Junte-se a nós em uma viagem ao mundo dos livros!
Adicionar este livro à prateleira
Grey
Deixe um novo comentário Default profile 50px
Grey
Assine para ler o livro completo ou leia as primeiras páginas de graça!
All characters reduced
Senza velo di pianto - Poesie - cover
LER

Senza velo di pianto - Poesie

Melchiorre Pietranera

Editora: epubli

  • 0
  • 0
  • 0

Sinopse

Questo libro di poesie è la naturale continuazione del mio saggio sullo stesso artista che parla del suo rapporto con l'arte, in particolare con la pittura e la poesia (Melchiorre Pietranera. Parole in pittura, immagini in poesia di Silvana Fioresi, Ed. ProMosaik, 2021).
Questi due linguaggi sono strettamente connessi, indissolubili, nella sua opera, e l'autore passa da uno all'altro con estrema destrezza, tanto da lasciarci quasi stupiti, incantati davanti a tale arte. Leggendo le poesie, sembra di vedere i suoi quadri, e osservando i quadri, sembra di leggere le sue poesie, con la mente.
Melchiorre ha scritto tante poesie, tantissime. Scritte bene, o scarabocchiate, su foglietti sparsi, a volte sui ricettari che aveva sempre con lui, vista la sua professione di medico.
Filo conduttore rimane sempre la forza della natura, l'amore per la vita, l'osservazione continua dell'animo umano, in tutte le sue sfaccettature. In questo lo ha aiutato soprattutto la sua professione di medico, che lo ha posto davanti alla sofferenza, alla morte, alla miseria umana.
Lo stesso Pietranera, in uno dei tanti foglietti sparsi ritrovati, scrive:
E la fantasia è anche Mito. Il Mito ha sempre accompagnato l'uomo nelle fedi, nei sogni.
E io ho scelto i Miti della mia terra: il Po, la pianura, la "bassa", le colline e i monti, spesso per quadretti intimi, da camera; la gente, la nostra cultura emiliana, la nostra religione cattolica, la nostra storia e i miti preistorici che la precedettero e perciò gli idoli. Ho cercato di interpretare eventi della storia moderna: la guerra d'Africa, l'otto settembre, Hiroshima in una larva d'uomo bruciato contro un muro.
Ed altri miti: la Giovinezza, la Bellezza, i Bambini, le Donne, gli Atleti, i Campioni.
E i Miti classici: Dafne. E i Vangeli: la fuga in Egitto, la Collina di Cranio.
Le favole: San Martino. E la lotta di San Giorgio attuale, perché l'uomo ha nuovi, sconosciuti miti da combattere.
Scrive ancora Melchiorre:
Disponível desde: 13/01/2022.

Outros livros que poderiam interessá-lo

  • Le XV stazioni della Via Crucis - cover

    Le XV stazioni della Via Crucis

    Simona Bellone

    • 0
    • 0
    • 0
    Poesie ispirate alle XV stazioni della via Crucis - Opere letterarie e Narrazione di Simona Bellone - tratte dal libro "Le XV stazioni della via Crucis" "La passione di Gesù attraverso colori e poesia per non dimenticare il suo sacrificio per il mondo. L'essenzialità nei tratti e nei versi perché i bambini puri di oggi, siano fedeli adulti testimoni di domani." ©Simona Bellone Le opere pittoriche realizzate da Simona Bellone nella primavera del 2014, composte da 15 dipinti in acrilico su tela 30X30 cm. cadauna, sono esposte presso il Santuario del Deserto di Millesimo (SV) - Musica "Benedicta" tratta dallo "Stabat Mater" opera rock sinfonica di Franco Simone.
    Ver livro
  • Uomini fragili come canne - cover

    Uomini fragili come canne

    Grazia Deledda

    • 0
    • 0
    • 0
    Grazia Maria Cosima Damiana Deledda, nota semplicemente come Grazia Deledda o, in lingua sarda, Gràssia o Gràtzia Deledda, Nuoro, 28 settembre187 – Roma, 15 agosto1936), è stata una scrittriceitaliana vincitrice del Premio Nobel per la letteratura1926. È ricordata come la seconda donna, dopo la svedese Selma Lagerlöf, a ricevere il premio in questa disciplina, e l'unica donna italiana[6].
    Ver livro
  • L'infermiere di Tata - cover

    L'infermiere di Tata

    Edmondo de Amicis

    • 0
    • 0
    • 0
    Ciccillo, un ragazzo campano, vien mandato dalla madre in un ospedale di Napoli per vegliare sul padre malato. Il giovane chiede informazioni sul suo "tata", ovvero su suo padre, e i medici lo mandano al capezzale di un moribondo. Di lui, Ciccillo si occupa amorevolmente e piange calde lacrime quando apprende il responso medico sulle sue condizioni di salute. Quando ormai ha perso ogni speranza, il piccolo sente la voce di un uomo che saluta la suora congedandosi. Un urlo gli si strozza in gola: a quella voce, egli ha riconosciuto il suo vero padre. I due si abbracciano, ma Ciccillo non ha cuore di lasciar solo l'altro "tata" negli ultimi attimi della sua esistenza: così lo assiste ancora per una notte e lo vede spirare. Solo allora il ragazzo torna a casa sollevato, ma al contempo triste.
    Ver livro
  • Eros - cover

    Eros

    Giovanni Verga

    • 0
    • 0
    • 0
    Il marchese Alberto Alberti, che dopo la morte dei genitori era stato affidato allo zio materno, termina ventenne il collegio Cicognini e va ad abitare, per un certo periodo, presso lo zio Bartolomeo Forlani a Belmonte in provincia di Pistoia. Con lo zio abita la figlia, Adele, una fanciulla dal carattere timido e molto dolce ed è ospite anche la bella e fatua contessina Velleda Manfredini. Alberto, che fin da quando era bambino era innamorato di Adele, non si accorge delle attenzioni esagerate che gli rivolge la contessina Velleda e, preso coraggio, dichiara il suo amore ad Adele e i due si fidanzano. 
    Ma nel giro di poco tempo Alberto inizia a subire il fascino di Velleda e Adele, che se ne è accorta, s'ammala e decide di sciogliere il fidanzamento per lasciarlo libero. Intanto Alberto si reca a Firenze e rivede Velleda che nel frattempo s'è fidanzata anch'ella. La convince a lasciare il fidanzato e inizia con lei una relazione. Ma a Firenze Alberto incontra anche la contessa Armandi, donna non più giovane ma ricca di fascino, e con lei stringe una forte amicizia. Ingelositosi per l'aperto corteggiamento fatto dal principe Metelliani alla sua fidanzata, egli si rende conto di essere troppo diverso da lei e decide di lasciarla. 
    Alberto conosce una ballerina della Scala, di nome Selene, ed inizia con lei una relazione ma inizia anche a frequentare con assiduità l'abitazione della contessa Armandi e presto i due sono presi dalla passione. Il conte Armandi però li scopre e, pur perdonando la moglie, le ordina di partire. Alberto riprende, senza entusiasmo, la relazione con Selene.
    Ver livro
  • Il berretto a sonagli - cover

    Il berretto a sonagli

    Luigi Pirandello

    • 0
    • 0
    • 0
    La commedia, che riprende le tematiche delle due novelle La verità (1912) e Certi obblighi (1912), venne scritta nell'agosto 1916 in lingua siciliana per l'attore Angelo Musco con il titolo 'A birritta cu' i ciancianeddi. In questa versione fu messa in scena dalla compagnia di Musco a Roma, al Teatro Nazionale, il 27 giugno 1917. Il nullaosta per la rappresentazione venne dato dalla prefettura di Palermo l'8 settembre 1917. I lavori per la rappresentazione della pièce furono caratterizzati dalle continue tensioni tra Musco ed il professore (con questo nome Musco usava chiamare Pirandello). I conflitti erano dovuti alle diverse aspettative: la commedia doveva, secondo Pirandello, concentrarsi sui paradossi del personaggio e dell'esistenza, mentre Musco voleva, da attore abituato a rappresentazioni brillanti, sottolinearne l'aspetto comico. Avvenne così che avendo il ruolo di capocomico Musco riuscì a portare in scena una versione accorciata di parecchio. A detta della maggior parte degli studiosi, i tagli operati da Musco alla versione siciliana sarebbero la causa di un fatto abbastanza curioso: la versione italiana, preparata alcuni anni più tardi da Pirandello, corrisponde all'incirca alla versione ridotta, messa in scena dalla compagnia di Musco. Il professore infatti avrebbe perso nel frattempo il manoscritto con la versione originale in siciliano. La versione abbreviata non s'incentra più su quello che è il personaggio principale della commedia in siciliano, cioè Beatrice, ma tende invece a mettere in risalto Ciampa, cioè il suo antagonista. Comunque, nell'estate del 1918 Pirandello terminò la versione in italiano che fu rappresentata il 15 dicembre 1923 al teatro Morgana di Roma dalla compagnia di Gastone Monaldi. Gli effetti comici della versione in siciliano erano andati in buona parte perduti. A causa del notevole ritardo della prima rappresentazione, il pezzo riscosse tiepidi consensi.
    Ver livro
  • Vanno in Maremma - Fiorella - da: "Le veglie di Neri" - cover

    Vanno in Maremma - Fiorella -...

    Renato Fucini

    • 0
    • 0
    • 0
    Include:Vanno in MaremmaFiorella 
    da: Le veglie di Neri
    Ver livro