¡Acompáñanos a viajar por el mundo de los libros!
Añadir este libro a la estantería
Grey
Escribe un nuevo comentario Default profile 50px
Grey
Suscríbete para leer el libro completo o lee las primeras páginas gratis.
All characters reduced
Il principe e l’unicorno - cover

Il principe e l’unicorno

Giulia Deon

Editorial: Gilgamesh Edizioni

  • 0
  • 0
  • 0

Sinopsis

C’era una volta un re la cui saggezza era rinomata in tutto il reame di Francia. Quel sovrano era padre di tre figli, due dei quali, ambiziosi e impazienti, avevano già ricevuto preziosi beni e una giovane e ricca sposa in matrimonio.


Giulia Deon (autrice) è nata a Morbegno (SO) nel 1961 da padre bellunese e madre valtellinese. Dopo aver trascorso l’infanzia e l’adolescenza in Francia, dove ha conseguito il diploma di maturità, indirizzo filosofico-letterario, si è di nuovo trasferita in Italia, laureandosi in Lingue e Letterature Straniere Moderne presso l’Università Statale di Milano. Insegna da più di trent’anni letteratura e civiltà francese.
Attualmente vive con il marito e due figli a Lonato del Garda (BS).
Con Gilgamesh Edizioni pubblica le raccolte poetiche Frammenti sparsi (2013), Piccolo Bestiaire (2013), Omaggio naturale (2014), Poesie a regola d’arte (2014), Variazione sui temi (2015), Inedito ritorno (2019) e Cento sonetti d’amore (2020). Nel campo della prosa, pubblica Novelle in decrescendo (2016), il racconto Amandine – Storia di un incontro (2017) e il volume di racconti brevi intitolato Vladimir Korsakov (2021).
Disponible desde: 11/03/2024.
Longitud de impresión: 48 páginas.

Otros libros que te pueden interesar

  • Storia della colonna infame - cover

    Storia della colonna infame

    Alessandro Manzoni

    • 0
    • 0
    • 0
    NOTA: I proventi di questo audiolibro saranno interamente destinati a opere benefiche e ad associazioni culturali o umanitarie del terzo settore. 
    Ai giudici che, in Milano, nel 1630, condannarono a supplizi atrocissimi alcuni accusati d’aver propagata la peste con certi ritrovati sciocchi non men che orribili, parve d’aver fatto una cosa talmente degna di memoria, che, nella sentenza medesima, dopo aver decretata, in aggiunta de’ supplizi, la demolizion della casa d’uno di quegli sventurati, decretaron di più, che in quello spazio s’innalzasse una colonna, la quale dovesse chiamarsi infame, con un’iscrizione che tramandasse ai posteri la notizia dell’attentato e della pena. E in ciò non s’ingannarono: quel giudizio fu veramente memorabile. 
     In una parte dello scritto antecedente, l’autore aveva manifestata l’intenzione di pubblicarne la storia; ed è questa che presenta al pubblico, non senza vergogna, sapendo che da altri è stata supposta opera di vasta materia, se non altro, e di mole corrispondente.
    Ver libro
  • La casa dei melograni - cover

    La casa dei melograni

    Oscar Wilde

    • 0
    • 0
    • 0
    Nota: I proventi di questo audiolibro saranno interamente destinati a opere benefiche e ad associazioni culturali o umanitarie del terzo settore. 
    Correva l’anno 1799 e il capitano Amasa Delano, di Duxbury nel Massachusetts, comandante di un grosso legno da foche e da carico che trasportava merci di valore, gettò l’ancora nel porto di Santa Maria – che è un isolotto deserto e disabitato all’estremità meridionale della lunga costa del Cile. Voleva rifornirsi d’acqua. 
    Il giorno dopo, l’alba era sorta da poco e lui ancora disteso in cuccetta, scese il secondo a informarlo che una vela sconosciuta entrava nella baia. Erano tempi che le navi non abbondavano in quelle acque come ora. Il capitano si levò, si vestì, e salì sul ponte. 
    Faceva una delle mattinate caratteristiche di quella costa. Tutto intorno era calmo e silenzioso; tutto era grigio. Il mare, per quanto scorresse in lunghe ondate rigonfie, sembrava immobile, e alla superficie era lucido come piombo ondulato quando si raffredda e deposita nello stampo di fusione. Il cielo pareva uno scuro pastrano. Stormi di uccelli grigi inquieti, in tutto simili agli inquieti stormi grigi di vapori cui erano mischiati, sfioravano bassi e a scatti le acque, come rondini il prato prima del temporale. Ombre presenti, che adombravano più cupe ombre future.
    Ver libro
  • Tea Collection n1: Quante domande Tea! - cover

    Tea Collection n1: Quante...

    Silvia Serreli

    • 0
    • 0
    • 0
    Ecco le storie di Tea, una bambina allegra con sempre tante domande in testa… TEA - Collection n.1 contiene: Quanto pesa una bugia?; Perché il buio è così nero?; Perché devo aspettare?; Perché devo chiedere scusa?; Perché devi lavorare? © 2019 Giunti Editore S.p.A.
    Ver libro
  • La piccola fiammiferaia - cover

    La piccola fiammiferaia

    Hans Christian Andersen

    • 0
    • 0
    • 0
    L'attività letteraria di Andersen, piuttosto vasta (le opere complete in lingua danese, pubblicate a Copenaghen tra il 1854 e il 1879, comprendono ben trentatré volumi) comincia, di fatto, alla fine degli anni venti del XIX secolo e coincide sostanzialmente con il termine del periodo di studi. Un collega di teatro di Hans aveva parlato di lui come di un "poeta": spinto dalla sua vocazione artistica, il giovane prende la cosa molto sul serio, indirizzando le proprie energie creative verso la scrittura, divenendo il maggior esponente della cultura letteraria del periodo nel suo Paese. 
    Gli esordi sono incerti; spesso non chiare nelle motivazioni anche le produzioni immediatamente successive, segnate da una costante ricerca alla scoperta delle vere, personali attitudini, seguendo svariati generi. Tuttavia, la pubblicazione nel 1827 de Il bimbo morente (Det døende Barn) sulla rivista Kjøbenhavnpost, è già accolta favorevolmente da parte della critica, in particolare da Johan Ludvig Heiberg, stella di prima grandezza del mondo letterario di allora. Dopo la pubblicazione di alcune altre singole poesie (nel complesso della sua vita arriverà a scriverne ben 1 024), nel 1829 dà alle stampe il racconto Viaggio a piedi dal canale di Holmen alla punta orientale di Amager (Fodreise fra Holmens Canal til Østpynten af Amager i Aarene 1828 og 1829), nello stile di E.T.A. Hoffmann, esito di un viaggio in Danimarca, sollecitato dal re stesso.
    Ver libro
  • Topo Tip Questo è mio e ci gioco io! - cover

    Topo Tip Questo è mio e ci gioco...

    Anna Casalis

    • 0
    • 0
    • 0
    Topo Tip è proprio antipatico quando fa il topino egoista e prepotente! ""È mio! È mio!"" dice e non fa toccare i suoi giochi a nessuno. Ma sei sicuro, Tip, che giocare insieme non sia più bello? © 2013 Giunti Editore S.p.A.
    Ver libro
  • Richiamo Della Foresta Il - cover

    Richiamo Della Foresta Il

    Jack London

    • 0
    • 0
    • 0
    Le straordinarie imprese del cane Buck, strappato da un'esistenza serena, per essere usato come cane da slitta durante la caccia all'oro.
    Ver libro