¡Acompáñanos a viajar por el mundo de los libros!
Añadir este libro a la estantería
Grey
Escribe un nuevo comentario Default profile 50px
Grey
Suscríbete para leer el libro completo o lee las primeras páginas gratis.
All characters reduced
9006 Poesie misurate dalla Luna - cover

9006 Poesie misurate dalla Luna

Gioacchino Caruso

Editorial: Youcanprint

  • 0
  • 0
  • 0

Sinopsis

Fantasioso alla Govoni e alla Palazzeschi delle più felici maniere Gioacchino Caruso scrive romanzi, racconti, saggi e poesie umanissimi e umanamente vissuti, ascoltando con cuore attento e vigile le voci che gli giungono dal suo mondo interiore. Ci sono nel cielo della sua prosa i petali dell'amore, i veli della malinconia, il sorriso di mille e mille ali dilatate ai confini della vita… Lo stile è misurato e profondo, come l'esposizione densa di pensieri, vibranti di una buona armonia. Gioacchino Caruso persegue un alto disegno e presenta una narrazione nobile, che non batte le strade consuete, anzi da esse si allontana per toccar vette immense e traslucidi orizzonti, per poi battere repentinamente altri sentieri più intricati e malagevoli con mutevole atteggiamento contraddittorio, da malinconico a esilarante e viceversa, o addirittura dissacrante e talvolta in crescendo rossiniano. Il fascino della sua prosa che ispira con la sua aura spettrale e suggestiva risiede nell'ambiguità e nell'oscurità criptica
Disponible desde: 17/04/2024.
Longitud de impresión: 42 páginas.

Otros libros que te pueden interesar

  • Prometeo è un ladro e dorme - cover

    Prometeo è un ladro e dorme

    Claudio Finelli

    • 0
    • 0
    • 0
    In una società affetta da narcisismo patologico, dove i sentimenti e l’anima si sacrificano per un outfit ben curato, Prometeo è un ladro e dorme affronta la tematica del disincanto che connota la nostra epoca. 
    Attraverso il racconto della fine di un amore, si narra un dolore universale che si scatena quando l’anima si annichilisce per dare spazio alle apparenze e alla ricerca dell’effimero. 
    La cronaca di un furto, individuale e collettivo, cui si può rispondere solo con la sensibilità e l’humanitas, urlando la disperazione per la separazione, la rabbia per l’amore tradito, la tenerezza legata al ricordo, gettando un po’ di luce sull’abisso in cui cade ciclicamente l’umanità.
    Ver libro
  • La veglia funebre - cover

    La veglia funebre

    Gabriele D'Annunzio

    • 0
    • 0
    • 0
    Una bellissima e sconosciuta novella di Gabriele D'Annunzio, tratta da "Le novelle della Pescara". La storia della eterna passione tra Emidio e Rosa, trascritta con sorprendente e inusuale maestria.
    Ver libro
  • Tutte le lettere d'amore sono ridicole - cover

    Tutte le lettere d'amore sono...

    Diego Maenza

    • 0
    • 0
    • 0
    Eloisa, una donna anziana che in gioventù fu vittima di un brutale abuso sessuale da parte di tre uomini, ricorda nell`ultimo giorno della sua vita questa cruda storia che la segnò. 
    La racconta a una delle infermiere della clinica nel quale si trova agonizzante, mentre sfoglia un quaderno che contiene tutte le lettere che scambiò in giovane età con Abelardo, l`unico amore della sua vita. 
    Maenza riflette sugli aspetti psicologici, etici e filosofici dell`amore occidentale e compone un discorso mieloso e intelligente in cui il tempo, i riti degli amanti e la presenza erotica vengono affrontati in modo sottile. Include una visione singolare della scrittura e una particolare e simbolica Teoria degli affetti, che usa nell`analisi della metafisica dei colori, lo zodiaco, le percezioni sensoriali, l`immaginario delle bestie alchimiste, gli elementi classici e gli arcani dei Tarocchi. In un epoca in cui le relazioni si susseguono a causa della vertiginosa modernità e in cui pullulano gli amori liquidi (secondo Bauman), ”Tutte le lettere d`amore sono ridicole” rivendica il rituale laico della corrispondenza amorosa, sempre più in decadenza, evadendo da quella lentezza che Kundera attribuisce ai romanzi sentimentali. 
    ”Tutte le lettere d`amore sono ridicole” è costruito come una narrazione paradossale dei testi romantici ma è, allo stesso tempo, una dissertazione moderna sull`amore, unita a una storia d`affetto e a un tragico finale che fa riflettere su temi considerati dei tabù come l`abuso, la reificazione della donna e la violenza contemporanea.
    Ver libro
  • La locandiera - cover

    La locandiera

    Carlo Goldoni

    • 0
    • 24
    • 0
    Scritta nel 1751 l’opera racconta le vicende di Mirandolina che gestisce la locanda lasciatale dal padre. Con l’aiuto del suo cameriere Fabrizio si destreggia furbamente tra i corteggiamenti  dei suoi clienti più affezionati il marchese di Forlipopoli ed il conte d’Albafiorita.
    Ver libro
  • Il piccolo scrivano fiorentino - cover

    Il piccolo scrivano fiorentino

    Edmondo De Amicis

    • 0
    • 0
    • 0
    Uno scolaro di Firenze, Giulio, vive in una famiglia numerosa e povera. Il padre, per mantenerla, fa l'operaio di giorno e dei lavori straordinari di copisteria di notte. Egli ripone grandi speranze nel figlio e tiene molto al suo profitto scolastico, aspettandosi che, finita la scuola, trovi un buon lavoro che gli consenta di aiutare la famiglia. Giulio, sentendo il padre lamentarsi del lavoro notturno, che non gli garantisce un guadagno adeguato a fronte della sua fatica, si offre di aiutarlo, ma il padre rifiuta perché egli non deve pensare ad altro che alla scuola. Giulio decide allora di aiutarlo di nascosto, mettendosi a scrivere al posto suo quando il padre va a dormire. E così fa, notte dopo notte, e i guadagni del padre aumentano, ma Giulio, a causa della perdita di sonno, studia sempre peggio e il suo rendimento cala. Il padre, ignaro del vero motivo della sua svogliatezza, lo rimprovera, fino alla notte in cui, risvegliandosi casualmente, lo trova intento a scrivere al posto suo: commosso, lo abbraccia chiedendogli perdono per i rimproveri immeritati e lo manda a dormire.
    Ver libro
  • A Satana - cover

    A Satana

    Giosuè Carducci

    • 0
    • 0
    • 0
    Giosuè Alessandro Giuseppe Carducci (Valdicastello, 27 luglio 1835 – Bologna, 16 febbraio 1907) è stato un poeta, scrittore e critico letterario italiano. 
    Carducci è stato il primo italiano a vincere il Premio Nobel per la letteratura. Insieme a Camillo Golgi, è stato il primo italiano in assoluto a vincere tale premio nel 1906.
    Ver libro