¡Acompáñanos a viajar por el mundo de los libros!
Añadir este libro a la estantería
Grey
Escribe un nuevo comentario Default profile 50px
Grey
Suscríbete para leer el libro completo o lee las primeras páginas gratis.
All characters reduced
Tecnologia E Infanzia - Come Educare I Propri Figli A Evitare I Dispositivi Elettronici - cover

Tecnologia E Infanzia - Come Educare I Propri Figli A Evitare I Dispositivi Elettronici

Odile Dias

Traductor Cecilia Metta

Editorial: Tektime

  • 0
  • 0
  • 0

Sinopsis

Un libro per genitori, nonni, educatori e persone che hanno a cuore il benessere dei propri figli.

Una guida completa e accessibile per i genitori che vogliono creare un ambiente sano ed equilibrato per i propri figli, lontano dagli effetti nocivi dei dispositivi elettronici. Con consigli pratici, suggerimenti per giochi creativi e alternative salutari all'uso di tali dispositivi, questo libro presenta un piano d'azione per stabilire limiti e regole che aiuteranno i bambini a crescere con più fantasia, creatività e dialogo aperto con i genitori. Grazie a questo libro, i genitori saranno più preparati a creare un ambiente sano ed equilibrato per i loro figli e a garantire il loro pieno e sano sviluppo.
Disponible desde: 11/07/2023.
Longitud de impresión: 51 páginas.

Otros libros que te pueden interesar

  • Dimenticare mai - Le Opzioni il campo di concentramento di Dachau la prigionia di guerra il ritorno a casa - cover

    Dimenticare mai - Le Opzioni il...

    Franz Thaler

    • 0
    • 0
    • 0
    Perdonare sì, dimenticare mai. Ispirato da questa massima Franz Thaler, classe 1925, racconta gli anni più bui della sua vita. Nel 1939, durante le Opzioni in Alto Adige, il padre di Thaler decide di rimanere in Italia invece di emigrare nel Terzo Reich. Da un giorno all'altro il giovane Franz si trova in balia dei maltrattamenti dei nazisti altoatesini e dei loro simpatizzanti. Pur essendo un "Dableiber" - un restante - e quindi un cittadino italiano, nel 1944 gli viene recapitato l'ordine di arruolamento nell'esercito di Hitler, spingendolo a fuggire sulle montagne. Solo quando il pericolo di rappresaglie contro la sua famiglia si fa concreto Thaler si costituisce. È l'inizio di una travagliata odissea che lo porterà, passando per varie carceri, fino al campo di concentramento di Dachau e, temporaneamente, nel lager satellite di Hersbruck. Tornerà a casa nell'agosto del 1945; un ventenne dal fisico martoriato e dall'animo affranto.
    
    Franz Thaler racconta le sue memorie con un linguaggio austero e asciutto ma coinvolgente. Il suo libro, che ha visto varie riedizioni, è un classico della storiografia moderna altoatesina.
    Ver libro
  • 1922 Italia anno zero - La Marcia su Roma nei giornali di cento anni fa - cover

    1922 Italia anno zero - La...

    Andrea Fabozzi

    • 0
    • 0
    • 0
    Qualche giornale diffonde voci allarmistiche prive di ogni e qualsiasi consistenza. […] La voce messa in circolazione […] che i fascisti puntino su Roma per tentare un colpo di stato è destituita di fondamento, fa sapere l'ufficio stampa del Partito Nazionale Fascista l'8 agosto 1922. E il 6 ottobre Bianchi, il segretario del Partito, ribadisce al «Giornale di Roma»: Marcia militare su Roma? Colpo di Stato? […] Chi ha mai sognato fantasie di questo genere? Ma il 28 ottobre il «Giornale d'Italia» titola, in riferimento a quanto è accaduto in Toscana, a Cremona e in altre città, Impressionante movimento fascista. È la marcia su Roma?.  Il 28 mattina il governo Facta, seppure dimissionario, si schiera per lo stato d'assedio. Nell'edizione della sera «Il Mattino» deve tuttavia far seguire a questa notizia una smentita: lo stato d'assedio non avrà corso. Il 29 «Il Messaggero» spiega: Vittorio Emanuele III ha reso ieri un grande servigio alla nazione italiana. Ma perché mai, con decine di migliaia («La Nazione», «Il Giornale d'Italia» e «Il Popolo d'Italia» dicono centomila) di camicie nere alle porte di Roma, Mussolini dovrebbe accontentarsi di una soluzione di compromesso? Il governo dev'essere nettamente fascista, scrive egli stesso sul «Popolo».   Il 30 sera l'elenco dei futuri ministri è già pronto e il 31 finalmente Centomila "Camicie Nere" riconsacrano Roma all'Italia, titola «La Nazione». «La Tribuna» dichiara la soluzione cui la Marcia ha condotto legale in principio perché rispondente agli interessi della nazione, e di fatto perché accolta dal consenso generale. Dal fronte opposto, «La Stampa» accusa le élite di un gravissimo errore: si è creduto che, per essere il fascismo un movimento a carattere patriottico, non potesse divenire mai rivoluzionario. Errore veramente grossolano; giacché, anzi, niente quanto il patriottismo portato a un certo grado di esasperazione si presta a far da leva per un moto rivoluzionario. Il patriota ben convinto, e, ripetiamo, esasperato da quella che egli crede, o gli è fatta credere, inettitudine o addirittura tradimento dei governanti, è pronto più di ogni altro, dietro il cenno di chi lo suggestiona, a scagliarsi contro lo Stato esistente, per il presunto maggior bene della nazione. 1922. Italia anno zero. La Marcia su Roma nei giornali di cento anni fa è un podcast di Andrea Fabozzi in cinque puntate che restituisce le giornate della Marcia su Roma e gli eventi e le idee che l'hanno preparata rileggendo i quotidiani dell'epoca. Puntata 1: 28 ottobre 1922 - Assedio Puntata 2: 1 agosto 1922 - ScioperoPuntata 3: 24-25 ottobre 1922 - AdunataPuntata 4: 31 ottobre 1922 - MarciaPuntata 5: 16 novembre 1922 - Bivacco © 2022 tracce srl
    Ver libro
  • Intelligenza Emotiva a Scuola - cover

    Intelligenza Emotiva a Scuola

    Juan Moisés De La Serna

    • 0
    • 0
    • 0
    Parlare d`intelligenza delle emozioni oggi, è come parlare di un argomento di attualità per lo sviluppo della persona, aspetto in piena espansione per alcuni decenni e il cui ambito è stato utile non solo a livello personale ma anche a livello lavorativo. 
    Si stanno accumulando sempre più studi sui benefici di un corretto sviluppo dell`intelligenza delle emozioni, raccomandandosi di formarsi al più presto possibile. 
    Quindi, per conoscere e sviluppare l`Intelligenza delle Emozioni, la scuola è l`ambiente appropriato, sia per i più giovani che per gli adolescenti.
    Ver libro
  • 100 citazioni umoristiche - Le 100 citazioni di - cover

    100 citazioni umoristiche - Le...

    Various Various

    • 0
    • 0
    • 0
    L'intelligenza e l'intelligenza non sono mai noiose. Abbiamo selezionato per voi 100 citazioni degli autori più arguti di sempre, da Oscar Wilde a Jerry Seinfeld, con l'aiuto di Woody Allen, Mark Twain, Winston Churchill, Groucho Marx e molti altri. Godetevi queste perle di umorismo per rallegrare la vostra giornata con una bella risata, scoprire commenti e battute inestimabili per sorprendere amici e nemici e stringere la mano alle menti più grandi. Queste 100 citazioni sono tra le più divertenti e profonde, dai commenti intelligenti ai giochi di parole incredibilmente eleganti; lasciatevi ispirare da loro e che ve ne vengano in mente molte altre.
    Ver libro
  • The Lost Stradivari - Language Course Italian Level B1 - A crime novel and tourist guide through Antonio Stradivari's hometown - cover

    The Lost Stradivari - Language...

    Alessandra Barabaschi

    • 0
    • 1
    • 0
    The story in short:
    Annika is invited to take part in a concert in Cremona, Antonio Stradivari's city. Four magnificent instruments by Stradivari are on display in the concert hall. During the concert, suddenly the light goes off and causes a total chaos. Once the problem is solved out and the light switched on again, it is clear that a bigger drama has taken place: a precious violin is missing! Annika is one of the main suspects, but she'll do her best to help the Commissario solve the case.
    
    The book also contains several entertaining exercises, which will help you learn faster: "Read & Learn", Focus on Grammar, Solutions, Dossiers 1 + 2
    Ver libro
  • 100 citazioni di George Bernard Shaw - Le 100 citazioni di - cover

    100 citazioni di George Bernard...

    George Bernard Shaw

    • 0
    • 0
    • 0
    George Bernard Shaw è un critico musicale irlandese, drammaturgo, saggista, drammaturgo e sceneggiatore. Acerbo e provocatorio, pacifista e anticonformista, fu insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1925. Queste 100 citazioni mirano a fornire l'accesso alla sua opera monumentale attraverso una selezione dei suoi pensieri più suggestivi, in un formato accessibile a tutti. Una citazione è più di un estratto di un discorso, può essere un colpo di mente, una sintesi di un pensiero complesso, una massima, un'apertura a una riflessione più profonda.
    Ver libro