Join us on a literary world trip!
Add this book to bookshelf
Grey
Write a new comment Default profile 50px
Grey
Subscribe to read the full book or read the first pages for free!
All characters reduced
Cuore - cover

Cuore

Edmondo de Amicis

Publisher: epf

  • 0
  • 0
  • 0

Summary

«Questo libro è particolarmente dedicato ai ragazzi delle scuole elementari, i quali sono tra i 9 e i 13 anni, e si potrebbe intitolare: Storia d'un anno scolastico, scritta da un alunno di terza d'una scuola municipale d'Italia. - Dicendo scritta da un alunno di terza, non voglio dire che l'abbia scritta propriamente lui, tal qual è stampata. Egli notava man mano in un quaderno, come sapeva, quello che aveva visto, sentito, pensato, nella scuola e fuori; e suo padre, in fin d'anno, scrisse queste pagine su quelle note, studiandosi di non alterare il pensiero, e di conservare, quanto fosse possibile, le parole del figliolo. Il quale poi, 4 anni dopo, essendo già nel Ginnasio, rilesse il manoscritto e v'aggiunse qualcosa di suo, valendosi della memoria ancor fresca delle persone e delle cose. Ora leggete questo libro, ragazzi: io spero che ne sarete contenti e che vi farà del bene.»
Available since: 07/07/2022.

Other books that might interest you

  • Cronache di Serial Killers: Edmund Kemper - cover

    Cronache di Serial Killers:...

    Vizi editore, Miriam Palombi

    • 0
    • 0
    • 0
    Edmund Kemper, l'assassino noto come "Il killer delle studentesse". Attraverso testimonianze inquietanti e dettagli cruenti, vedremo come un timido ragazzo dalla mente disturbata si trasformerà in uno dei serial killer più spietati della storia americana."Cronache di Serial Killers" è una serie audio che racconta le menti più oscure degli assassini seriali, con una combinazione di musiche suggestive, suoni inquietanti e ricostruzioni dettagliate, ogni episodio getta luce su un diverso criminale e sui suoi orrori.
    Show book
  • Who's Jo Spatacchia? - Issue 04 - Hell - Issue 04 - Hell - cover

    Who's Jo Spatacchia? - Issue 04...

    Vieri Tommasi Candidi

    • 0
    • 0
    • 0
    whos jo spatacchia? - new web fiction in instalments text, drawings and illustrations in innovative web fiction you can read and look at issue 04 - hell a weird novel that appears from nowhere, without having been conceived or wanted. where does inspiration come from? jo expands up to the sky, to contract right down to earth. down to hell. in the city streets he meets people and rediscovers his "humanity", relaxing a little. but only his son will show him the way.
    Show book
  • Who's Jo Spatacchia? - Issue 01 with music - Weird Meetings - Issue 01 with music - Weird Meetings - cover

    Who's Jo Spatacchia? - Issue 01...

    Vieri Tommasi Candidi

    • 0
    • 0
    • 0
    Who's Jo Spatacchia? is an interactive multimedia serial story. Drawings, illustrations and music are original and created especially for the text.ISSUE no. 1 Weird MeetingsJo Spatacchia (real name, Giovanni Spatacchini, though no one, not even he, hardly remembers it) is a pretty down-at-heel writer with a son, ex-wife and a life like many others. Until one day, visiting a hostel for the homeless in his town, he meets a rather unusual character. From that moment on, his existence changes, becoming restless and tormented. And weird meetings keep occurring ...
    Show book
  • La Felicità Vera Dov`È? - cover

    La Felicità Vera Dov`È?

    Andrzej Stanislaw Budzinski

    • 0
    • 0
    • 0
    Breve viaggio alla scoperta di dove trovare finalmente la felicità.  
    Le felicità è nelle piccolo cose: vediamo se è proprio così... 
    Sicuramente non si deve andare da nessuna parte... è un movimento molto intenso.... però immobile... 
    uhm 
    MOVIMENTO IMMOBILE? 
    FAMMI PENSARE...? 
    SIGNIFICA, SE NON SBAGLIO...FARE TANTA STRADA  
    SENZA SPOSTARMI...? 
    MI PIACE... 
    PERCHÉ NON MI STANCO...! 
    NON DEVO MUOVERMI... 
    Attenzione! Attenzione! 
    Forse la cosa più difficile in questo movimento immobile 
    è 
    RIMANERE IMMOBILI....
    Show book
  • Dillo Tu Te Stesso - Diario - cover

    Dillo Tu Te Stesso - Diario

    Gerardo D`Orrico

    • 0
    • 0
    • 0
    Questo diario è il quarto libro scritto da me, una raccolta di venti composizioni che rappresentano il pensiero e le certezze della nostra epoca moderna. Racconti su un passato non molto lontano che potrebbe identificarsi nella realtà odierna, il presente non recensito giornalisticamente, persone che non hanno rappresentazioni comuni pubbliche, troppo impegnate in un certo senso a pensare quel che non hanno mai potuto fare, fino a ciò che gli è stato tolto per non intendere un bene o un male contemporaneo. Racconti anche autobiografici come esperienze personali con gli altri o gli averi, la pace e i dolori, i miracoli, gli amori e le amicizie. 
    Questo diario è il quarto libro scritto da me, una raccolta di venti composizioni che rappresentano il pensiero e le certezze della nostra epoca moderna. Racconti su un passato non molto lontano che potrebbe identificarsi nella realtà odierna, il presente non recensito giornalisticamente, persone che non hanno rappresentazioni comuni pubbliche, troppo impegnate in un certo senso a pensare quel che non hanno mai potuto fare, fino a ciò che gli è stato tolto per non intendere un bene o un male contemporaneo. Racconti anche autobiografici come esperienze personali con gli altri o gli averi, la pace e i dolori, i miracoli, gli amori e le amicizie.  
    Dichiarare sé stessi e il mondo come hobby, sport o? Serve auto dichiarare sé stessi e il mondo secondo le proprie esperienze in rapporti umani e materiali, concreti. È un diario scritto in modo semplice, un fenotipo di sentimenti cristiani e presenti, vuole rappresentare una porta verso il futuro, un partito nuovo. Il periodo delle lettere raggiunge d’agosto 2010 a maggio 2013.
    Show book
  • Una breve abitudine - cover

    Una breve abitudine

    Filiberto Battistin

    • 0
    • 0
    • 0
    Non basta parlare come un bambino attraverso belle immagini per aver spirito d’infanzia: i bambini sono altro, sono le persone più serie che io conosca! Non basta essere bambini per avere spirito d’infanzia, senz’altro essere bambini aiuta, soprattutto se si è bambini a cui è stato insegnato il minimo necessario, a cui è stato lasciato il maggiore spazio possibile per esprimere e questo accade, secondo me, se gli adulti che stanno intorno ai bambini sono dei buoni ascoltatori; insomma, come diceva Giorgio Gaber in una sua canzone, “non insegnate ai bambini”; ma vi sono anche dei bambini a cui piace ascoltarsi che diventano in modo prematuro schiavi delle proprie idee e incapaci di ascoltare! Trovo vi siano troppe persone fatte in questo modo, schiave dei propri pensieri e che magari intellettualmente e magari in buona fede intrappolano le parole nella rete delle loro immagini – immagini confuse, ma attraenti – ma mai, i veri bambini usano il linguaggio della seduzione, sono, invece, così profondi nelle loro inattese profondità! Capita spesso di incontrare delle persone assertive in modo da apparire uomini o donne sicuri di sé: dubito di queste persone perché penso che proprio l’insicurezza faccia la differenza tra schiavitù e la libertà. Lo schiavo è un uomo sicuro che ha già tutto predisposto dagli altri, che fa delle proprie idee un baluardo da cui non arretra; l’uomo libero, invece, è insicuro perché di volta in volta in mezzo alle sue contraddizioni vuole trovare il punto del suo vivere. Mi chiedo allora che tipo d’uomo sono io che cerco parole che scaturiscono dal silenzio...
    Show book