Rejoignez-nous pour un voyage dans le monde des livres!
Ajouter ce livre à l'électronique
Grey
Ecrivez un nouveau commentaire Default profile 50px
Grey
Abonnez-vous pour lire le livre complet ou lisez les premières pages gratuitement!
All characters reduced
Che cos'è l'illuminismo - cover

Che cos'è l'illuminismo

Immanuel Kant

Maison d'édition: Editori Riuniti

  • 0
  • 0
  • 0

Synopsis

L’illuminismo, il «rischiaramento», è soltanto un atteggiamento di coraggio intellettuale, o anche una bussola che può orientare la concreta prassi sociale e politica? A questo interrogativo cercano di rispondere nella seconda metà del Settecento alcuni celebri intellettuali tedeschi, da Kant a Mendelssohn, da Lessing a Hamann, da Wieland a Herder, rappresentanti di quella cultura che più di ogni altra tentò di definire le potenzialità dell’illuminismo.
Accanto ai testi, il libro propone un ampio corredo di apparati, con schede biografiche degli autori e un glossario delle parole chiave.


Nicolao Merker (Trento, 26 marzo 1931 – Roma, 14 febbraio 2016) professore emerito di Storia della filosofia alla Sapienza Università di Roma. Ha curato edizioni italiane di classici dell’età della Riforma, dell’illuminismo e dell’idealismo tedeschi, nonché di Marx, Engels e dell’austromarxismo. Tra le sue opere ricordiamo: L’illuminismo tedesco. Età di Lessing (Bari 1974), Storia della filosofia in tre volumi (Roma 1982, La Germania. Storia di una cultura da Lutero a Weimar (Roma 1990 e 2016), nonché le ultime pubblicazioni: Il sangue e la terra. Due secoli di idee sulla nazione (Roma 2001), Atlante storico della filosofia (Roma 2004), Europa oltre i mari. Il mito della missione di civiltà (Roma 2006), Filosofie del populismo (Roma-Bari 2009), Karl Marx. Vita e opere (Roma-Bari 2010), Il nazionalsocialismo. Storia di un’ideologia (Roma 2013), La guerra di Dio. Religione e nazionalismo nella Grande Guerra (Roma 2015). Tra le pubblicazioni da lui curate ricordiamo: Marx-Engels, La concezione materialistica della storia (Roma 1986 e 2016), Immanuel Kant, Stato di diritto e società civile (Roma 1995 e 2015), Johann Gottlieb Fichte, Lo Stato di tutto il popolo (Roma 1978 e 2016), Otto Bauer, La questione nazionale (Roma 1999 e 2016).

INDICE
Introduzione

Profili biografici degli autori 

Bibliografia ragionata 

Avvertenza 

Che cos’è l’illuminismo?
Gotthold Ephraim Lessing, Sulla verità
II. Una discussione del 1784 
Moses Mendelssohn, Sul quesito: che cosa significa rischiarare? 
Immanuel Kant, Risposta alla domanda: che cos’è l’illuminismo 
Johann Georg Hamann, Le contraddizioni dell’illuminismo
III. La pubblicistica illuminista 
Anonimo di Gotha, Il secolo felice 
Andreas Riem, Sull’illuminismo 
Christoph Martin Wieland, Sei domande e risposte
IV. Illuminismo e rivoluzione 
Georg Forster, Vedute del basso Reno 
Georg Christian Wedekind, Sull’illuminismo 
Friedrich Christian Laukhard, L’illuminismo dell’operaio francese 
Friedrich Christian Laukhard, L’illuminismo del contadino francese 
Johann Gottfried Herder, Sul concetto e la parola di «umanità» 
Johann Benjamin Erhard, Rischiaramento e rivoluzione 
Friedrich Schiller, Sui limiti della ragione
Apparati 
Glossario delle parole chiave 
Indice biografico dei personaggi citati 
Schede dei periodici d’epoca citati
Disponible depuis: 27/12/2019.

D'autres livres qui pourraient vous intéresser

  • Annuario di antropologia, n 13 - Arte - cover

    Annuario di antropologia, n 13 -...

    Various Authors

    • 1
    • 14
    • 0
    Oggi e da tempo l’antropologia dell’arte non consiste più nello studio delle arti primitive o tribali, ha oltrepassato le divisioni che contrapponevano il noi agli altri e ha fatto del suo campo d’indagine il mondo intero, guardando all’insieme delle pratiche estetiche e artistiche della contemporaneità, dentro e fuori il sistema dell’arte.
    I saggi raccolti in questo numero costituiscono un valido esempio di come lo studio della dimensione estetica costituisca un ambito di rilevanza fondamentale nella costruzione di un’antropologia della contemporaneità. Oggetto di riflessione sono le forme della resistenza postcoloniale e le pratiche di appropriazione culturale messe in atto dagli artisti contemporanei (Arnd Schneider); la costruzione sociale della memoria per immagini in situazioni di sofferenza che ostacolano il ricordo (Carlo Severi); i rapporti fra pratiche di attivismo artistico,arte partecipativa e processi di estetizzazione della vita nelle società contemporanee (Ivan Bargna); le relazioni fra la biografia degli artisti contemporanei del sud del mondo e i percorsi intrapresi dalle loro opere in contesti di forte violenza sociale (Dominique Malaquais); l’etnocentrismo cha abita gli schemi teorici con cui cerchiamo di farci un’idea delle dinamiche attraverso cui si costituisce l’oggetto artistico (Maria Luisa Ciminelli).
    Voir livre
  • 100 citazioni di Gaston Bachelard - Le 100 citazioni di - cover

    100 citazioni di Gaston...

    Gaston Bachelard

    • 0
    • 0
    • 0
    Gaston Bachelard è un filosofo francese della scienza, della poesia, dell'educazione e del tempo. È uno dei principali rappresentanti della scuola francese di epistemologia storica. Epistemologo riconosciuto, ha esplorato i percorsi inaspettati delle grandi scoperte scientifiche in fisica e chimica della fine del XIX secolo e dell'inizio del XX secolo. Bachelard rinnova l'approccio filosofico e letterario all'immaginazione, dal punto di vista della creazione. Queste 100 citazioni mirano a fornire l'accesso alla sua opera monumentale attraverso una selezione dei suoi pensieri più suggestivi, in un formato accessibile a tutti. Una citazione è più di un estratto di un'affermazione, può essere un colpo di mente, una sintesi di un pensiero complesso, una massima, un'apertura a una riflessione più profonda.
    Voir livre
  • 100 citazioni Dalai Lama - Le 100 citazioni di - cover

    100 citazioni Dalai Lama - Le...

    Dalai Lama

    • 0
    • 0
    • 0
    Il lignaggio del Dalai Lama è il più importante lignaggio della reincarnazione postulato nel buddismo tibetano e nella storia del Tibet. Il Dalai Lama, oltre alla sua autorità spirituale, esercitava il potere temporale a capo del governo tibetano. Queste 100 citazioni mirano a fornire l'accesso alla sua opera monumentale attraverso una selezione dei suoi pensieri più importanti, in un formato accessibile a tutti. Una citazione è più di un estratto di un'affermazione, può essere un colpo di mente, una sintesi di un pensiero complesso, una massima, un'apertura a una riflessione più profonda.
    Voir livre
  • 100 citazioni umoristiche - Le 100 citazioni di - cover

    100 citazioni umoristiche - Le...

    Various Various

    • 0
    • 0
    • 0
    L'intelligenza e l'intelligenza non sono mai noiose. Abbiamo selezionato per voi 100 citazioni degli autori più arguti di sempre, da Oscar Wilde a Jerry Seinfeld, con l'aiuto di Woody Allen, Mark Twain, Winston Churchill, Groucho Marx e molti altri. Godetevi queste perle di umorismo per rallegrare la vostra giornata con una bella risata, scoprire commenti e battute inestimabili per sorprendere amici e nemici e stringere la mano alle menti più grandi. Queste 100 citazioni sono tra le più divertenti e profonde, dai commenti intelligenti ai giochi di parole incredibilmente eleganti; lasciatevi ispirare da loro e che ve ne vengano in mente molte altre.
    Voir livre
  • Di sentire in sentire - cover

    Di sentire in sentire

    Vitaliano Bilotta

    • 0
    • 0
    • 0
    Quattro elementi di un cenacolo si incontrano dopo essersi intensamente conosciuti durante la rivoluzione francese. Questi "sentire" che da incarnati sono chiamate "persone", completano adesso la "lezione evolutiva" iniziata in Francia nella vita precedente. Tutti viviamo la condizione umana per trascenderci, di vita in vita e oltre, fino all'identificazione in Dio
    Voir livre
  • 100 citazioni di Nicolas de Chamfort - Le 100 citazioni di - cover

    100 citazioni di Nicolas de...

    Nicolas de Chamfort

    • 0
    • 0
    • 0
    Nicolas de Chamfort è un poeta, giornalista e moralista francese. A partire da alcuni articoli sull'enciclopedica del Journal e da una collaborazione con il Vocabulaire français, si è presto fatto un nome vincendo premi di poesia all'Académie, regalando al Théâtre-Français alcune commedie di successo e guadagnandosi da vivere grazie a varie iniziative letterarie. Prima della Rivoluzione, era uno degli scrittori più apprezzati nei salotti parigini, brillante e spirituale, scriveva opere teatrali. Iniziato alla massoneria nel 1778, fu eletto all'Accademia di Francia nel 1781 con la cattedra n. 6. La sua carriera di letterato lo ha portato all'Accademia. L'opera più famosa e letta di Chamfort fu pubblicata nel 1795 dall'amico Pierre-Louis Ginguené: Maximes et pensées, caractères et aneddoti, tratti dagli appunti manoscritti che aveva lasciato. Queste 100 citazioni mirano a fornire l'accesso alla sua opera monumentale attraverso una selezione dei suoi pensieri più suggestivi, in un formato accessibile a tutti. Una citazione è più di un estratto di un'affermazione, può essere un colpo di mente, una sintesi di un pensiero complesso, una massima, un'apertura a una riflessione più profonda.
    Voir livre