¡Acompáñanos a viajar por el mundo de los libros!
Añadir este libro a la estantería
Grey
Escribe un nuevo comentario Default profile 50px
Grey
Suscríbete para leer el libro completo o lee las primeras páginas gratis.
All characters reduced
Una romanza crudele - Estetiche e politiche del folklore nella Russia del ’900 - cover

Una romanza crudele - Estetiche e politiche del folklore nella Russia del ’900

AA. AA.VV.

Editorial: Pacini Editore

  • 0
  • 0
  • 0

Sinopsis

Una romanza crudele è la storia dei rapporti fra potere e cultura popolare nel Novecento russo-sovietico, narrata attraverso le voci dei più importanti teorici e studiosi dell’epoca.
I quindici saggi che compongono questa antologia, apparsi tra il 1901 e il 1984 e presentati per la prima volta in traduzione italiana, offrono al lettore uno spaccato inedito del dibattito demologico russo: la crisi del populismo e la decostruzione del mito contadino, l’invenzione del proletariato e delle sue tradizioni, la critica al gusto piccolo-borghese, il fakelore staliniano in stile realsocialista, le canzoni del dissenso e del Gulag, fino all’aperta contestazione degli anni della perestrojka.
Riemerge così, tra le righe del discorso di propaganda, l’autobiografia di un popolo che parve a molti di noi aver finalmente conquistato, nella cultura egemonica e nella grande storia, il proprio “diritto alla città”.

Emilio Mari è docente di Lingua e Letteratura russa all’Università Sapienza di Roma. Le sue ricerche riguardano le relazioni fra letteratura, architettura e paesaggio; la cultura popolare, il folklore e la cultura di massa; la storia del byt e della vita quotidiana; il teatro e lo spettacolo in Russia. È co-direttore di «eSamizdat. Rivista di culture dei paesi slavi», presso la quale ha curato numeri monografici sullo spazio domestico e gli oggetti in letteratura, sul post-folklore e sulla microstoria, e autore del libro Fra il rurale e l’urbano. Paesaggio e cultura popolare a Pietroburgo, 1830-1917.
Disponible desde: 18/09/2023.

Otros libros que te pueden interesar

  • Elementi di Psicoanalisi - cover

    Elementi di Psicoanalisi

    Edoardo Weiss

    • 0
    • 0
    • 0
    L’autore di queste lezioni, Dott. Edoardo Weiss, mio amico e discepolo, ha desiderato che premettessi qualche parola di raccomandazione.Lo faccio, pur essendo pienamente convinto che ogni raccomandazione è superflua. L’opera si raccomanda da sé. Chi sa valutare la serietà di un lavoro scientifico; chi apprezza l’onestà dello studioso che non vuol diminuire o negare le difficoltà; chi gode dell’abilità del maestro, che con la sua esposizione getta luce nel buio e mette ordine nel caos, deve riconoscere il grande merito di questo libro e condividere la mia speranza ch’esso abbia a suscitare tra le persone colte e tra gli scienziati d’Italia un non passeggero interesse per la giovane scienza della psicoanalisi.
    Ver libro
  • 100 Citazioni sulla pace - Le 100 citazioni di - cover

    100 Citazioni sulla pace - Le...

    Various Various

    • 0
    • 0
    • 0
    Abbiamo selezionato per voi 100 grandi citazioni sulla pace. La gamma degli autori di queste 100 citazioni sulla pace è molto ampia: da Martin Luther King Jr a Madre Teresa, dal Mahatma Gandhi, naturalmente, ad Aristotele, Confucio, Albert Einstein, John Lennon, dal Dalai Lama XIV a Pablo Picasso o George Washington. Una grande citazione è molto simile a un grande pensiero e a una piccola poesia. Può racchiudere in poche parole una grande rete di idee, pensieri, riflessioni, emozioni. Il lettore di una grande citazione è costretto a pensare a ciò che ha appena ascoltato. Deve pensare a quelle parole e al loro significato. Una citazione eccellente richiede al lettore di fermarsi a contemplare il vero significato e la poesia di poche parole. Un grande pensiero raggiunge un livello di universalità. Le citazioni colpiscono duramente l'essenza dell'essere umano. La citazione giusta può aiutarci a vedere alcuni significati invisibili di cose o soggetti. La guerra non è una fatalità, la pace non è un incidente. Mentre alcuni vedono la guerra come un aspetto universale e ancestrale della natura umana, altri sostengono che essa è solo il risultato di specifiche circostanze socio-culturali o ecologiche. Secondo Conway W. Henderson, una fonte sostiene che 14.500 guerre hanno avuto luogo tra il 3500 a.C. e la fine del XX secolo, costando 3,5 miliardi e mezzo di vite umane e lasciando solo 300 anni di pace. Quindi tutti dovrebbero almeno riflettere su questo argomento, ed essere pronti a preoccuparsi direttamente o indirettamente di questa questione, la pace o la guerra.
    Ver libro
  • 300 citazioni di poeti - Le migliori citazioni - cover

    300 citazioni di poeti - Le...

    Multiple Authors

    • 0
    • 0
    • 0
    Vi piace scoprire gli autori attraverso le loro stesse parole, e arrivare al cuore delle loro idee nel modo più efficiente? Ecco una selezione di citazioni di tre grandi poeti francesi: Charles Baudelaire, Alfred de Musset, Alphonse de Lamartine. Rafforzate la vostra conoscenza della nostra cultura e deliziatevi di questi pensieri essenziali di grandi figure del nostro tempo e di prima. Una grande citazione può racchiudere in poche parole una grande rete di idee, pensieri, riflessioni, emozioni. Un'ottima citazione richiede al lettore di fermarsi a contemplare il vero significato e la vera poesia di poche parole. Le citazioni colpiscono duramente l'essenza dell'essere umano, e la citazione giusta può aiutarci a vedere il significato invisibile delle cose.
    Ver libro
  • A Rare Recording of Josemaría Escrivá de Balaguer - Italian Edition - cover

    A Rare Recording of Josemaría...

    Josemaría Escrivá de Balaguer

    • 0
    • 0
    • 0
    Josemaría Escrivá de Balaguer (9 January 1902 – 26 June 1975; also known as Saint Josemaría, was a Roman Catholic priest from Spain who founded Opus Dei, an organization of laypeople and priests dedicated to the teaching that everyone is called to holiness and that ordinary life is a path to sanctity. 
    He was canonized in 2002 by Pope John Paul II. Escrivá and Opus Dei have aroused controversy and Opus Dei was featured prominently in the movie, "The Da Vinci Code".  
    Saint Josemaría speaks about taking personal responsibility for things in our life and Opus Dei as a path of love. 
    Please Note: This following recording is in Italian. 
    ©2016 Listen & Live Audio (P)2016 Listen & Live Audio
    Ver libro
  • 100 citazioni di Jean de la Bruyère - Le 100 citazioni di - cover

    100 citazioni di Jean de la...

    Jean de La Bruyère

    • 0
    • 0
    • 0
    La Bruyère è famosa per un'opera unica, Les Caractères ou les Mœurs de ce siècle (1688). Quest'opera, costituita da una raccolta di brevi brani letterari, è una cronaca essenziale dello spirito del XVII secolo. La Bruyère è stato uno dei primi scrittori ad evidenziare lo stile letterario, sviluppando un fraseggio ritmico in cui gli effetti della rottura sono predominanti. Questo stile incoraggia la lettura ad alta voce, dando a questa attività lo status di giudizio morale grazie all'effetto retorico ottenuto dalla lettura orale sugli ascoltatori. La Bruyère dedica un'intera sezione dei Personaggi agli effetti perversi dell'eloquenza. Molti scrittori hanno seguito il percorso stilistico tracciato da La Bruyère: da Marivaux a Proust e André Gide a Balzac. Queste 100 citazioni mirano a fornire l'accesso alla sua opera monumentale attraverso una selezione dei suoi pensieri più suggestivi, in un formato accessibile a tutti. Una citazione è più di un estratto di un'affermazione, può essere un colpo di mente, una sintesi di un pensiero complesso, una massima, un'apertura a una riflessione più profonda.
    Ver libro
  • Bravi ragazzi - cover

    Bravi ragazzi

    Valerio Di Stefano

    • 0
    • 0
    • 0
    II testo di questo audiolibro è tratto da: Valerio Di Stefano - La buona scuola - 2023
    Ver libro