Junte-se a nós em uma viagem ao mundo dos livros!
Adicionar este livro à prateleira
Grey
Deixe um novo comentário Default profile 50px
Grey
Assine para ler o livro completo ou leia as primeiras páginas de graça!
All characters reduced
Il tempo che fù - cover
LER

Il tempo che fù

Franco Calzolari

Editora: LUPIEDITORE

  • 0
  • 0
  • 0

Sinopse

In questa raccolta di 66 poesie, l’autore va con la mente a ritroso nel tempo per ricordare quella che lui chiamerà la bella età del viver mio. Inesorabilmente i ricordi della gioventù, creano in lui un alone di malinconia e di tristezza per quel bel tempo che fu e che troppo in fretta se ne fuggì via.
Disponível desde: 01/06/2020.

Outros livros que poderiam interessá-lo

  • Le avventure di Pinocchio - Storia di un burattino - cover

    Le avventure di Pinocchio -...

    Carlo Collodi

    • 0
    • 0
    • 0
    Il capolavoro di Collodi è una storia di grande carica umana: le straordinarie peripezie del ragazzo-burattino, le scoperte ora gioiose ora dolenti che egli fa del mondo e della vita, i suoi scatti di ribellione e i suoi pentimenti, la sua ansia di giustizia, le sue speranze e i suoi crucci, si compongono in un racconto nitido che è da tempo giudicato un vero classico, che oltrepassa i confini della mera letteratura per l’infanzia.
    Ver livro
  • Casa Di Bambola - cover

    Casa Di Bambola

    Henrik Ibsen

    • 0
    • 0
    • 0
    Un dramma sulle condizioni e contraddizioni delle donne.
    Ver livro
  • Vanno in Maremma - cover

    Vanno in Maremma

    Renato Fucini

    • 0
    • 0
    • 0
    I racconti delle Veglie di Neri furono quasi tutti pubblicati separatamente, tra il 1876 e il 1882, sulla rivista "Rassegna settimanale" diretta da Sidney Sonnino e Leopoldo Franchetti. La raccolta Veglie di Neri uscì in volume nella prima edizione presso la Casa Editrice Barbèra di Firenze nel 1882; l'edizione completa e illustrata della raccolta è la quarta, pubblicata presso l'editore Hoepli di Milano nel 1890. Tra gli illustratori, il pittore macchiaiolo fiorentino Ruggero Panerai.
    Ver livro
  • Caricreature - cover

    Caricreature

    Diego Maenza

    • 0
    • 0
    • 0
    Nell`arco di un anno mi sono impegnato a lavorare con caricature che hanno stimolato la mia immaginazione. Intendevo invertire il tradizionale processo di illustrazione dei testi. Ho lavorati sulle illustrazioni ogni giorno. Come la pittura d`azione, avrei potuto chiamarla ”letteratura in azione”, ma ciò avrebbe snaturato la natura del progetto, che era un work in progress, un`entità dinamica, un processo in evoluzione, una scrittura al volo, progressiva. Non ho mai avuto un piano predeterminato e la categorizzazione è stata successiva, ma le invocazioni ai quattro elementi classici hanno influenzato in modo sostanziale la struttura dell`opera. L`obiettivo iniziale era quello di creare dei personaggi comici, ma avevano molto da dirmi. Sono stati i personaggi a sussurrarmi le parole. Hanno sempre avuto una vita propria e non sono più riuscito a padroneggiarli. Tutte le poesie, i racconti e i monologhi, in un certo senso, sono concatenati, mantengono una visione globale anche se a prima vista appaiono come lampi non collegati in uno spettacolo pirotecnico. Questo libro vuole essere una celebrazione dell`umorismo e dell`ironia, ma allo stesso tempo aspira ad essere un raro invito alla riflessione e alla stranezza.
    Ver livro
  • Il tamburino sardo - cover

    Il tamburino sardo

    Edmondo De Amicis

    • 0
    • 0
    • 0
    Questo racconto mensile fa parte del libro "Cuore" di Edmondo De Amicis.
    Ver livro
  • Consegnati al silenzio - cover

    Consegnati al silenzio

    Paolo Fabrizio Iacuzzi

    • 0
    • 0
    • 0
    Un poeta di oggi, "consegnato al silenzio" nella babele assordante del mondo, riporta in vita voci e storie: dagli archibugieri del '600 fino al nonno e al padre, Paolo Fabrizio Iacuzzi gioca con la storia personale e collettiva come un apprendista stregone, nuovo Prometeo o Frankenstein armato solo di parole, tra la malinconia e il riso, il male e il bene riporta in vita i morti mettendoli in relazione con i vivi, per sottrarli al silenzio senza tuttavia violarne il mistero. Comica e tragica al tempo stesso, la lingua si piega a rappresentare il male, "soprattutto quello più bizzarro, perché si nasconde negli organi vitali del corpo e non dà segni evidenti di vita ma è diventato un virale doppio d'amore"; entra dentro ogni corpo, in una ricerca continua dell'origine della malattia e della sua possibile guarigione. Uno dopo l'altro, i versi compongono una sorta di autobiopsia personale e collettiva nel tentativo di consegnare all'eternità se stessi e gli altri. © 2020 Giunti Editore S.p.A./Bompiani
    Ver livro