
edriver Esame teorico - Sicuri all'esame Cat B A A1 M F G
Beat Walter, Daniel Sterchi
Translator Yvonne Stettler
Publisher: Walter Systems
Summary
Sicuri all'esame Questo ebook la aiuta a prepararsi all'esame teorico di circolazione.
Translator Yvonne Stettler
Publisher: Walter Systems
Sicuri all'esame Questo ebook la aiuta a prepararsi all'esame teorico di circolazione.
Questo libro traccia il percorso del self-publishing italiano ed internazionale, che vede le sue origini nel fenomeno del blogging, e si sta sviluppando oggi su larga scala grazie a una rete di strumenti e servizi dedicati. Questo libro è a che un ottimo manuale pratico per chi vuole conoscere gli strumenti di self-publishing disponibili (sia cartacei che digitali), le prospettive e le trappole da evitare, i vantaggi e gli svantaggi che attendono l'autore in procinto di autopubblicarsi oggi in Italia.Show book
L’intento educativo di questo testo è d'insegnare all'uomo comune, al profano, come prevenire e come diagnosticare tempestivamente il cancro. Tutti dobbiamo sapere quando è il caso di sospettare la malattia!Non si deve paventare una diagnosi di cancro come un sicuro decreto di morte. Un salutare, corretto timore, lo stesso che si avrebbe per la tubercolosi, è desiderabile; ma un irrazionale, isterico, smoderato terrore è fatale. Voi morirete, io morirò, e tutti infine moriremo: ma possiamo prolungare la nostra esistenza se vivremo razionalmente e con un saggio timore cercheremo di rimuovere quelle barriere che movibili sono. Opuscoli ben intenzionati e articoli di stampa vengono offerti quotidianamente al pubblico, ma sono tuttavia troppo brevi e troppo incompleti per avere un valore educativo permanente. Essi tengono viva nel pubblico la consapevolezza del cancro, ma non lo erudiscono. Il pubblico sa di qualcosa che si chiama cancro, ma non ha idea di come esso può manifestarsi né di come ci si può accorgere d'esserne affetti. Questo, dovrebbe sapere. Ne consegue il bisogno di un libro scritto con semplicità, facilmente comprensibile, breve eppur completo, e fattivo dal punto di vista pratico.Io spero che il mio libro risponderà al bisogno (Alfred J. Cantor).Show book
Il nostro genoma, fin dalla nascita, risponde e interagisce con il tempo e con lo spazio in cui viviamo, quindi dialoga continuamente con l’esterno. Minuto dopo minuto, giorno dopo giorno si modifica e si plasma secondo le memorie e le esperienze acquisite e da qui nasce la parola EPI-GENETICA – che deriva dal greco EPI “al di sopra” – che significa andare OLTRE LA GENETICA. Immaginiamo il nostro genoma come un libro da cui le cellule prendono le informazioni per agire e lavorare nel nostro corpo. Ora immaginiamo che su quel libro man mano vengano presi appunti, messi dei post-it, e sottolineati interi capitoli: bene, tutte queste informazioni aggiuntive sono l’EPIGENOMA. Il genoma è fisso, ma l’epigenoma si modifica in base all’ambiente e all’esperienza, quindi ognuno di noi è, semplicemente, la memoria del mondo. Cosa significa tutto questo? Sicuramente ci porta a mettere in discussione molte delle nozioni che fino ad oggi abbiamo imparato sulla dipendenza della nostra vita e salute dal nostro DNA. In questo numero di Scienza e Conoscenza ci chiediamo se: - sono davvero i geni a guidare la nostra vita; - le relazioni sono più forti della genetica; - i campi elettromagnetici e le sostanze inquinanti modificano l’espressione del nostro genoma; - l’alimentazione ha un effetto sui nostri geni; - la musica modifica le nostre cellule.Show book
Questo lavoro è un tentativo di fare il punto della situazione sullo stato attuale dell’editoria, con particolare attenzione a quella italiana, ed esaminare prospettive e soluzioni per il digitale. Il primo capitolo si concentrerà sulla definizione di ebook, illustrandone brevemente le caratteristiche tecniche e presentando i principali device per la lettura di testi elettronici. Il secondo capitolo entrerà nel vivo della questione, con un’analisi del panorama editoriale e dei cambiamenti che l’introduzione del digitale, unito alla rete internet, comporta. Particolare attenzione sarà dedicata alla riflessione sul ruolo di autori ed editori in un contesto, come quello attuale, profondamente mutato. Verrà inoltre trattato il dibattuto problema della digitalizzazione del patrimonio librario esistente, con particolare riguardo ai temi del diritto d’autore e del libero accesso alla cultura. Tali aspetti saranno poi approfonditi nel capitolo successivo, dedicato alla spinosa questione della pirateria e alla crisi del copy-right.Show book
Che cosa sono i vaccini? Come sono nati? Cosa contengono? Come vengono somministrati? Quanto sono efficaci e quanto sono deleteri? Che collegamenti ci sono tra i vaccini, l’autismo e altre malattie? In questa versione aggiornata e ampliata, gli scienziati Stefano Montanari e Antonietta Gatti forniscono le risposte a tutte queste domande presentando le loro ricerche in laboratorio su diversi vaccini. Vengono descritti le immunità di gregge, la durata della copertura, l’efficacia dei vaccini, gli antibiotici presenti, la mancanza di studi con gruppo di controllo, i vaccini militari, le correlazioni con i casi d’autismo, gli esavalenti, le autorizzazioni facili, la propaganda, l’insabbiamento dei dati negativi, la risposta individuale, l’immunità naturale, l’innocuità di molte malattie infettive, le false epidemie, l’influenza degli interessi dell’industria farmaceutica. Gli Autori: Stefano Montanari, laureato in Farmacia a Modena, inizia a interessarsi di tecniche applicate alla Medicina e alla Cardiochirurgia dal 1972, completando la propria educazione con soggiorni presso università e centri ospedalieri. La curiosità lo porta a spaziare in varie branche dell’arte medica, ma costante è il rifiuto di considerare la Medicina una scienza e, soprattutto, i medici degli scienziati. Ora Stefano Montanari è direttore scientifico del laboratorio di ricerca Nanodiagnostics in cui si studiano proprio gli effetti delle polveri su ambiente e salute, con particolare enfasi sulle malformazioni fetali e sulle malattie dei reduci dalle guerre nella ex-Jugoslavia, in Iraq e in Afghanistan. Antonietta Gatti è Professoressa all’Università di Modena, una carriera fatta di ricerca e di docenza universitaria in Italia e all’estero, compreso il ruolo di Visiting Professor all’Institute for Advanced Sciences Convergence (Dipartimento di Stato americano). E' membro del Comitato Scientifico Nazionale del Ministero della Difesa (CPCM), Consulente della Commissione governativa sull’uranio impoverito e le malattie correlate e coordinatrice di progetti di ricerca europei e italiani.Show book
Lasciati guidare dai tuoi sensi Ti piacerebbe imparare a prevedere il tempo basandoti sui segnali che la natura ci lancia? Oppure comprendere gli animali e le piante che ci circondano? Peter Wohlleben ci invita a educare i sensi per percepire i segnali del vento, delle nuvole, delle piante e degli animali. Fuori dalla nostra porta di casa avvengono migliaia di piccoli e grandi fenomeni, belli e affascinanti, quasi magici, dobbiamo solo imparare a percepirli, alla scoperta della natura. Possiamo capire che tempo farà osservando i fiori, le calendule possono dirci che ore sono e le gru, sapendo come guardarle, si trasformano in termometri viventi. Impara a gioire delle esperienze entusiasmanti e rilassanti che la natura ci offre ogni giorno, e fai della natura la tua più cara insegnante: sarà in grado di fornirti utili indicazioni per la cura del giardino, dalle varietà da piantare fino alla protezione invernale, passando per l’innaffiatura. Peter Wohlleben, convinto ambientalista e guardia forestale, in questo libro ci illustra i risvolti scientifici dei fenomeni quotidiani e di famose regole contadine, fa piazza pulita di alcune leggende e mette in guardia da interventi che determinano importanti conseguenze nel mondo animale e vegetale. Un manuale ricco di divertentissimi aneddoti e preziose informazioni, ma soprattutto un appassionato appello a rispettare e vivere pienamente la natura che ci circonda. L'Autore Peter Wohlleben, oggi cinquantenne, voleva diventare ambientalista fin da bambino. Ha studiato scienze forestali e ha prestato servizio per più di vent’anni presso il Corpo Forestale. Dopo essersi licenziato per mettere in pratica le sue convinzioni ecologiche, oggi dirige un’azienda forestale ambientalista in cui pratica il ritorno alla foresta vergine. È ospite di diverse trasmissioni televisive, tiene conferenze e seminari ed è autore di libri sui temi del bosco e della protezione ambientale. Per il GruppoMacro ha anche scritto "La vita segreta degli alberi.Show book