Join us on a literary world trip!
Add this book to bookshelf
Grey
Write a new comment Default profile 50px
Grey
Subscribe to read the full book or read the first pages for free!
All characters reduced
Adelaide di Borgogna - Regina imperatrice santa - cover

Adelaide di Borgogna - Regina imperatrice santa

Mos Maiorum

Publisher: Words & More Books

  • 0
  • 0
  • 0

Summary

Il 16 dicembre del 999 moriva a Seltz, in Alsazia, un'indiscussa protagonista della vita politica di quell'Europa dell'Alto Medioevo che stava lasciandosi alle spalle il primo millennio dell'era cristiana.
Adelaide di Borgogna, figlia di re, due volte regina d'Italia, regina di Germania e Imperatrice del Sacro Romano Impero venne anche assurta agli onori degli altari nemmeno un secolo dopo la sua morte e segnò profondamente l'immaginario collettivo del Medioevo che vide in lei una figura unica e forse irripetibile di donna capace di reggere il confronto con gli uomini più potenti del suo tempo, partendo dal suo secondo marito, l'imperatore Ottone I.
La vita di Adelaide ha conosciuto sofferenze e tormenti, tanto che venne imprigionata e torturata perché non voleva sposare il figlio dell'assassino del suo primo marito, Lotario II.
Riuscì a fuggire nottetempo, come nei migliori film d'avventura, e con l'aiuto di un anziano monaco fu capace di far perdere le proprie tracce, trovare rifugio nella Rocca di Canossa e chiedere aiuto al re dei Franchi Orientali, Ottone I, che poi le propose di sposarlo.
Infaticabile viaggiatrice, condivise con il marito la vita nei campi d'assedio ma al tempo stesso fu anche grande promotrice della vita religiosa tanto che a lei si deve l'arrivo dei cluniacensi in Italia.
Una figura davvero fuori dagli schemi, non solo per quel periodo, che ci aiuta a comprendere come la storia abbia già conosciuto anche in tempi lontani donne capaci di cambiare le sorti del mondo, anche se spesso colpevolmente ce ne dimentichiamo.

IL PROGETTO. Mos Maiorum è l'eteronimo sotto cui si cela un gruppo di appassionati divulgatori della storia che ha scelto di iniziare questo progetto omonimo per avvicinare quante più persone possibili alla scoperta e conoscenza della storia in modo semplice, chiaro, accessibile a tutti e possibilmente non noioso.
Il progetto si comporrà di volumetti che hanno lo scopo di far incuriosire il lettore facendo scoprire (o riscoprire talvolta) personaggi, eventi, luoghi ed episodi della storia che all'apparenza potrebbero forse sembrare minori, ma che hanno in qualche modo lasciato un segno in quel determinato periodo di tempo, in modo più o meno evidente. Che fanno parte di quel lungo filo intrecciato e complesso che è la Storia con la “S” maiuscola, composta di grandi eventi e personaggi ma anche da piccole vicende, da donne e uomini misconosciuti o quasi del tutto dimenticati.
Available since: 03/15/2023.

Other books that might interest you

  • Saggezza imparare i filosofi greci classici 500 citazioni - Le migliori citazioni - cover

    Saggezza imparare i filosofi...

    Multiple Authors

    • 0
    • 0
    • 0
    Imparate a costruire la vostra saggezza con l'aiuto dei più importanti filosofi greci classici, la cui influenza ha plasmato il pensiero occidentale e si avverte ancora oggi. Approfondisci le loro opere e i loro pensieri con una selezione delle citazioni essenziali che introducono le loro idee principali e delineano con chiarezza la struttura del loro lavoro, il che costituisce un'introduzione perfetta per i principianti alla filosofia, con le opere di Aristotele, Platone, Socrate, Eraclito ed Epitteto.
    Show book
  • È LA NONNA CHE PARLA - Il Leone e I Vulcani - cover

    È LA NONNA CHE PARLA - Il Leone...

    Savina Sciacqua

    • 0
    • 0
    • 0
    « Questo audio libro è nato dalla lontananza e dalla nostalgia di una nonna verso i suoi due nipoti. Mia figlia Carlotta e suo marito Alex sono partiti con i loro due bimbi Oliver e Emily per lavorare restando in giro per il mondo due anni e mezzo. In quanto nonna desideravo che i miei due piccoli nipoti non mi dimenticassero. E per questo ho iniziato ad incidere e ad inviargli ogni settimana una favola, cosa che continua regolarmente. Siccome di mestiere sono una scrittrice giornalista di viaggio e sono abituata a scrivere di quanto vedo dal vivo narrando i fatti e i luoghi che incontro, mi è venuto spontaneo fare favole tratte dalla realtà e non dalla fantasia. 
    Il successo che questo ha riscosso dai miei due nipoti mi ha fatto pensare di poterne fare un progetto editoriale adatto a tutti i bimbi del mondo (ho intenzione di pubblicare in inglese e in spagnolo) e sono fiduciosa che i genitori abbiano piacere non solo di regalare ai propri figli delle storie attinenti alla realtà, ma di collegare la figura dei nonni ad un ruolo di sapere e di esperienza ».     La nonna Savina Sciacqua
    Show book
  • È LA NONNA CHE PARLA - Il Delfino e Il Corpo Umano - cover

    È LA NONNA CHE PARLA - Il...

    Savina Sciacqua

    • 0
    • 0
    • 0
    "Questo audio libro è nato dalla lontananza e dalla nostalgia di una nonna verso i suoi due nipoti. Mia figlia Carlotta e suo marito Alex sono partiti con i loro due bimbi Oliver e Emily per lavorare restando in giro per il mondo due anni e mezzo. In quanto nonna desideravo che i miei due piccoli nipoti non mi dimenticassero. E per questo ho iniziato ad incidere e ad inviargli ogni settimana una favola, cosa che continua regolarmente. Siccome di mestiere sono una scrittrice giornalista di viaggio e sono abituata a scrivere di quanto vedo dal vivo narrando i fatti e i luoghi che incontro, mi è venuto spontaneo fare favole tratte dalla realtà e non dalla fantasia. 
    Il successo che questo ha riscosso dai miei due nipoti mi ha fatto pensare di poterne fare un progetto editoriale adatto a tutti i bimbi del mondo (ho intenzione di pubblicare in inglese e in spagnolo) e sono fiduciosa che i genitori abbiano piacere non solo di regalare ai propri figli delle storie attinenti alla realtà, ma di collegare la figura dei nonni ad un ruolo di sapere e di esperienza". 
    La nonna Savina Sciacqua
    Show book
  • È LA NONNA CHE PARLA - I Serpenti e Le Stelle Marine - cover

    È LA NONNA CHE PARLA - I...

    Savina Sciacqua

    • 0
    • 0
    • 0
    « Questo audio libro è nato dalla lontananza e dalla nostalgia di una nonna verso i suoi due nipoti. Mia figlia Carlotta e suo marito Alex sono partiti con i loro due bimbi Oliver e Emily per lavorare restando in giro per il mondo due anni e mezzo. In quanto nonna desideravo che i miei due piccoli nipoti non mi dimenticassero. E per questo ho iniziato ad incidere e ad inviargli ogni settimana una favola, cosa che continua regolarmente. Siccome di mestiere sono una scrittrice giornalista di viaggio e sono abituata a scrivere di quanto vedo dal vivo narrando i fatti e i luoghi che incontro, mi è venuto spontaneo fare favole tratte dalla realtà e non dalla fantasia. 
    Il successo che questo ha riscosso dai miei due nipoti mi ha fatto pensare di poterne fare un progetto editoriale adatto a tutti i bimbi del mondo (ho intenzione di pubblicare in inglese e in spagnolo) e sono fiduciosa che i genitori abbiano piacere non solo di regalare ai propri figli delle storie attinenti alla realtà, ma di collegare la figura dei nonni ad un ruolo di sapere e di esperienza». La Nonna Savina Sciacqua
    Show book
  • 100 citazioni di Marco Aurelio - Le 100 citazioni di - cover

    100 citazioni di Marco Aurelio -...

    Marcus Aurelius

    • 0
    • 0
    • 0
    Marco Aurelio era un imperatore romano, l'ultimo dei Cinque Buoni Imperatori, e uno dei più importanti filosofi stoici, insieme allo schiavo Epitteto. Marco Aurelio scrisse le Meditazioni durante una campagna militare; si trattava di una serie di appunti scritti solo per se stesso nella sua ricerca di auto-miglioramento. Lo stoicismo è l'atteggiamento che permette di liberarsi dalle sofferenze inutili che nascono dall'ansia per eventi che sfuggono al nostro controllo; può quindi essere di enorme importanza nella vita. Abbiamo selezionato per voi 100 delle citazioni più stimolanti di Marco Aurelio, perché possiate trarre beneficio dagli insegnamenti dello stoicismo, alleviare la vostra vita conoscendo gli atteggiamenti giusti e ispirarvi sulla strada del vostro miglioramento personale.
    Show book
  • 1922 Italia anno zero - La Marcia su Roma nei giornali di cento anni fa - cover

    1922 Italia anno zero - La...

    Andrea Fabozzi

    • 0
    • 0
    • 0
    Qualche giornale diffonde voci allarmistiche prive di ogni e qualsiasi consistenza. […] La voce messa in circolazione […] che i fascisti puntino su Roma per tentare un colpo di stato è destituita di fondamento, fa sapere l'ufficio stampa del Partito Nazionale Fascista l'8 agosto 1922. E il 6 ottobre Bianchi, il segretario del Partito, ribadisce al «Giornale di Roma»: Marcia militare su Roma? Colpo di Stato? […] Chi ha mai sognato fantasie di questo genere? Ma il 28 ottobre il «Giornale d'Italia» titola, in riferimento a quanto è accaduto in Toscana, a Cremona e in altre città, Impressionante movimento fascista. È la marcia su Roma?.  Il 28 mattina il governo Facta, seppure dimissionario, si schiera per lo stato d'assedio. Nell'edizione della sera «Il Mattino» deve tuttavia far seguire a questa notizia una smentita: lo stato d'assedio non avrà corso. Il 29 «Il Messaggero» spiega: Vittorio Emanuele III ha reso ieri un grande servigio alla nazione italiana. Ma perché mai, con decine di migliaia («La Nazione», «Il Giornale d'Italia» e «Il Popolo d'Italia» dicono centomila) di camicie nere alle porte di Roma, Mussolini dovrebbe accontentarsi di una soluzione di compromesso? Il governo dev'essere nettamente fascista, scrive egli stesso sul «Popolo».   Il 30 sera l'elenco dei futuri ministri è già pronto e il 31 finalmente Centomila "Camicie Nere" riconsacrano Roma all'Italia, titola «La Nazione». «La Tribuna» dichiara la soluzione cui la Marcia ha condotto legale in principio perché rispondente agli interessi della nazione, e di fatto perché accolta dal consenso generale. Dal fronte opposto, «La Stampa» accusa le élite di un gravissimo errore: si è creduto che, per essere il fascismo un movimento a carattere patriottico, non potesse divenire mai rivoluzionario. Errore veramente grossolano; giacché, anzi, niente quanto il patriottismo portato a un certo grado di esasperazione si presta a far da leva per un moto rivoluzionario. Il patriota ben convinto, e, ripetiamo, esasperato da quella che egli crede, o gli è fatta credere, inettitudine o addirittura tradimento dei governanti, è pronto più di ogni altro, dietro il cenno di chi lo suggestiona, a scagliarsi contro lo Stato esistente, per il presunto maggior bene della nazione. 1922. Italia anno zero. La Marcia su Roma nei giornali di cento anni fa è un podcast di Andrea Fabozzi in cinque puntate che restituisce le giornate della Marcia su Roma e gli eventi e le idee che l'hanno preparata rileggendo i quotidiani dell'epoca. Puntata 1: 28 ottobre 1922 - Assedio Puntata 2: 1 agosto 1922 - ScioperoPuntata 3: 24-25 ottobre 1922 - AdunataPuntata 4: 31 ottobre 1922 - MarciaPuntata 5: 16 novembre 1922 - Bivacco © 2022 tracce srl
    Show book