¡Acompáñanos a viajar por el mundo de los libros!
Añadir este libro a la estantería
Grey
Escribe un nuevo comentario Default profile 50px
Grey
Suscríbete para leer el libro completo o lee las primeras páginas gratis.
All characters reduced
La Leggenda del Vampa - La storia del mostro di Firenze - cover

La Leggenda del Vampa - La storia del mostro di Firenze

Giuseppe Alessandri

Editorial: Enigma Edizioni

  • 0
  • 0
  • 0

Sinopsis

A 21 anni dalla precedente edizione, il saggio fa il punto dei successivi sviluppi dell'inchiesta sui delitti del Mostro di Firenze. All'originaria biografia di Pietro Pacciani si aggiungono così il controverso capitolo dei processi che lo hanno visto protagonista, il ruolo giocatovi dall'opinione pubblica, le inchieste su complici e mandanti, gli ostacoli ad esse frapposti. In una prospettiva colpevolista, il lavoro rispetta le conclusioni giudiziarie della vicenda, provando a chiarirne i punti rimasti oscuri mediante le ipotesi formulate dall'autore.
Disponible desde: 28/03/2017.
Longitud de impresión: 342 páginas.

Otros libros que te pueden interesar

  • Madrid e i libri - cover

    Madrid e i libri

    Alessandra Agnoletti

    • 0
    • 0
    • 0
    A 25 anni, fresca di laurea, giovine e speranzosa alla ricerca di un lavoro vero, una di quelle che le statistiche danno per felicemente occupate nel giro di soli due anni, rifiutai almeno un paio di proposte interessanti vicino a casa per farmi esperienza nel campo dell’editoria in Spagna. E così mi sembrava non ci fosse nient’altro di meglio che un tirocinio Leonardo Da Vinci in una brillante casa editrice spagnola che nemmeno conoscevo. Presi un volo con destinazione Madrid. Olé! Quel giorno di inizio febbraio del ‘99, forbita e ben vestita, mi presentai all’indirizzo indicato nella lettera di accettazione: Calle Sevilla 29...
    Ver libro
  • Cleopatra - cover

    Cleopatra

    Alberto Angela

    • 0
    • 0
    • 0
    Il mondo di oggi non sarebbe lo stesso senza Cleopatra, una donna di potere, intelligente e abile che appartiene all'immaginario collettivo universale, ma la cui figura storica è ancora per molti aspetti avvolta nel mistero e non priva di risvolti enigmatici.Alberto Angela ha deciso di ricostruire le vicende della regina che in un certo senso ha conquistato Roma, rintracciando fonti storiche e accompagnandoci per mano, con il suo stile inimitabile, tra le caotiche strade della capitale del mondo antico, l'esotico porto di Alessandria d'Egitto e i sanguinosi campi di battaglia, alla scoperta di persone, storie, usi e costumi.Solo un autore come lui è in grado di farci rivivere in prima persona il ventennio che ha segnato un cambio epocale nella storia romana, dall'uccisione di Giulio Cesare, che decreta la fine della Repubblica, alla morte di Antonio e Cleopatra (la cui tomba non è ancora stata ritrovata) fino alla nascita dell'Impero con Augusto al potere.Un viaggio nel tempo in bilico tra Occidente e Oriente, per riscoprire con uno sguardo nuovo un periodo storico affascinante e convulso, ricco di intrighi e guerre che hanno segnato il nostro presente e contribuito a rendere il mondo il luogo che oggi tutti noi conosciamo.
    Ver libro
  • La vera storia del Mostro di Firenze - cover

    La vera storia del Mostro di...

    Jacopo Pezzan, Giacomo Brunoro

    • 0
    • 0
    • 0
    «Un audiolibro che permetterà ai neofiti di avere un quadro chiaro e completo sui delitti del Mostro e sulle varie piste seguite. Utilissimo anche per gli esperti, che pensano di sapere tutto sull’argomento» (Thriller Magazine).Il caso del Mostro di Firenze è un vero e proprio buco nero della storia giudiziaria italiana: decenni di indagini, processi, scoop e sentenze non sono ancora riusciti a scrivere la parola fine su questa brutta storia. Una storia criminale che a livello mondiale non ha eguali, se si esclude forse il caso del serial killer Zodiac che presenta molte analogie con quello del Mostro.La vicenda dei delitti del Mostro di Firenze ha generato teorie di ogni tipo, a volte perfino leggende: da Pacciani e i compagni di merende fino alla pista sarda, dai misteriosi mandanti ai riti esoterici, fino alle teorie più recenti che vorrebbero coinvolti personaggi a dir poco originali come un anziano ex legionario toscano.Nonostante tutto il mistero resta ancora fitto: le sentenze arrivate nel corso degli anni non hanno mai convinto nessuno e, comunque, non riescono comunque a spiegare tutti e gli otto duplici delitti attribuiti al Mostro di Firenze. L'unico risultato della "verità processuale" sul caso infatti è stato soltanto quello di aumentare ancora di più i dubbi e i misteri. L'audiolibro di Pezzan e Brunoro punta a rimettere al centro dell'attenzione i fatti, le prove, i documenti e le testimonianze, per provare a risolvere in maniera definitiva un enigma che ormai dura da troppo tempo.
    Ver libro
  • Spacca l'infinito - Il romanzo di una vita - cover

    Spacca l'infinito - Il romanzo...

    Piero Pelù

    • 0
    • 0
    • 0
    Con l'introduzione e la chiusura di GIANMARCO TOGNAZZI.Piero Pelù il rocker, l'attivista, l'anarcoide, il brado, Piero Pelù il cantante, "el diablo", il pugile, il gigante: ebbene, dimenticatevi tutto questo e preparatevi a partire. Sì, perché in questo libro P. scende dal palco, spegne i riflettori e ci invita a viaggiare insieme a lui, con il coraggio di aprire la porta della memoria e di avventurarsi fino a dove tutto ha avuto inizio. E appena si ferma per un momento a riposare, ecco che accanto a lui appare un ragazzino intraprendente, originale, pieno di domande. Seguendo il dialogo tra l'uomo e il bambino attraversiamo la storia italiana – dalle trincee della Prima guerra mondiale agli anni del Fascismo, da quelli della Guerra fredda fino al disorientamento dei nostri giorni – e quella di un ragazzo pieno di sogni, che in uno scantinato sul Lungarno ha cominciato a credere in se stesso e da allora è andato lontano. A ogni pagina incontriamo personaggi indimenticabili, sorridiamo, ci commuoviamo, e ogni volta che cala la sera sentiamo di aver raggiunto una consapevolezza nuova: chi non si arrende riesce sempre a conquistare ciò che conta davvero; chi sa affrontare le difficoltà con determinazione e ironia non ne esce mai davvero sconfitto, e se anche imbocca una strada sbagliata, quella lo porterà a scoprire qualcosa di sorprendente. Ma soprattutto, questo libro ci racconta una vita vissuta al fianco di una delle innamorate più esigenti: la dea musica, che va amata e alimentata ogni giorno, perché la routine è la sua peggiore nemica. E perché la musica, come l'amore, è uno dei modi più strepitosi per cambiare il mondo. Al bambino che è stato P. confessa: "Se mi fossi dimenticato di te non sarei stato felice nemmeno un minuto". Così Spacca l'infinito non è solo il verso di una canzone, ma anche l'invito rivolto a tutti a non perdere lo stupore e la fiducia in un universo dove tutto, a saperlo ascoltare, canta insieme a noi." © 2021 Giunti Editore S.p.A.
    Ver libro
  • Otis Redding - La musica è viva - cover

    Otis Redding - La musica è viva

    Alberto Castelli

    • 0
    • 1
    • 0
    In circostanze rocambolesche, entra a far parte della Stax. Nel giro di pochi anni, grazie a un numero impressionante di concerti e a una serie di incisioni divenute storiche, Otis Redding diventerà la stella, il cuore e l’anima del soul di Memphis e, più in generale, del Southern Soul.Quando morì tragicamente nel dicembre del 1967, non solo era all’apice della carriera, ma era pronto a scrivere una nuova e importante pagina della sua vicenda artistica. Tre mesi dopo la sua scomparsa (Sittin’ On the) Dock of the Bay, una sorta di testamento in musica, parole e anima, arriverà al primo posto delle classifiche internazionali.Lavoratore infaticabile, uomo generoso e gentile, nessuno ha trasmesso la passione del soul come lui.Alberto CastelliDal 1983 al 2014 ha lavorato per Radio Rai (Radio 1-2-3) conducendo, tra gli altri, programmi quali Stereonotte, I Concerti di Suoni & Ultrasuoni, Radio 1 Musica, Battiti, Fuochi, File Urbani. Ha scritto per molte testate tra cui “Il Mucchio Selvag- gio”, “Fare Musica”, “Rockstar”, “Blow Up”, “Repubblica XL”. Ha diretto Radio Centro Suono, Radio Città Futura, Kataweb Radio. Ha prodotto dischi, lavorato come manager, fondato e diretto etichette discografiche Dal 1995 al 2011 è stato consulente per il gruppo Editoriale “L'Espresso”. Ha pubblicato Soul People (2004) e Africa Unite (2005).
    Ver libro
  • Scomparse - cover

    Scomparse

    Patrizia Luraschi

    • 0
    • 0
    • 0
    Lindigena fissa il suo lungo abito rosso appeso ad un palo del telefono, lotta per liberarsi, ed una volta liberata, con il suo abito penzolante, ridotto in brandelli e la sua biancheria intima esposta, in silenzio, legge i nomi delle donne scomparse, che aveva scritti sul braccio. Conclude urlando i nomi ad uno ad uno. Questa è la performance di unartista indigena canadese, che racconta, attraverso questopera, la commemorazione di vite di donne indigene scomparse ed assassinate, che sono sparite dalle strade di Vancouver in Canada. Questo succedeva durante linverno canadese del 2002 per chi passava dal centro est della città. Tutto questo può sorprendere degli osservatori distratti, ma la realtà è che in Canada, spesso classificata ai primi posti sulle liste degli indici di qualità di vita globale, donne indigene subiscono alti tassi di violenza. Nel 2014 la Polizia Canadese confermò che 1017 donne indigene erano state assassinate e che 164 erano scomparse dal 1980, nonostante le donne indigene costituiscano il 4,3% della popolazione femminile del paese. La strada delle lacrime, così la chiamano i nativi americani ed è tristemente conosciuta per le donne che spariscono sul suo percorso.  Secondo gli amerindi, nativi americani, le sparizioni e le uccisioni, cominciate nel 1980 e mai finite, sarebbero almeno quattromila, un numero impressionante che non si ferma. Si tratta di una strage che da decenni si consuma nel silenzio e nellindifferenza. Solo nel 2019, a seguito delle pressioni di molte associazioni e denunce da parte di gruppi nativi, è stato pubblicato un report su quante sparizioni misteriose e omicidi si sono verificati su donne native americane. Il paese nel quale si consumano prevalentemente queste tragedie, secondo uninchiesta condotta, è il Canada. Nellarco di tempo compreso tra il 1980 e il 2012, il totale delle vittime registrate sono 1181. Se già questo numero ci può sembrare estremamente sconvolgente, si pensi a quello complessivo di tutte le donne native americane scomparse e/o uccise. Il numero esatto delle vittime non lo si conoscerà mai, anche perché molte famiglie non denunciano la scomparsa di queste donne, per la paura di ripercussioni e vendette ulteriori e i loro assassini sono: sconosciuti, dei conoscenti o i propri mariti. Un altro tassello che si va ad aggiungere a questo mostruoso mosaico sono i casi non risolti e molte famiglie, alle quali è stata portata via una madre, una sorella, una figlia, chiedono la riapertura di questi casi per far sì che venga fatta giustizia. Perché tutta questa riluttanza nellandare in fondo alla vicenda? É una domanda che sorge spontanea, ma soprattutto suscita molta rabbia, come se esistessero omicidi di serie A e di serie B. Indagini condotte frettolosamente e superficialmente, parzialità a sfondo razzistico, sono alcuni degli elementi riscontrati nellinchiesta, la Commissione ha inoltre appurato che le violenze fatte su queste donne trovano una ragione nellinazione da parte dello Stato, ma soprattutto nelle ideologie connesse che sono basate su una presunta superiorità.
    Ver libro