Junte-se a nós em uma viagem ao mundo dos livros!
Adicionar este livro à prateleira
Grey
Deixe um novo comentário Default profile 50px
Grey
Assine para ler o livro completo ou leia as primeiras páginas de graça!
All characters reduced
Il vicario delle Ardenne - cover
LER

Il vicario delle Ardenne

Honoré de Balzac

Editora: Sem Edizioni

  • 0
  • 0
  • 0

Sinopse

Possono due fratelli amarsi senza destare scandalo. Si, solo se vivono ai margini della società civile. Anzi, lontani dalla società civile. Balzac ne racconta il dramma, vissuto in una Francia post Rivoluzione. Finché i due protagonisti, Joseph e Mélanie, vivono lontani, in un’isola sperduta delle Americhe proprio per sfuggire alle persecuzioni dei sanculotti, non hanno regole, non hanno leggi a cui obbedire. Sfuggiti per miracolo ai pirati e reintrodotti negli ambienti d’origine, scatta il divieto di amarsi. I loro sentimenti sono puri, talmente intensi da togliere il respiro. Però non possono viverli. La separazione porta a inevitabili conseguenze, a scelte da cui non è più possibile tornare indietro. Il loro amore sarà alla fine possibile? E che ruolo ha in tutto questo il crudele pirata Argow? 
“Scrivo – racconta Joseph - la storia della mia gioventù nel proposito d’indurre in profondi pensieri coloro che mi leggeranno. Proverò a innalzare un faro sul più tempestoso dei mari, sperando recar lume ai miei fratelli, e mostrar loro i pericoli che si nascondono nei più innocui sentimenti e nelle affezioni più tenere che la natura ha collocato nel nostro cuore.”
Disponível desde: 05/11/2014.

Outros livros que poderiam interessá-lo

  • Anna Karenina - cover

    Anna Karenina

    Lev Tolstoj

    • 0
    • 0
    • 0
    Nota: I proventi di questo audiolibro saranno interamente destinati a opere benefiche e ad associazioni culturali o umanitarie del terzo settore. 
    Tutte le famiglie felici sono simili le une alle altre; ogni famiglia infelice è infelice a modo suo. Tutto era sottosopra in casa Oblonskij. La moglie era venuta a sapere che il marito aveva una relazione con la governante francese che era stata presso di loro, e aveva dichiarato al marito di non poter più vivere con lui nella stessa casa. Questa situazione durava già da tre giorni ed era sentita tormentosamente dagli stessi coniugi e da tutti i membri della famiglia e dai domestici. Tutti i membri della famiglia e i domestici sen tivano che non c’era senso nella loro convivenza, e che della gente incontrata si per caso in una qualsiasi locanda sarebbe stata più legata fra di sé che non loro, membri della famiglia e domestici degli Oblonskij. La moglie non usciva d alle sue stanze; il marito era già il terzo giorno che non rincasava. I bambin i correvano per la casa abbandonati a loro stessi; la governante inglese si era bisticciata con la dispensiera e aveva scritto un biglietto ad un’amica chiedendo che le cercasse un posto; il cuoco se n’era già andato via il giorno p rima durante il pranzo; sguattera e cocchiere avevano chiesto di essere liquidati.
    Ver livro
  • Villa Rachele - cover

    Villa Rachele

    ALESSANDRO MOLTENII

    • 0
    • 0
    • 0
    C’è un’imboscata. Siamo all’ultimo atto della seconda guerra mondiale, non per questo il meno crudele, anzi. E siamo in una città che deve crescere molto in fretta, per tenere il passo delle sue grandi fabbriche. 
    Sesto San Giovanni ha bisogno di spazio e con il nuovo quartiere della Rondinella, si brucia gli ultimi campi che la separano da Cinisello. 
    Villa Rachele è uno di questi. Lì nasce Clorindo. Che non è come tutti gli altri bambini. 
    Per almeno due buoni motivi. Il primo, lo scoprirà vivendo, il secondo invece …Cresce Clorindo. E assieme con lui, cresce anche Sesto. Arrivano tante persone, da tante parti. 
    Ogni persona porta con sé, il suo piccolo pezzo di storia. 
    E l’immensa tela che il destino si diverte a ricucire assieme, può anche non piacere, ma quasi mai è banale.
    Ver livro
  • La cavalla storna - cover

    La cavalla storna

    Giovanni Pascoli

    • 0
    • 0
    • 0
    Composta nel 1903, dopo circa 36 anni dal delitto, la poesia incise profondamente nell'immaginario popolare per la sua forza commovente e suggestiva. Ritenuta spesso un classico della scuola dell'obbligo, per il suo linguaggio semplice e musicale risulta simile a una filastrocca, capace di restare impressa in una mente infantile.[7] 
    Il fascino che le viene attribuito deriva anche dalle sue caratteristiche di poema epico con ascendenze omeriche,[7] unite all'emotività della fiaba con cui viene umanizzata una cavalla che si fa carico dell'ingiustizia e del dolore umani.[7] 
    Al contenuto della poesia è ispirato il film Cavallina storna del 1953 diretto da Giulio Morelli.
    Ver livro
  • La favola della vita - cover

    La favola della vita

    sr. Nikodema Babula, Andrea...

    • 0
    • 0
    • 0
    Quanto dura la vita? Da dove viene? Dove si acquista? 
    Che cos’è la Vita? Una corrente di energia che percorre tutto l’universo. 
    Che cos’è la vita? Un vento che soffia dove vuole? 
    Uno slancio di generosità che promette gioia, pace e felicità? 
    Ascolta la favola della vita, come SCIENZA DELLA GRATUITA’. 
    C’è più gioia a dare che a ricevere, diceva un certo Gesù di Nazareth! 
    C’era una volta una favola…
    Ver livro
  • L'ho fatto "a Suo Modo" by Elizabeth Das - 1 Dal caos alla pace 2 Non devi essere da solo nella tempesta 3 Non sapevo cosa mi avesse mostrato 4 Nel dubbio la piccola voce immobile 5 Volevo conoscere questo Dio Quando l'ho scoperto - cover

    L'ho fatto "a Suo Modo" by...

    Elizabeth Dias

    • 0
    • 0
    • 0
    Se l'obiettivo è il progresso spirituale, non c'è alternativa alla Parola di Dio. Abbiamo intrecciato la nostra prosperità divina con le conquiste fisiche, finanziarie e sentimentali. Dobbiamo seguire ciò che è fondamentale. Non è necessario sapere come pensare o come agire. Per avere successo è necessario ascoltare la piccola voce di Dio e seguire le sue istruzioni. Ciò che fa accadere le cose è l'obbedienza alla Sua Parola.Quando mi ha chiesto di scrivere questo libro, sono diventato il suo autore perché mi ha chiesto di scrivere ciò che ha fatto quando ho obbedito.La gente mi chiedeva di scrivere questo libro, ma io dicevo di no, non volevo che la gente conoscesse me, ma che conoscesse il Signore.Un pomeriggio un'amica venne da me e portò alcuni suoi amici che non avevo mai conosciuto. Non sapevo che una di loro fosse una profetessa e, quando iniziò a pregare per me, profetizzò che avrei finito il libro che avevo iniziato e che avrebbe dato gloria a Dio.In quel periodo ero molto malata. Tuttavia, i pensieri negativi mi impedivano di andare avanti e il libro mi aveva dimenticato.Quando la profetessa ha detto che il libro avrebbe dato gloria a Dio e non a me, ho cambiato completamente idea.Molte cose hanno impedito anche a voi di andare avanti a causa del bugiardo, Satana, ho imparato che la paura, il distorcere la parola di Dio e il dirci il contrario di ciò che Dio vuole per noi è la tecnica principale del diavolo.Quale sarà il risultato del vostro ascolto di Dio invece che del bugiardo? Tutto è possibile. Se posso farlo io, puoi farlo anche tu.Possa questo libro condurvi al piano superiore di Dio per ricevere tutte le benedizioni che possono venire solo da Lui.Dio è l'Autore e io sono solo l'umile contenitore, mi ha anche dato il titolo, l'ho fatto a modo suo. Tutta la gloria a Dio!L'ho fatto a modo suoAutore Elizabeth Das
    Ver livro
  • Storia di una capinera - Ottobre - cover

    Storia di una capinera - Ottobre

    Giovanni Verga

    • 0
    • 0
    • 0
    Maria, la protagonista del romanzo, è una diciannovenne rimasta orfana di madre in tenera età e rinchiusa all'età di sette anni in un convento di Catania, costretta a diventare monaca di clausura per motivi di indigenza economica famigliare (il padre è un «modestissimo impiegato»). A causa dell'epidemia di colera che nel 1854 colpì la città siciliana Maria ha l'occasione di trasferirsi nella casetta del padre a Monte Ilice e vivere così con la famiglia per il periodo dal 3 settembre 1854 al 7 gennaio 1855. Della famiglia fanno parte il padre, la matrigna (Maria, in una delle prime lettere, parla della difficoltà che a volte incontra nel chiamarla madre), la sorellastra Giuditta e il fratellastro Gigi. A Monte Ilice Maria incomincia un lungo scambio epistolare con Marianna, anche lei educanda del convento, nonché sua migliore amica e confidente, come lei tornata a casa dai genitori (a Mascalucia) a causa del colera.
    Ver livro