Rejoignez-nous pour un voyage dans le monde des livres!
Ajouter ce livre à l'électronique
Grey
Ecrivez un nouveau commentaire Default profile 50px
Grey
Abonnez-vous pour lire le livre complet ou lisez les premières pages gratuitement!
All characters reduced
Digital Humanities e Musicologia: un discorso introduttivo - cover

Digital Humanities e Musicologia: un discorso introduttivo

Gennaro Tallini

Maison d'édition: Ali Ribelli Edizioni

  • 0
  • 0
  • 0

Synopsis

Oggi è possibile scaricare dalla rete una quantità di prodotti artistici (gratis e/o a pagamento) la cui provenienza e correttezza filologica non sempre risponde ai canoni di correttezza, originalità e certezza delle fonti e del rispetto di esse. Certamente il formato PDF autorizza all’utilizzo di partiture in trascrizione moderna che però, spessissimo, non dichiarano i metodi e le procedure ricostruttive e le fonti a cui si è attinto per la conduzione della propria edizione. Uno sguardo sulle moderne tecniche e strumenti filologici nel campo del Digital Humanities, nonché sulle procedure di riconoscimento dei caratteri sui Data-Base disponibili è dunque necessario per capire a quale livello operativo oggi il filologo musicale può ricorrere per migliorare il proprio lavoro e la qualità dei testi ricostruiti.
Ma il problema, ormai, non interessa più soltanto il materiale scaricabile dalla rete, la vera difficoltà oggi sta nel poter essere certi che ciò che di cui si sta scaricando sia effettivamente valido e corretto nei contenuti, nella ricostruzione e nella trasmissibilità. Purtroppo, infatti, non sempre è possibile acquisire certificati validi o più semplicemente avere certezza della sua reale provenienza e fruibilità; anzi: sempre più spesso, tale richiesta rimane inevasa o addirittura non certificata né proposta come dato essenziale della sua esistenza in rete. In questo modo, convivono online masse enormi di dati indistinti che bisogna rivedere, rileggere e rivalutare alla luce delle istanze generali di correttezza, trasmissibilità e validità generale dei mezzi usati e dei contenuti espressi.
A tutte queste problematiche oggi si risponde in maniera inadeguata e nella totale impossibilità di applicare correttamente al soggetto studiato le normali regole di analisi scientifica: controllo delle procedure impiegate, verifica degli strumenti usati, validazione di quanto espresso e della metodologia applicata.
In questo libretto, dunque, presentiamo in maniera assolutamente non esaustiva quelle che sono le formule oggi applicabili (in termini di strumenti e metodologie) alla ricostruzione del testo musicale fruibile in rete, sia esso direttamente generato in rete, sia proposto in formati e linguaggi che ne permettano la fruizione a tutti i livelli.
Disponible depuis: 08/05/2024.

D'autres livres qui pourraient vous intéresser

  • Francesco Guccini L'ultima volta - cover

    Francesco Guccini L'ultima volta

    Federica Pegorin Steccherino

    • 0
    • 0
    • 0
    L'ultima Thule, l'ultimo – in tutti i sensi – album di Francesco Guccini, appena uscito è andato al primo posto su iTunes. Il suo pubblico lo ha salutato con affetto inossidabile, dopo quasi cinquant'anni di canzoni. Ma cos'è che rende Guccini così unico, così amato? Tanto per cominciare i testi, semplici ma mai convenzionali. E poi i temi della sua poetica, che ogni volta vanno a scolpire sentimenti e pensieri comuni per un certo tipo di uomini, donne, sognatori, cittadini. Parole che ti dicono quello che sentivi o pensavi ma non eri ancora riuscito a dire.
    
    Questo libro di Federica Pegorin ci accompagna nel viaggio dentro e attorno a Guccini, attraverso riflessioni, epifanie, carnevali, dischi, concerti, libri, canzoni (tutte ascoltabili con collegamento a Spotify) e una serie di interviste, tra cui una inedita e imperdibile al cantautore di Pàvana. Un gran bel viaggio. Verso l'ultima Thule.
    Voir livre
  • L’abbazia di Einsiedeln - cover

    L’abbazia di Einsiedeln

    Markus Bamert, Georges...

    • 0
    • 0
    • 0
    L’abbazia di Einsiedeln è uno dei più importanti complessi monastici barocchi. Nell’alto medioevo fu costruito un primo monastero benedettino sul sito della cella dell’eremita Meinrado. Nel corso del tempo divenne meta di pellegrinaggio, dapprima verso la cappella costruita sul luogo della cella di San Meinrado e consacrata dal Signore (la cosiddetta «Consacrazione angelica»), poi alla prima immagine della Madonna contenuta in questa cappella. Ancora oggi, la cappella con l’immagine miracolosa della Madonna nera è una meta diffusa di pellegrinaggio. Nel periodo barocco fu costruito l’attuale complesso monastico secondo i piani del confratello Caspar Moosbrugger, con la chiesa al centro che si affaccia sulla grande piazza del monastero. L’abbazia è sopravvissuta a tutte le tempeste del tempo, come la Riforma e la sua soppressione durante le invasioni francesi, ed è ancora oggi sede di un vivace monastero benedettino.
    Voir livre
  • Il castello di Serravalle - cover

    Il castello di Serravalle

    Silvana Bezzola Rigolini

    • 0
    • 0
    • 0
    Il sito di Serravalle, in valle di Blenio, è stato strappato dall’oblio con un progetto interdisciplinare unico nel suo genere, comprendente indagini archeologiche sistematiche (2002-2006) e un progetto di valorizzazione (2006-2022). I risultati raggiunti sono importanti per la storia non solo del sito, ma anche per gli studi castrensi in generale. Le migliaia di reperti portati alla luce hanno ampliato le conoscenze in modo sostanziale e permesso di retrocedere di secoli le origini dell’occupazione dello sperone roccioso, individuando le tracce di un castello precedente. Sono state approfondite le tecniche di costruzione e di distruzione dei castelli, aspetti legati alla vita quotidiana, agli influssi culturali e commerciali. Grazie al processo di valorizzazione seguito alle indagini archeologiche, oggi il sito è diventato punto di riferimento e di aggregazione nella valle, luogo di identità e di memoria nel paesaggio contemporaneo.
    Voir livre
  • Malastrega - Fiaba Ecologica - cover

    Malastrega - Fiaba Ecologica

    Eliana Olivotto, Candida...

    • 0
    • 0
    • 0
    Malastrega: Lo scenario di questa fiaba è il bosco, un mondo tra il fantastico ed il reale dove ogni senso è colpito. L' olfatto è catturato dalla fragranza balsamica dei pini e delle resine, dai piacevoli aromi di erbe e di fiori, dalle essenze preparate dai folletti, segreti abitanti del bosco, dall' erba appena falciata, dal profumo di fieno e di muschio, dagli aromi dei mirtilli, delle fragole e delle more. Gli occhi vengono allietati dalla parata dei funghi che, simile ad una sfilata di moda, mostra abiti e cappelli davvero unici nel loro genere. L' orecchio è ammaliato da suoni magici: l'appena percettibile respiro degli alberi secolari, il concerto degli uccelli nascosti tra i rami e le foglie, lo scalpiccio dei passi di chi va per la legna e per funghi ed il gocciolio ritmico dell'acqua che scende dalle pareti delle grotte. In questo scenario unico e meraviglioso Beatrice, Giovanni e Alessandro, tre coraggiosi bambini, vivono la loro avventura fatta di profumi, colori, suoni, giochi, incontri, insidie, pericoli e sfide. Prima di tutte quella di insegnare agli esseri umani a rispettare la terra e la Natura.
    Voir livre
  • Il Centro sportivo nazionale della gioventù Tenero CST - cover

    Il Centro sportivo nazionale...

    Silvia Berselli

    • 0
    • 0
    • 0
    Il Centro sportivo nazionale della gioventù Tenero (CST) fa parte dell’Ufficio federale dello sport ed è un parco dello sport, un intervento urbanistico-architettonico che, a partire dagli anni Ottanta, si sviluppa in fasi successive, l’ultima delle quali è oggi in cantiere. Il principio guida del progetto è quello di compattare e razionalizzare la costruzione, in modo da lasciare spazio libero per il verde e le attività all’aperto. Dalla seconda fase di ampliamento alla quarta il progetto è affidato su concorso all’architetto Mario Botta, che conferisce al complesso iconicità realizzando i due edifici Sasso Rosso e Gottardo e il nuovo volume antistante (edificio polifunzionale Brere), che rappresentano una quinta scenografica in grado di dialogare con le montagne e il lago. La materia e il disegno dell’architettura, coerenti nelle diverse fasi dall’impianto generale al dettaglio, sono intrisi di riferimenti storici, contemporanei e vernacolari che annullano la dimensione temporale dell’edificio, rendendolo un’icona alla scala del paesaggio.
    Voir livre
  • In missione con Giambattista Tiepolo - cover

    In missione con Giambattista...

    Stefano Zuffi, Martina Fuga

    • 0
    • 0
    • 0
    L'arte del grande maestro del Settecento presentata ai più piccoli come una super emozionante avventuraChi era Giambattista Tiepolo? Chi sono gli eleganti personaggi ritratti nei suoi dipinti e affreschi?Attraverso un linguaggio adatto ai più piccoli, questa monografia vuole avvicinare i bambini alle opere del pittore del Settecento, grande protagonista della storia dell’arte: con un linguaggio adatto ai bambini, vengono narrati la sua vita, il contesto storico nel quale è vissuto e la tecnica pittorica da lui impiegata.Lo scopo principale è stimolare il bambino a guardare il mondo attraverso gli occhi dell’artista, a vivere l’esperienza didattica e ludica come avventura condivisa. Seguono cinque approfondimenti su altrettanti capolavori per accompagnare il bambino a conoscere più nel dettaglio alcune delle opere principali del Tiepolo.
    Voir livre