¡Acompáñanos a viajar por el mundo de los libros!
Añadir este libro a la estantería
Grey
Escribe un nuevo comentario Default profile 50px
Grey
Suscríbete para leer el libro completo o lee las primeras páginas gratis.
All characters reduced
The Banquet - cover

¡Lo sentimos! La editorial o autor ha eliminado este libro de nuestro catálogo. Pero no te preocupes, tenemos más de 500.000 otros libros que puedes disfrutar.

The Banquet

Anónimo

Editorial: Sheba Blake Publishing

  • 0
  • 0
  • 0

Sinopsis

The Banquet is a work written by Dante Alighieri roughly between 1304 and 1307. This unfinished work of Dante consists of four trattati, or "books": a prefatory one, plus three books that each include a canzone (long lyrical poem) and a prose allegorical interpretation or commentary of the poem that goes off in multiple thematic directions.

The Banquet is a major stage of development for Dante, very different from the visionary world of the Vita nuova (although like the earlier work it too is a medium for the author’s evolving sense of artistic vocation and philosophical-spiritual quest). This difference is reflected in how the two works use the prosimetrum format: in the Vita Nova there is a complex interrelation and intertwining between the prose and the poetry, while in the Banquet large blocks of prose have an autonomous existence apart from the poems; the content of the poetry is not amplified or edited in the prose so much as commented upon prosaically, to serve as points of departure for the various subjects that the Banquet discusses.

Dante himself tells us that the prose of the Banquet is "temperate and virile," in contrast to the "fervid and passionate" prose of the Vita Nova; and that while the approach to this in the work of his youth was "like dreaming" the Banquet approaches it subjects soberly and wide awake, often modeling its style on Scholastic authors. The Banquet is a kind of vernacular encyclopedia of the knowledge of Dante's time; it touches on many areas of learning, not only philosophy but also politics, linguistics, science, and history. The treatise begins with the prefatory book, or proem, which explains why a book like the Banquet is needed and why Dante is writing it in the vernacular instead of Latin. It is one of Dante's early defenses of the vernacular, expressed in greater detail in his (slightly earlier) linguistic treatise De vulgari eloquentia (On Eloquence in the Vernacular).

Books 2 and 3 form a unit, both focusing on Dante's new love after the death of Beatrice—his love for Lady Philosophy, "the most beautiful and dignified daughter of the Emperor of the universe," as he calls her. Book 2 discusses allegory and Lady Philosophy (in connection with the canzone Voi che ’ntendendo il terzo ciel movete [You who move the third heaven with an act of the intellect], which opens the book), and also brings such subjects as astronomy, angelology, and the soul's immortality. Book 3 is a hymn of praise for philosophy, launched by an allegorical interpretation of Dante's great canzone Amor che ne la mente mi ragiona (Love, who speaks to me in my mind). In this book, Dante asserts that true philosophy cannot arise from any ulterior motives, such as prestige or money—it is only possible when the seeker has a love of wisdom for its own sake.

Book 4 is by far the longest of the Banquet, and is noticeably distinct from the two books that precede it. The subject of book 4 is the nature of nobility. It opens with the longest canzone of the Banquet, Le dolci rime d’amor (Those sweet poems of love), which is explicitly about gentilezza or nobility, as well as a condemnation of avarice, asserting that reason and the spirit of acquisition are mutually incompatible. The first half of book 4's thirty chapters are dedicated to debunking the false idea of nobility as an inherited trait, one restricted to the aristocracy, while the final fifteen chapters delineate what true nobility consists of—the perfection of a thing according to its nature—and how nobility manifests in people at various stages of life. The Banquet, in its autobiographical passages and in the trajectories of its lines of thought, gives us a rich portrait of Dante himself, of great importance for an understanding of his work as a whole, especially the Divine Comedy.
Disponible desde: 04/12/2017.

Otros libros que te pueden interesar

  • Il Corvo - cover

    Il Corvo

    Edgar Allan Poe

    • 0
    • 0
    • 0
    Il Corvo - "The Raven" - è una poesia narrativa dello scrittore americano Edgar Allan Poe. Pubblicato la prima volta nel gennaio del 1845, la poesia è spesso nota per la sua musicalità, il linguaggio stilizzato, e l'atmosfera soprannaturale. Si racconta della visita di un corvo misterioso che parla a un amante distrutto, tracciando lenta discesa dell'uomo nella follia. L'amante, spesso identificato come uno studente, si lamenta la perdita del suo amore, Leonora. Seduto su un busto di Pallade, il corvo sembra istigare ulteriormente la sua angoscia con la sua costante ripetizione della parola "Mai più". La poesia si avvale di una serie di citazioni classiche e popolari.
    Ver libro
  • Nell'albergo è morto un tale - cover

    Nell'albergo è morto un tale

    Luigi Pirandello

    • 0
    • 0
    • 0
    Deve aver viaggiato molto, davvero, quell’uomo; devono aver fatto davvero tanto e tanto cammino quelle scarpe: son due povere scarpacce enormi, sformate, scalcagnate, con gli elastici, ai due lati, slabbrati, crepati: chi sa quanta fatica, quali stenti, quanta stanchezza, per quante vie… 
    Quasi quasi la vecchia signora ha la tentazione di picchiar con le nocche delle dita a quell’uscio. Torna a ritirarsi in camera. I figli tardano a rientrare in albergo. La smania le cresce di punto in punto. Chi sa se sono andati, come le hanno promesso, a guardare il mare, se è tranquillo? 
    Ma già, come si può vedere da terra, se il mare è tranquillo? il mare lontano, il mare che non finisce mai, l’Oceano… Le diranno che è tranquillo. Come credere a loro? Lui solo, il signore della stanza accanto, potrebbe dirle la verità. Tende l’orecchio; appoggia l’orecchio alla parete, se le riesca d’avvertire di là qualche rumore. Niente. Silenzio. 
    Ver libro
  • Mastro-don Gesualdo - cover

    Mastro-don Gesualdo

    Giovanni Verga

    • 0
    • 0
    • 0
    Ambientato in Sicilia in periodo risorgimentale e considerato uno dei capolavori di Verga, "Mastro-don Gesualdo", pubblicato nel 1889, narra la vicenda di Gesualdo Motta, che riesce ad elevarsi dalla posizione di umile manovale a quella di ricco proprietario terriero. Sullo sfondo di un rivolgimento sociale che vede la nobiltà in decadenza lasciar posto ad una classe di nuovi ricchi, il protagonista del romanzo riesce perfino a guadagnarsi il titolo di nobile, "don" grazie al matrimonio con Bianca Trao, che acconsente suo malgrado alle nozze, sia per salvare la famiglia in gravi difficoltà economiche, sia per "riparare" ad una precedente relazione amorosa con un cugino. Ma Gesualdo, autentico eroe moderno, una sorta di "gigante" in continua lotta contro tutto e tutti, si ritroverà ad essere disprezzato dai parenti della moglie, invidiosi delle sue ricchezze, odiato dalla figlia a causa delle sue umili origini e disprezzato dagli stessi compaesani, i quali durante i moti del 1848, si rivolteranno contro di lui. Morirà solo, abbandonato da tutti, disperato per non poter portare con sé nell'al di là, la "roba" alla quale aveva dedicato tutta la sua vita.
    Ver libro
  • Leonardo da vinci - scritti letterari - cover

    Leonardo da vinci - scritti...

    Leonardo da Vinci

    • 7
    • 43
    • 0
    Vengono qui raccolti diversi testi redatti dal grande genio di Leonardo da Vinci nel corso della sua vita (1452-1519) appartenenti a diversi ambiti: racconti, brevi apologhi morali, bestiario, profezie, indovinelli, raccolte di Pensieri e lettere.
    Ver libro
  • Favole di Jean de La Fontaine: Libro 04 - cover

    Favole di Jean de La Fontaine:...

    Jean de La Fontaine

    • 0
    • 0
    • 0
    Nei 12 volumi delle "Favole" (1669 - 1693) Jean de La Fontaine rinnovò la tradizione esopica, rappresentando la commedia umana. Quest'opera dimostrò il suo amore per la vita rurale e attraverso animali simbolici ironizzò sulla vita della società dell'epoca.  
    In the 12 volumes/books of "Favole" (1669 - 1693) Jean de La Fontaine renewed Aesop's tradition, representing the human comedy. This demonstrated his love for country life and by symbolic animals he ironized about his current years society's life. (Summary by Paolo Fedi)
    Ver libro
  • Il servitore di due padroni - cover

    Il servitore di due padroni

    di Carlo Goldoni

    • 1
    • 13
    • 0
    L’opera venne composta nel 1745 in forma di canovaccio per desiderio di Antonio Sacchi – celebre attore noto per la personificazione della maschera chiamata Truffaldino – ancora improntata sull’improvvisazione.
    Con le versioni successive Goldoni preferì la forma del copione così come prevedeva la riforma messa in atto dallo stesso autore.
    Il protagonista è Arlecchino che fa da servitore a due diversi padroni ingannando entrambe le parti e creando equivoci, al solo scopo di mangiare a sazietà.
    Ver libro