¡Acompáñanos a viajar por el mundo de los libros!
Añadir este libro a la estantería
Grey
Escribe un nuevo comentario Default profile 50px
Grey
Suscríbete para leer el libro completo o lee las primeras páginas gratis.
All characters reduced
Sussurri di un anima - cover

Sussurri di un anima

Arianna Giannino

Editorial: LUPIEDITORE

  • 0
  • 0
  • 0

Sinopsis

Questa raccolta di poesie si presenta come una finestra sull’anima, la mia anima. In ogni singola pagina, in ogni singola parola, potete trovare un pezzo di me. Non è stato facile mettersi a nudo, mostrare la propria anima. Non tutti ci riescono. Ma credo fermamente che quando si ha l’incredibile fortuna di incontrare, nel corso di questa nostra caotica ed imprevedibile vita, quella persona, l’unica e sola, la persona per cui siamo fatti, l’altra metà del nostro universo… Beh, in questi casi non resta altro da fare se non mettersi da parte e lasciare parlare il proprio cuore. La propria anima. E la mia, sussurrando, ha scelto di parlare di quel grande sentimento che ci lega tutti. Il sentimento più forte che esista. Il sentimento più importante tra tutti. E, nel farlo, ha accarezzato l’altra metà del suo intero. Spero che voi possiate fare lo stesso, leggendo questo libro.
Disponible desde: 04/06/2020.

Otros libros que te pueden interesar

  • Valor Civile - cover

    Valor Civile

    Edmondo De Amicis

    • 0
    • 0
    • 0
    Un ragazzino, timido e riservato figlio di un muratore, rischia la sua vita per salvare quella di un coetaneo che sta annegando nel fiume Po. Venuto a conoscenza del gesto il Sindaco del paese decide di premiarlo con una medaglia al valor civile. Il racconto si sofferma proprio sulla cerimonia, con il Sindaco che fa un discorso sentito prima di appuntare la medaglia al petto del ragazzo e la banda che suona. Proprio in quel momento dal pubblico si fa largo il coetaneo che è stato salvato, che corre grato fra le braccia del ragazzo. La folla festante non cessa di acclamare il ragazzino.
    Ver libro
  • Cammin facendo: dieci storie di incontro e di scoperta - In viaggio con Elena Foà Alfredo Panzini Italo Svevo Annie Vivanti Clarice Tartufari Sfinge Grazia Deledda Guido da Verona e Guido Gozzano - cover

    Cammin facendo: dieci storie di...

    Simona Bianconi

    • 0
    • 0
    • 0
    Il viaggio: un momento prezioso e privilegiato dalle variegate opportunità e dagli imprevedibili sviluppi. La via per penetrare l’ignoto, per introdursi in se stessi in modo naturale, spontaneo; la via dell’incontro. Un percorso che, al di là delle ragioni per cui si intraprende, produce sempre una distanza, aprendo nuovi contesti e suscitando in chi ne è protagonista un ventaglio di emozioni. 
    
    Tutto ciò può essere mirabilmente realizzato, e messo a disposizione di tutti, attraverso la costruzione letteraria. Lo dimostrano gli scritti qui raccolti, introdotti e commentati: testi che videro la luce nel primo trentennio del secolo scorso e che in alcuni casi, del tutto ingiustamente, il tempo ha fatto cadere nell’oblio, nonostante la loro modernità ed espressività e le possibilità di identificazione che li rendono ampiamente fruibili; testi che dunque è importante mantenere in vita, perché dalla, e per la vita dell’immaginazione furono creati. Dando respiro e voce all’idea silenziosa del viaggio, essi ci trasportano sull’Atlantico di Sfinge, nell’arsura del Sahara di da Verona, nell’India dai molti volti di Gozzano, addirittura attraverso la pianura e l’Appennino tosco-emiliano sull’agile bicicletta di Panzini, e non solo…. Tra loro profondamente eterogenei, sono tutti ugualmente imbevuti della forza trasmessa dall’obiettivo dell’impresa, che a sua volta comporta la condivisione sia degli sforzi, sia della progressiva gratificazione che è il congruo premio del personaggio. 
    
    Recepire, assaporare e far proprie queste appassionanti storie, attualizzandone il messaggio, con la soddisfazione di poterlo arricchire della propria interpretazione personale, sarà allora l’occasione per una nuova, reiterata partecipazione all’esperienza del viaggio, senz’altro una tra le forme più intriganti del vissuto possibile dell’uomo.
    Ver libro
  • Casa Di Bambola - cover

    Casa Di Bambola

    Henrik Ibsen

    • 0
    • 0
    • 0
    Un dramma sulle condizioni e contraddizioni delle donne.
    Ver libro
  • Ricetta contro le persone moleste - cover

    Ricetta contro le persone moleste

    Niccolò Tommaseo, Giuseppe Giusti

    • 0
    • 0
    • 0
    Un delizioso botta e risposta tra Giuseppe Giusti e Niccolò Tommaseo sull'arte di trattare le persone odiose, tediose, noiose e particolarmente moleste. Una breve lettura che delizierà l'ascoltatore.
    Ver libro
  • Racconti di Franz Kafka - Gli audioracconti di beaudicast - cover

    Racconti di Franz Kafka - Gli...

    Franz Kafka

    • 0
    • 0
    • 0
    Per il secondo episodio della collana "Gli audioracconti di BeAudiCast", ecco tre racconti del grande Franz Kafka, meno noti della famosissima "Metamorfosi", ma altrettanto avvincenti e sempre attuali, quasi fossero stati scritti da pochi mesi. I racconti sono "Relazione per un'accademia" - "Un Fratricidio" e "Undici Figli"
    Ver libro
  • Liolà - cover

    Liolà

    Luigi Pirandello

    • 0
    • 0
    • 0
    Liolà è una commedia di Luigi Pirandello scritta in lingua siciliana nel 1916 durante la prima guerra mondiale, in un momento molto doloroso per la vita dell'autore: il figlio era detenuto in un campo di prigionieri di guerra e la moglie cadeva in sempre più frequenti crisi della sua malattia mentale. L'opera invece, nonostante questa angosciosa condizione della vita dell'autore, è molto giocosa ed allegra, quasi spensierata, al punto che l'autore stesso dirà "è così gioconda che non pare opera mia".
    
    La commedia fu messa in scena per la prima volta il 4 novembre 1916 al Teatro Argentina di Roma con la Compagnia di Angelo Musco. Poiché era scritta totalmente in lingua siciliana, all'inizio pubblico e critica avevano molte difficoltà nel comprendere i dialoghi. Questo inconveniente convinse l'autore ad inserire nel testo nel 1927 una traduzione in italiano della commedia.
    
    La vicenda di Liolà è ispirata ad un episodio del capitolo IV del romanzo di Pirandello Il fu Mattia Pascal.
    
    Ha per protagonista Neli Schillaci, detto Liolà. Nome e soprannome erano già stati attribuiti ad un altro personaggio: Neli Tortorici, nella novella La mosca.
    
    Liolà è un personaggio spensierato e vagabondo, sempre in sintonia con il mondo e la natura. Pur non essendo una commedia musicale, la vocazione alla poesia e al canto di Liolà è espressa in canzoni che si inframmezzano nel corso della vicenda.
    Ver libro