton

    • 0
    • 0
    • 0
    Mi chiamo Janet, e lavoro come cameriera personale per uno degli uomini più ricchi d`Inghilterra, Len Turner. Onestamente, non so cosa aspettarmi. Nessuno lo conosce veramente. In che guaio mi sto cacciando? Lui sembra una persona carina, ma c`è qualcosa che non va. Sono l`unica donna giovane del suo staff. Me ne sono accorta già il primo giorno di lavoro. Ignoravo che stesse sempre lì a guardarmi. Ma questo è solo l`aspetto più marginale della sua lascivia. Lui non mi toglie mai gli occhi da dosso, quando gli sono vicina. A volte mi sento come il topolino tra le grinfie del gatto. Ma è eccitante! Mi sto chiedendo com `è lui a letto, ma poi subito mi dico ”No! Non devo neanche pensarlo!” Lui è il mio datore di lavoro, senza contare che è molto più vecchio di me! Un uomo ricco come lui non dovrebbe portarsi a letto la servitù. Malgrado ciò, brucio dalla voglia di fare sesso con lui. Potrebbe avere qualsiasi donna, ma sembra che voglia me, glielo leggo negli occhi quando entro nel suo ufficio. E se fossi solo un altro dei suoi capriccetti? Un’altra delle giovani e graziose fanciulle che ambiscono a diventare uno dei suoi trofei? Cosa vuole davvero Len da me? E, soprattutto: a che infamia si abbasserà, pur di ottenerlo? 
    ATTENZIONE: questo è un altro dei libri bollenti e scabrosi di Aurelia Hilton…e ben presto le situazioni si faranno roventi! Scopri cosa succede quando Janet affronta Len…e perché è così animalesco!
    Ver libro
  • David Golder - cover

    David Golder

    Irène Némirovsky

    • 0
    • 0
    • 0
    Nel 1929, il manoscritto fu presentato anonimo, e, letto dall’editore tutto d’un fiato, ne fu rintracciato l’autore, che sorprendentmente, si rivelò essere una giovane donna, elegante, figlia dell’alta borghesia russa rifugiatasi a Parigi dopo la rivoluzione. David Golder fu elogiato all’unanimità dalla critica, sia per il tema difficile che per la prosa pura e elegante. Golder è l’archetipo dell’ebreo povero che fa fortuna, e, dopo aver accumulato denaro e simboli di benessere sociale si trova, alla fine della vita “'soli come cani, così come si è vissuti'".
    Ver libro