Junte-se a nós em uma viagem ao mundo dos livros!
Adicionar este livro à prateleira
Grey
Deixe um novo comentário Default profile 50px
Grey
Assine para ler o livro completo ou leia as primeiras páginas de graça!
All characters reduced
Fiori sotto il gelo - cover
LER

Fiori sotto il gelo

Elvira Onorato

Editora: Gilgamesh Edizioni

  • 0
  • 0
  • 0

Sinopse

Arroccarsi nei propri confini /per difendersi, / solitudine di chi viaggia a vuoto / senza una meta. / L’altro, / muro da demolire a distanza /
senza sporcarsi di polvere. / Mondo da cambiare / per affermare se stessi / senza mettersi mai in discussione. / Come bambini alla strenua difesa / di un castello di sabbia / che il mare della vita travolge.


Elvira Onorato è nata a Maddaloni (CE) nel ’59. Ha trascorso la vita a Napoli dove vive con il marito e due figli.
La sua poetica è caratterizzata da una predisposizione naturale a trasformare le sofferenze vissute in strumento di ricerca e scoperta della vita autentica.
La silloge Fiori sotto il gelo è per tutti coloro che desiderano testimoniare come il buio possa diventare fonte di luce.
Disponível desde: 20/11/2023.

Outros livros que poderiam interessá-lo

  • Un Attimo Fa - una racolta di pensieri e poesie - cover

    Un Attimo Fa - una racolta di...

    Anthony Marchese

    • 0
    • 0
    • 0
    Una stampa contemporanea di un libro prodotto in precedenza realizzato a mano
    Ver livro
  • Cavalleria Rusticana - cover

    Cavalleria Rusticana

    Giovanni Verga

    • 0
    • 0
    • 0
    Uno dei testi più significativi scritto da Giovanni Verga è “Cavalleria rusticana“, appartenente alla prima raccolta di novelle intitolata “Vita dei campi” e pubblicata dall’editore Treves a Milano, nel 1880. La storia è ambientata a Vizzini, un paese siciliano, nel secondo Ottocento. I protagonisti del racconto ci fanno rivivere le loro storie e vicende umane provando sentimenti diversi come l’amore, la gelosia, l’invidia, il desiderio di vendetta e il dolore, adottando come metodo comunicativo un linguaggio definito “popolare”.
    Ver livro
  • Lettere Da Antartica - cover

    Lettere Da Antartica

    Federico Romano

    • 0
    • 0
    • 0
    Il viaggio di vita di un uomo altruista e generoso attraverso il dolore, la gioia, l'amicizia, l'amore e la morte. 
    Questo è "Lettere da Antartica", romanzo ambientato in un'isola dell'immaginario che è più un luogo dell'animo umano.Nello specifico l'animo umano che qui si racconta è quello di Frederik Jonson. Gli incontri che farà, le dure esperienze di vita che saprà affrontare e fronteggiare, cadenzano la sua esistenza segnata fin dalla nascita. Egli, infatti, ancora neonato è stato abbandonato dalla madre che mai più rivedrà. Ma è proprio il sogno di quella madre che non ha mai conosciuto a prendere forma continuamente, nel suo farsi "madre" per chi ha bisogno, fino all'ultimo giorno di vita, quando sarà lei che tornerà a prendere il suo bambino per accompagnarlo nell'ultimo e più importante viaggio.
    Ver livro
  • Ciaula scopre la luna - cover

    Ciaula scopre la luna

    Luigi Pirandello

    • 0
    • 0
    • 0
    Ciàula è un ragazzo di trent'anni che lavora in una miniera di zolfo in Sicilia, deriso e maltrattato da tutti per la sua scarsa intelligenza (la miniera a cui si ispirò Pirandello è la "Taccia Caci", dove lavorò suo padre, che si trova ad Aragona). Lui è il 'caruso' (manovale alle dipendenze del picconiere, che ha il compito di portare lo zolfo staccato da questi) di un minatore chiamato Zi' Scarda, alle dipendenze di Cacciagallina. Una sera, quest'ultimo, che in miniera ha il compito di controllare i minatori, vuole farli restare a lavorare per finire il carico di quel giorno, ma non viene assecondato da tutti. 
    Gli unici a trattenersi sono Zi' Scarda e Ciàula che, sebbene sia molto stanco, non si tira indietro ed ubbidisce. 
    Ciàula non è preoccupato per il buio della miniera, perché ne conosce bene le gallerie, ma ha paura del buio della notte. Ciò ha avuto inizio quando nella miniera è scoppiata una mina, che ha ucciso il figlio di Zi' Scarda e ha reso Zi' Scarda cieco da un occhio. Per la paura dell'esplosione si era rifugiato in un anfratto ed entrandoci aveva rotto la sua lanterna. 
    Quella notte Ciàula è impaurito per il buio che troverà uscendo dalla miniera. Con il sacco pieno di zolfo sale verso la superficie ma quando arriva in prossimità degli ultimi scalini, con grande stupore si accorge di essere circondato di luce. Sbalordito, lascia cadere il sacco dalle spalle e scopre la bellezza della luna (“sapeva che cos’era; ma come tante cose si sanno, a cui non si è data mai importanza”). Ciàula era sbalordito dalla luna, e quello spettacolo lo rasserenò, lo intenerì e lo commosse fino alle lacrime.
    Ver livro
  • La locandiera - cover

    La locandiera

    Carlo Goldoni

    • 0
    • 24
    • 0
    Scritta nel 1751 l’opera racconta le vicende di Mirandolina che gestisce la locanda lasciatale dal padre. Con l’aiuto del suo cameriere Fabrizio si destreggia furbamente tra i corteggiamenti  dei suoi clienti più affezionati il marchese di Forlipopoli ed il conte d’Albafiorita.
    Ver livro
  • La lupa - cover

    La lupa

    Giovanni Verga

    • 0
    • 0
    • 0
    "La lupa" costituisce uno dei primi e certamente più efficaci bozzetti veristi di Giovanni Verga. La novella descrive la figura della 'gnà Pina, detta "La lupa" per la sua avvenenza, e del suo amore impossibile, Nanni. Un classico della letteratura italiana dell'ottocento, simbolo dell'arte di un autore senza confini.
    Ver livro