Junte-se a nós em uma viagem ao mundo dos livros!
Adicionar este livro à prateleira
Grey
Deixe um novo comentário Default profile 50px
Grey
Assine para ler o livro completo ou leia as primeiras páginas de graça!
All characters reduced
Il mondo come volontà e rappresentazione - cover
LER

Il mondo come volontà e rappresentazione

Arthur Schopenhauer

Editora: Greenbooks Editore

  • 0
  • 0
  • 0

Sinopse

l mondo come volontà e rappresentazione (Die Welt als Wille und Vorstellung, prima edizione 1819) è l'opera fondamentale di Arthur Schopenhauer (1788-1860), filosofo tedesco che influenzerà fortemente il pensiero di Friedrich Nietzsche e successivamente di Sigmund Freud, padre della psicoanalisi, e del suo 'erede' Carl Gustav Jung.
Il saggio si articola in quattro libri:

	Libro primo: Il mondo come rappresentazione

Prima considerazione: "Il principio di ragion sufficiente"


	Libro secondo: Il mondo come volontà

Prima considerazione: "L'oggettivazione della volontà"


	Libro terzo: Il mondo come rappresentazione

Seconda considerazione: "L'idea platonica: l'oggetto dell'arte"


	Libro quarto: Il mondo come volontà

Seconda considerazione: "Affermazione e negazione della volontà"
Disponível desde: 03/10/2017.

Outros livros que poderiam interessá-lo

  • Dialogo delle lingue - cover

    Dialogo delle lingue

    Sperone Speroni

    • 0
    • 0
    • 0
    Pubblicato nel 1542, questo dialogo espone le teorie sulla lingua italiana che, già dal secolo precedente, presero forma, cercando di trasformare il volgare italiano, ancora instabile grammaticalmente, in una vera e propria lingua regolata da norme. I protagonisti del dialogo sono: Bembo (Pietro Bembo), sostenitore del volgare colto e che prende come modelli il Decameron del Boccaccio e il Canzoniere del Petrarca; Lazaro (Lazzaro Bonamico), cultore del latino e spregiatore dell'uso colto del volgare; un Cortegiano, portavoce della teoria di Baldassarre Castiglione, che propone di aprire il volgare di base toscana alle influenze di altre regioni e lingue; uno Scolare che riporta un dialogo tra Lascari (Giano Lascaris), professore di greco, sostenitore dell'indissolubilità tra concetto e parola, e Peretto (Pietro Pomponazzi - detto Peretto per la bassa statura), filosofo aristotelico, che auspica l'utilizzo del dialetto nell'esercizio dell'attività speculativa, per non perdere tempo inutile nello studio delle parole a scapito delle "cose".(Summary by Riccardo Fasol)
    Ver livro
  • 500 citazioni da grande saggezza - Le migliori citazioni - cover

    500 citazioni da grande saggezza...

    Multiple Authors

    • 0
    • 0
    • 0
    La saggezza è una qualità di cui c'è molto bisogno al giorno d'oggi. Abbiamo selezionato per voi 500 dei più saggi detti mai pronunciati, da Bouddha, Gandhi, Marco Aurelio, Martin Luther King e Madre Teresa di Calcutta. Sono stati presi da diversi contesti culturali per dimostrare che la saggezza trascende le frontiere. Lasciatevi condurre con loro in un viaggio intorno al mondo, attraverso le culture e i continenti: troverete qui citazioni profonde del passato, efficienti dall'Asia, poetici saggi detti dei saggi occidentali e numerosi esempi di Saggezza Mondiale. Lasciate che i pensieri di questi maestri classici vi ispirino e vi guidino nella vostra vita quotidiana, per una migliore comprensione di voi stessi e del mondo circostante.
    Ver livro
  • 100 citazioni di Groucho Marx - Le 100 citazioni di - cover

    100 citazioni di Groucho Marx -...

    Groucho Marx

    • 0
    • 0
    • 0
    Groucho Marx è un comico americano dei fratelli Marx. Crea un personaggio arrogante con un senso dell'umorismo corrosivo che fa di Groucho uno degli attori più popolari negli Stati Uniti. Queste 100 citazioni mirano a fornire l'accesso alla sua opera monumentale attraverso una selezione dei suoi pensieri più eclatanti, in un formato accessibile a tutti. Una citazione è più di un estratto di un discorso, può essere un colpo di mente, una sintesi di un pensiero complesso, una massima, un'apertura a una riflessione più profonda.
    Ver livro
  • 2000 citazioni ultimes - Le migliori citazioni - cover

    2000 citazioni ultimes - Le...

    Multiple Authors

    • 0
    • 0
    • 0
    Vi piace scoprire gli autori attraverso le loro stesse parole, e arrivare al cuore delle loro idee nel modo più efficiente? Ecco una selezione di citazioni dei più grandi pensatori che abbiano mai camminato sulla Terra: Einstein, Carl Jung, Spinoza, Schopenhauer, Chekov, Cicerone, Confucio, Cioran, Nietzsche, Kant, Bouddha, Laozi, Leonardo da Vinci, Gandhi, Marco Aurelio, Goethe, Shakespeare, Proust, Jane Austen, Anne Frank. Rafforzate la vostra conoscenza della nostra cultura e deliziatevi di questi pensieri essenziali di grandi figure del nostro tempo e di prima. Una grande citazione può racchiudere in poche parole una grande rete di idee, pensieri, riflessioni, emozioni. Un'ottima citazione richiede al lettore di fermarsi a contemplare il vero significato e la vera poesia di poche parole. Le citazioni colpiscono duramente l'essenza dell'essere umano, e la citazione giusta può aiutarci a vedere il significato invisibile delle cose.
    Ver livro
  • L'ultimo giorno di Roma - Viaggio nella città di Nerone poco prima del grande incendio - cover

    L'ultimo giorno di Roma -...

    Alberto Angela

    • 0
    • 0
    • 0
    L'ULTIMO GIORNO DI ROMA: il primo libro della "Trilogia di Nerone" dedicata al più controverso imperatore di Roma e all'incendio del 64 d.C.Roma, sabato 18 luglio 64 d.C.È una calda notte estiva, la città sta per svegliarsi con le sue strade brulicanti di attività e di persone, ed è del tutto ignara di quello che accadrà tra poche ore…"Roma è ancora addormentata, e ad accompagnare i nostri pensieri ci sono solo i canti di alcuni usignoli che nidificano sui tetti, il rivolo d'acqua di una fontana, l'abbaiare di un cane chissà dove e le esclamazioni lontane e indecifrabili degli ultimi carrettieri che durante la notte hanno rifornito le botteghe. È la quiete prima di una nuova giornata caotica e frastornante."Saranno Vindex e Saturninus, due vigiles di turno quel giorno, a guidarci per le strade alla scoperta della vita quotidiana di uno dei più grandi centri abitati dell'epoca. Durante la loro ronda, il possente veterano e la giovanissima recluta svolgeranno un lavoro fondamentale per l'ordine e la sicurezza della popolazione: controllare ed eliminare le innumerevoli fonti di pericolo in una città dove il fuoco si usa per tutto e la tragedia è sempre in agguato… Seguendoli nel loro lavoro quotidiano, scopriamo una Roma in gran parte fatta di legno, entriamo nelle botteghe colme di merci infiammabili che si affacciano sulle strade, sentiamo i rumori e gli odori che provengono da ogni parte e assistiamo a scene all'ordine del giorno in una Roma multiculturale che somiglia a quella di oggi molto più di quanto si pensi.Basandosi su dati archeologici e fonti antiche, e grazie al contributo di storici ed esperti di meteorologia e del fuoco, Alberto Angela ricostruisce per la prima volta un importantissimo episodio che ha cambiato per sempre la geografia di Roma e la nostra Storia: il Grande incendio del 64 d.C.Con questo suo libro, il primo della Trilogia di Nerone, ci guida nella vita delle persone realmente esistite al tempo di Nerone (dai più noti Plinio il Vecchio e Tito a quelli sconosciuti come lo scenografo di corte Alcimus e la pescivendola Aurelia Nais) e ci regala un racconto storico dallo stile cinematografico, incredibilmente coinvolgente, unico nel suo genere."Un bestseller annunciato, ma è all'altezza delle aspettative? Assolutamente sì. L'autore, come è suo metodo, ci porta dentro la Storia".Il Venerdì di Repubblica"Un racconto dallo stile cinematografico incredibilmente coinvolgente che ci svela una città multiculturale che somiglia a quella di oggi molto più di quanto si pensi".Il tempo"Un viaggio a tutto tondo nell'epoca di Nerone".Il giornale"Un nuovo e avvincente progetto editoriale".La gazzetta del mezzogiorno
    Ver livro
  • La cucina nella letteratura: "Dona Flor e i suoi due mariti" di Jorge Amado - Lezione-Conferenza - cover

    La cucina nella letteratura:...

    Valerio Di Stefano

    • 0
    • 0
    • 0
    Una disamina culinaria di "Dona Flor e i suoi due mariti" di Jorge Amado. 
    Lezione-conferenza all'Università della Terza Età di Roseto degli Abruzzi (TE) - aprile 2009
    Ver livro