Junte-se a nós em uma viagem ao mundo dos livros!
Adicionar este livro à prateleira
Grey
Deixe um novo comentário Default profile 50px
Grey
Assine para ler o livro completo ou leia as primeiras páginas de graça!
All characters reduced
Dialogo con il Führer - Giorni d'estate a Berchtesgaden - cover
LER

Dialogo con il Führer - Giorni d'estate a Berchtesgaden

Francesco Bellanti

Editora: Fuoco Edizioni

  • 0
  • 0
  • 0

Sinopse

Conversazione tra uno psichiatra italiano e il Führer, al Berghof, la residenza estiva di Berchtesgaden, in Baviera, del Cancelliere della Grande Germania. Una riflessione lucida sul dittatore tedesco di origine austriaca, sul nazismo e sui grandi temi del Novecento fondata su documenti originali e su testi classici e moderni dei più grandi studiosi del “fenomeno” Hitler.
Un’analisi spregiudicata della personalità più titanica e gigantesca della storia mondiale.
Il più grande figlio di Germania, il più grande demagogo di tutti i tempi, l’uomo che si innalzava sugli altri come un genio, questo pensarono e dissero di lui i suoi contemporanei. L’uomo più amato e più odiato in vita e in morte, considerato il salvatore d’Europa o la reincarnazione del Demonio, del lupo Fenrir. L’uomo senza emozioni e senza sentimenti, la non-persona che divora il tempo e lo spazio, oppure l’uomo che si immola alla causa sublime della salvezza d’Europa.
L’uomo estremo e rovinoso, l’uomo radicale e apocalittico, l’uomo folle eppure razionale nella sua sconfinata volontà di distruzione, come mai si era visto nella storia universale. Nessun uomo mai ebbe come lui, fino all’ultimo istante della sua vita, un dominio così totale su tutti i suoi sottoposti, su tutto il suo popolo. Non ci fu mai una vera resistenza contro Adolf Hitler.
Per distruggere quest’uomo si è reso necessario quello che i nazisti chiamarono un “osceno concubinato” tra Paesi lontani una galassia tra di loro per visioni del mondo e abitudini di vita.
Con un tono profondamente nichilista che dominava l’intero mondo della sua immaginazione, e che emergeva da un retaggio culturale e morale primitivo, congiuntamente con i sogni messianici di salvezza, con un’azione politica barbarica, quest’uomo provocò uno shock devastante al mondo.
Un confronto originale sui grandi temi del passato e dell’epoca moderna, sul capitalismo e sul comunismo, sulla fine delle grandi ideologie, sulle religioni, sul razzismo, sulle grandi emigrazioni, sui genocidi e sugli stermini di massa, sulla guerra.
Il “fenomeno” Hitler visto da una prospettiva letteraria, attraverso la sua drammatizzazione, con dialoghi, monologhi, soliloqui, cori, riflessioni storiche e filosofiche.
Disponível desde: 11/05/2019.

Outros livros que poderiam interessá-lo

  • I Viceré - cover

    I Viceré

    Federico De Roberto

    • 0
    • 0
    • 0
    Pubblicato nel 1894, "I Viceré" è uno dei massimi capolavori del verismo italiano. Nell'opera si narra l'epopea della nobile famiglia siciliana degli Uzeda di Francalanza. Un mirabile affresco di una famiglia i cui componenti sono in lotta l'uno con l'altro, dilaniandosi per l'eredità della principessa defunta. L'autore disegna con mano lucida e feroce i vizi, il conformismo e l'opportunismo di una serie di personaggi dell'aristocrazia isolana sullo sfondo storico del drammatico passaggio dal regime borbonico alla nuova situazione politica di un'Italia unita.
    Ver livro
  • Libellula La - cover

    Libellula La

    Bert D'Arragon

    • 0
    • 0
    • 0
    Un romanzo storico che non sembra parlare di storia, ma di persone: la vita di due ragazzi che nel 1924, ancora adolescenti, scoprono l'amore e lasciano il piccolo borghetto toscano in cui sono cresciuti. La fuga attraverso l'Italia fascista che si intrec
    Ver livro
  • Favole di Jean de La Fontaine: Libro 08 - cover

    Favole di Jean de La Fontaine:...

    Jean de La Fontaine

    • 0
    • 0
    • 0
    Nei 12 volumi delle "Favole" (1669 - 1693) Jean de La Fontaine rinnovò la tradizione esopica, rappresentando la commedia umana. Quest'opera dimostrò il suo amore per la vita rurale e attraverso animali simbolici ironizzò sulla vita della società dell'epoca.  
    In the 12 volumes/books of "Favole" (1669 - 1693) Jean de La Fontaine renewed Aesop's tradition, representing the human comedy. This demonstrated his love for country life and by symbolic animals he ironized about his current years society's life. (Summary by Paolo Fedi)
    Ver livro
  • Nel Segno Del Leone - Lo Stampatore - Terzo Episodio - cover

    Nel Segno Del Leone - Lo...

    Stefano Vignaroli

    • 0
    • 0
    • 0
    Anno 2019: ancora una volta, la studiosa Lucia Balleani e l’archeologo Andrea Franciolini ci prenderanno per mano e ci guideranno attraverso gli arcani misteri della Jesi rinascimentale, tra vie, vicoli e Palazzi di un centro storico che, alle porte degli anni ’20 del XXI secolo, inizia a rigurgitare dal sottosuolo antichi e importanti oggetti riferibili a epoche passate. Gli scavi archeologici di Piazza Colocci riserveranno infatti sorprese inaspettate agli occhi di tutta la popolazione jesina.Ricominciamo a seguire le vicende dei personaggi del XVI secolo attraverso le scoperte di antichi documenti e reperti archeologici da parte della giovane coppia di ricercatori dei nostri tempi. Nuovi venti di guerra ricondurranno infatti il Capitano d’armi della Regia Città di Jesi ai campi di battaglia.
    Ver livro
  • Rivoluzione - cover

    Rivoluzione

    Anna Nihil

    • 0
    • 0
    • 0
    Al grido di "Liberté, Égalité, Fraternité" la rivoluzione francese ha rivoluzionato la storia dell'Occidente. Ha cambiato il nostro modo di pensare, di vivere e di fare politica. Non perdere l'occasione di rivivere questo fondamentale e affascinante periodo storico attraverso lo sguardo dolce e inconsapevole di una graziosa dama italiana. Dallo splendore della reggia di Versailles alle tumultuose strade di Parigi.
    Ver livro
  • La storia della Colonna Infame - cover

    La storia della Colonna Infame

    Alessandro Manzoni

    • 1
    • 5
    • 0
    Inizialmente progettato da Manzoni come parte del quinto capitolo del quarto tomo dell’opera “Fermo e Lucia” (prima redazione de “I promessi sposi”), venne in realtà pubblicato nel 1840 come saggio autonomo.
    La vicenda si svolge nel 1630 a Milano durante durante il periodo della peste. Narra della condanna di due uomini additati come untori e accusati da una donna, Caterina Rosa, della diffusione della peste tramite sconosciute sostanze.
    L’intento dell’autore è di mettere a tema il rapporto tra la responsabilità del singolo individuo con le convinzioni popolari.
    Ver livro