Junte-se a nós em uma viagem ao mundo dos livros!
Adicionar este livro à prateleira
Grey
Deixe um novo comentário Default profile 50px
Grey
Assine para ler o livro completo ou leia as primeiras páginas de graça!
All characters reduced
Canne al vento - cover
LER

Canne al vento

Grazia Deledda

Editora: E-BOOKARAMA

  • 0
  • 0
  • 0

Sinopse

"Canne al vento" è un romanzo di Grazia Deledda. Uscito a puntate su L'Illustrazione Italiana, dal 12 gennaio al 27 aprile 1913, dopo qualche mese fu pubblicato in volume, presso l'editore Treves di Milano. Il titolo dell'opera più famosa della scrittrice sarda (Premio Nobel per la letteratura, 1926) allude al tema profondo della fragilità umana e del dolore dell'esistenza

Nel libro “Canne al vento” vengono affrontati temi come: la fragilità, l’amore, l’onore, la povertà e l’amara consapevolezza di un destino già segnato. Gli uomini e le donne sono visti come esseri fragili, piegati come canne al vento: sopra di noi esiste una forza soprannaturale (la sorte) che non possiamo in alcun modo contrastare e combattere. La scrittrice, in questo caso, prende spunto dal romanzo “Elias Portolu” del 1903, che già faceva notare la misera vita degli uomini, sballottati come canne al vento.

Da sfondo, troviamo il paesaggio sardo, visto come un mondo senza tempo e pervaso da una sorta di mistero. La scrittrice descrive l’amata Sardegna, soffermandosi da una parte sulla staticità delle antiche usanze di paese e dall’altra ne rileva il rapido sviluppo industriale e tecnologico. Nel romanzo “Canne al vento“, Grazia Deledda si diletta a scrivere sia in lingua italiana che in lingua sarda, utilizzando molto spesso termini dialettali.
Disponível desde: 29/01/2018.

Outros livros que poderiam interessá-lo

  • Il passero solitario - cover

    Il passero solitario

    Giacomo Leopardi

    • 0
    • 0
    • 0
    D’in su la vetta della torre antica, passero solitario, alla campagna cantando vai finché non more il giorno; ed erra l’armonia per questa valle.
    Ver livro
  • Sono nato così - cover

    Sono nato così

    Simone Frasca

    • 0
    • 0
    • 0
    Ernesto è un coniglio, Filippo un lupo. Il primo non ha paura di nessuno, mentre l'altro si terrorizza facilmente. Potranno cambiare se… sono nati così? © 2006 Giunti Editore S.p.A.
    Ver livro
  • Alla Luna - cover

    Alla Luna

    Giacomo Leopardi

    • 0
    • 0
    • 0
     O graziosa Luna, io mi rammento 
     che, or volge l’anno, sovra questo colle 
     io venia pien d’angoscia a rimirarti: 
     e tu pendevi allor su quella selva, 
     siccome or fai, che tutta la rischiari.
    Ver livro
  • Contatto per la Felicità - cover

    Contatto per la Felicità

    Juan Moises de la Serna

    • 0
    • 0
    • 0
    La felicità per alcuni è uno stato, per altri è la via, ma quando arriva l`amore, ogni sofferenza viene dimenticata. Un romanzo intimo di persone sconosciute l`una all`altra, con sentimenti contrastanti che convergono su un unico punto, l`AMORE.
    Ver livro
  • Un processo - cover

    Un processo

    Giovanni Verga

    • 0
    • 0
    • 0
    All’Assise discutevasi una causa capitale. Si trattava di un facchino che per gelosia aveva ucciso il suo rivale, giovane dabbene e padre di famiglia. La folla inferocita voleva far giustizia sommaria dell’assassino, pallido e lacero dalla lotta, che i carabinieri menavano in prigione. La vedova dell’ucciso era venuta, come Maria Maddalena, per chiedere giustizia a Dio e agli uomini, in lutto, scarmigliata, coi suoi orfani attaccati alla gonnella, mentre l’usciere andava mostrando ai signori giurati l’arme con cui era stato commesso l’omicidio: un coltelluccio da tasca, poco più grande di un temperino, di quelli che servono a sbucciare i fichidindia, ancora nero di sangue sino al manico. Il presidente domandò: 
    — Con questo avete ucciso Rosario Testa? —
    Ver livro
  • Franti cacciato dalla scuola - cover

    Franti cacciato dalla scuola

    Edmondo de Amicis

    • 0
    • 0
    • 0
    Il libro è strutturato in tre filoni: il diario di un ragazzo di famiglia borghese, Enrico Bottini, che riporta sulla pagina in prima persona episodi e personaggi della sua classe scolastica durante un anno in terza elementare, nell'anno scolastico 1881-82 presso una scuola di Torino; il filone epistolare, cioè le lettere che il padre scrive a Enrico, il protagonista; infine il filone narrativo, coi famosi «racconti mensili» del maestro elementare su varie storie, sempre interpretate da fanciulli. L'unità dei tre filoni è assicurata da un sentimento profondo, che anima la tensione educativa e morale della storia, davvero nata col cuore, al quale il titolo celeberrimo del libro aderisce.
    Ver livro