Junte-se a nós em uma viagem ao mundo dos livros!
Adicionar este livro à prateleira
Grey
Deixe um novo comentário Default profile 50px
Grey
Assine para ler o livro completo ou leia as primeiras páginas de graça!
All characters reduced
Gigli ridenti Mini antologia di lirici greci - cover
LER

Gigli ridenti Mini antologia di lirici greci

AA. AA.VV.

Editora: AA. VV.

  • 0
  • 0
  • 0

Sinopse

Che cosa può spingerci all'inizio del terzo millennio a prendere in considerazione per l'ennesima volta un'antologia di lirici greci? Senza entrare in sofisticate disquisizioni storiche, basterà anche ai meno esperti pensare quanto la cultura della Grecia antica domini e plasmi ancora la nostra società. Per non dire delle parole che fanno parte del nostro linguaggio comune: autodromo, dialogo, geografia, polemica, fotografo, ippica, androide, storia, ipnosi, cinema, atomo, igiene, nautica, telefono, chitarra, semaforo, cosmetica, ottico, politica e tante, tantissime altre. Dopo più di venti secoli possiamo ancora essere incantati dalle passioni di Saffo, dalle odi al vino di Alceo, dalla malinconica delicatezza di Nosside... Il lettore potrà scoprirli, o riscoprirli, in una preziosa traduzione letteraria arricchita da un agile dizionario biografico degli autori e da una comoda mappa del mondo greco antico.
A cura e traduzione di Daniele Lucchini.
Disponível desde: 18/04/2016.

Outros livros que poderiam interessá-lo

  • Rivoluzione - cover

    Rivoluzione

    Anna Nihil

    • 0
    • 0
    • 0
    Al grido di "Liberté, Égalité, Fraternité" la rivoluzione francese ha rivoluzionato la storia dell'Occidente. Ha cambiato il nostro modo di pensare, di vivere e di fare politica. Non perdere l'occasione di rivivere questo fondamentale e affascinante periodo storico attraverso lo sguardo dolce e inconsapevole di una graziosa dama italiana. Dallo splendore della reggia di Versailles alle tumultuose strade di Parigi.
    Ver livro
  • Cammin facendo: dieci storie di incontro e di scoperta - In viaggio con Elena Foà Alfredo Panzini Italo Svevo Annie Vivanti Clarice Tartufari Sfinge Grazia Deledda Guido da Verona e Guido Gozzano - cover

    Cammin facendo: dieci storie di...

    Simona Bianconi

    • 0
    • 0
    • 0
    Il viaggio: un momento prezioso e privilegiato dalle variegate opportunità e dagli imprevedibili sviluppi. La via per penetrare l’ignoto, per introdursi in se stessi in modo naturale, spontaneo; la via dell’incontro. Un percorso che, al di là delle ragioni per cui si intraprende, produce sempre una distanza, aprendo nuovi contesti e suscitando in chi ne è protagonista un ventaglio di emozioni. 
    
    Tutto ciò può essere mirabilmente realizzato, e messo a disposizione di tutti, attraverso la costruzione letteraria. Lo dimostrano gli scritti qui raccolti, introdotti e commentati: testi che videro la luce nel primo trentennio del secolo scorso e che in alcuni casi, del tutto ingiustamente, il tempo ha fatto cadere nell’oblio, nonostante la loro modernità ed espressività e le possibilità di identificazione che li rendono ampiamente fruibili; testi che dunque è importante mantenere in vita, perché dalla, e per la vita dell’immaginazione furono creati. Dando respiro e voce all’idea silenziosa del viaggio, essi ci trasportano sull’Atlantico di Sfinge, nell’arsura del Sahara di da Verona, nell’India dai molti volti di Gozzano, addirittura attraverso la pianura e l’Appennino tosco-emiliano sull’agile bicicletta di Panzini, e non solo…. Tra loro profondamente eterogenei, sono tutti ugualmente imbevuti della forza trasmessa dall’obiettivo dell’impresa, che a sua volta comporta la condivisione sia degli sforzi, sia della progressiva gratificazione che è il congruo premio del personaggio. 
    
    Recepire, assaporare e far proprie queste appassionanti storie, attualizzandone il messaggio, con la soddisfazione di poterlo arricchire della propria interpretazione personale, sarà allora l’occasione per una nuova, reiterata partecipazione all’esperienza del viaggio, senz’altro una tra le forme più intriganti del vissuto possibile dell’uomo.
    Ver livro
  • La patente - Novella - cover

    La patente - Novella

    Luigi Pirandello

    • 0
    • 0
    • 0
    Novella pubblicata nel 1911 e poi confluita nella celebre raccolta pirandelliana delle Novelle per un anno, La patente è testo assai emblematico sia per la poetica di Pirandello sia per alcune costanti editoriali dello scrittore siciliano. Innanzitutto, la vicenda de La patente ripercorre le tematiche principali della scrittura pirandelliana, mettendo in scena il dramma tipicamente novecentesco di un ”io” scisso e privato della sua stessa identità, che, per esistere, è costretto ad assumere la “maschera” che gli altri proiettano su di lui (con temi che ritornano da Il fu Mattia Pascal e che si ritrovano sia nella ricca produzione teatrale sia nei successivi romanzi, come Uno, nessuno e centomila).
    Ver livro
  • La lupa - cover

    La lupa

    Giovanni Verga

    • 0
    • 0
    • 0
    "La lupa" costituisce uno dei primi e certamente più efficaci bozzetti veristi di Giovanni Verga. La novella descrive la figura della 'gnà Pina, detta "La lupa" per la sua avvenenza, e del suo amore impossibile, Nanni. Un classico della letteratura italiana dell'ottocento, simbolo dell'arte di un autore senza confini.
    Ver livro
  • Alcyone: dodici liriche scelte - cover

    Alcyone: dodici liriche scelte

    Gabriele D’Annunzio

    • 0
    • 0
    • 0
    Dodici liriche scelte da "Alcyone": Lungo L'Affrico, La sera fiesolana, Beatitudine, La pioggia nel pineto, I tributarii, Meriggio, L'onda, Le ore marine, I pastori, Il novilunio, Il commiato. Musica di Chopin.
    Ver livro
  • Il piccolo scrivano fiorentino - cover

    Il piccolo scrivano fiorentino

    Edmondo de Amicis

    • 0
    • 0
    • 0
    Uno scolaro di Firenze, Giulio, vive in una famiglia numerosa e povera. Il padre, per mantenerla, fa l'operaio di giorno e dei lavori straordinari di copisteria di notte. Egli ripone grandi speranze nel figlio e tiene molto al suo profitto scolastico, aspettandosi che, finita la scuola, trovi un buon lavoro che gli consenta di aiutare la famiglia. Giulio, sentendo il padre lamentarsi del lavoro notturno, che non gli garantisce un guadagno adeguato a fronte della sua fatica, si offre di aiutarlo, ma il padre rifiuta perché egli non deve pensare ad altro che alla scuola. Giulio decide allora di aiutarlo di nascosto, mettendosi a scrivere al posto suo quando il padre va a dormire. E così fa, notte dopo notte, e i guadagni del padre aumentano, ma Giulio, a causa della perdita di sonno, studia sempre peggio e il suo rendimento cala. Il padre, ignaro del vero motivo della sua svogliatezza, lo rimprovera, fino alla notte in cui, risvegliandosi casualmente, lo trova intento a scrivere al posto suo: commosso, lo abbraccia chiedendogli perdono per i rimproveri immeritati e lo manda a dormire.
    Ver livro