Rejoignez-nous pour un voyage dans le monde des livres!
Ajouter ce livre à l'électronique
Grey
Ecrivez un nouveau commentaire Default profile 50px
Grey
Abonnez-vous pour lire le livre complet ou lisez les premières pages gratuitement!
All characters reduced
Sull'ascolto - Plutarco di Cheronea dai Moralia : ΠΕΡΙ ΑΚΟΥΕΙΝ - cover

Sull'ascolto - Plutarco di Cheronea dai Moralia : ΠΕΡΙ ΑΚΟΥΕΙΝ

Giovanni Pietro Ruggiero

Maison d'édition: Edizioni Alef

  • 0
  • 0
  • 0

Synopsis

L’opera Περὶ τοῦ ἀκούειν, tramandata anche col titolo latino “De audiendo” o “De recta ratione audiendi”, presenta la veste letteraria di un breve trattato in forma epistolare: è infatti dedicata e indirizzata ad un giovane di nome Nicandro, rampollo di nobile e aristocratica famiglia romana, che da poco ha raggiunto la soglia della maggiore età: l’autore accenna esplicitamente alla toga virile da poco indossata dal giovane.L’opera, dal taglio prevalentemente pedagogico e didascalico, mescola tuttavia riflessioni e argomentazioni di filosofia morale, di precettistica etico-sociale, di galateo e di psicologia, attraverso l’esame di aspetti disparati che vanno dalla sfera più generale dell’ascolto (ἀκοή)  a quella più particolare e specifica dell’audizione filosofica e retorica (ἀκρόασις).  Infatti lo scritto si propone lo scopo di avviare e di guidare i giovani allo studio serio e sistematico della filosofia attraverso l’assidua frequentazione delle scuole filosofiche  o delle sale di lettura e recitazione nelle quali molti filosofi, oltre che retori e declamatori, solevano esibirsi.
Disponible depuis: 21/02/2014.

D'autres livres qui pourraient vous intéresser

  • I primi anni dell'Opus Dei - Fondazione e Residenza DYA 1928-1939 - cover

    I primi anni dell'Opus Dei -...

    José Luis González Gullón

    • 0
    • 0
    • 0
    Racconto sulla genesi e sviluppo della prima attività apostolica corporativa dell'Opus Dei con la quale ebbe inizio la diffusione del suo messaggio. Josemaría Escrivá de Balaguer ha diffuso il messaggio dell'Opus Dei fin dalla sua fondazione, il 2 ottobre 1928. Presto formò piccoli gruppi di studenti, laureati, impiegati, artigiani, lavoratori manuali e sacerdoti. Cinque anni più tardi aprì a Madrid un'accademia per l'approfondimento degli studi universitari, l'Accademia DYA. L'intenzione di questo progetto era di trasmettere lo spirito dell'Opera, specificamente agli studenti e ai laureati. Nel 1934 l'iniziativa si ampliò con la creazione di una residenza universitaria, l'Accademia - Residenza DYA, attiva per due anni accademici, fino allo scoppio della guerra civile spagnola nel luglio del 1936. La storia della DYA aiuta a capire la figura di Josemaría Escrivá de Balaguer e il modo in cui comunicava il messaggio dell'Opera. Nell'accostarci a quegli anni, ci addentriamo in un periodo appena successivo alla fondazione, ad anni in cui il fondatore riceveva quelle che poi chiamò "particolari luci di Dio".
    Voir livre
  • Pistole ad aria compressa - cover

    Pistole ad aria compressa

    Valerio Di Stefano

    • 0
    • 0
    • 0
    II testo di questo audiolibro è tratto da: Valerio Di Stefano - La buona scuola - 2023
    Voir livre
  • Il caso editoriale di "Il mondo al contrario" di Roberto Vannacci - Analisi di aspetti e contenuti - cover

    Il caso editoriale di "Il mondo...

    Valerio Di Stefano

    • 0
    • 0
    • 0
    "I libri, nella loro storia, che poi è la stessa della letteratura, hanno vissuto e continuano a vivere vicende al limite del paradosso. Censure, tagli, rimaneggiamenti come se piovessero, messe all'indice, plagi, imitazioni, parodie, seguiti, rifacimenti. Pare sia la stessa sorte destinata a Vannacci e questo, al di là delle valutazioni sui contenuti, indubbiamente dispiace. Perché è vero che c'è sempre stato chi, nel corso dei secoli, si è arrogato il diritto di dire cosa si potesse leggere e cosa no (dal rogo dei libri di cavalleria appartenuti a Don Chisciotte a quello dello stesso Giordano Bruno, fino all'incenerimento sulla pubblica piazza di gran parte della letteratura tedesca e mondiale da parte di Hitler e del suo regime nazionalsocialista), ma oggi c'è chi si prende la briga di stabilire che cosa si possa dire e, addirittura, che cosa non si debba dire. E non è un bel vivere per nessuno." (dalla prefazione del libro)
    Voir livre
  • 500 citazioni di pacificatori - Le migliori citazioni - cover

    500 citazioni di pacificatori -...

    Multiple Authors

    • 0
    • 0
    • 0
    Vi piace scoprire gli autori attraverso le loro stesse parole, e arrivare al cuore delle loro idee nel modo più efficiente? Ecco una selezione di citazioni di grandi figure della pace: Martin Luther King, Gandhi, Bouddha, Dalai Lama e Madre Teresa. Rafforzate la vostra conoscenza della nostra cultura e deliziatevi di questi pensieri essenziali di grandi figure del nostro tempo e di prima. Una grande citazione può racchiudere in poche parole una grande rete di idee, pensieri, riflessioni, emozioni. Un'ottima citazione richiede al lettore di fermarsi a contemplare il vero significato e la vera poesia di poche parole. Le citazioni colpiscono duramente l'essenza dell'essere umano, e la citazione giusta può aiutarci a vedere il significato invisibile delle cose.
    Voir livre
  • Le voci di San Sabba Puntata 3 Il processo - Il processo per i crimini commessi nel lager nazista della Risiera di San Sabba a Trieste - cover

    Le voci di San Sabba Puntata 3...

    Andrea Giuseppini, Enzo...

    • 0
    • 0
    • 0
    Nel 1976 si è celebrato a Trieste un processo contro alcuni nazisti ritenuti responsabili dei crimini commessi nel lager della Risiera di San Sabba, un ex stabilimento per la pilatura del riso trasformato, durante l'occupazione tedesca della Venezia Giulia, in un campo di concentramento dotato di un forno crematorio.Non si conosce con precisione il numero delle persone che tra il 1944 e il 1945 vennero uccise e poi bruciate alla Risiera di San Sabba. Secondo la sentenza del processo furono oltre duemila. Ma alcune ricerche storiche parlano di un numero compreso tra le tremila e le quattromila vittime.La serie audio Le voci di San Sabba cerca di ricostruire la complessa vicenda che ha portato, a oltre trent'anni dai fatti, alla condanna in contumacia di un solo responsabile, l'ex comandante della Risiera Joseph Oberhauser.Nella prima puntata a ricordare la loro detenzione nel lager della Risiera saranno Marta Ascoli arrestata in quanto ebrea e il partigiano sloveno Franc ŠirceljAl centro della seconda puntata è il racconto di Sergio Serbo, il giudice cui si deve la fase delle indagini e dell'istruttoria. Questa è una delle rare interviste concesse dal magistrato.Infine, nell'ultima puntata, grazie al presidente della corte Domenico Maltese si ripercorrono le fasi principale del dibattimento fino alla sentenza.In tutte le puntate si potranno ascoltare sia molti audio registrati nel 1976 nel corso del processo, sia le contestualizzazioni di due importanti storici: Enzo Collotti e Galliano Fogar.Si ringrazia: l'Istituto per la storia dell'età contemporanea di Sesto San Giovanni, per averci fornito le registrazioni originali del processo; Gianfranco Rados, per averci gentilmente concesso l'intervista a Franc Šircelj; Valter Colle, Lorenzo Marcolina, Romano Todesco e Ermes Ghirardini per le musiche. © 2021 tracce.studio
    Voir livre
  • È LA NONNA CHE PARLA - Il Procione e I Funghi - cover

    È LA NONNA CHE PARLA - Il...

    Savina Sciacqua

    • 0
    • 0
    • 0
    «Questo audio libro è nato dalla lontananza e dalla nostalgia di una nonna verso i suoi due nipoti. Mia figlia Carlotta e suo marito Alex sono partiti con i loro due bimbi Oliver e Emily per lavorare restando in giro per il mondo due anni e mezzo. In quanto nonna desideravo che i miei due piccoli nipoti non mi dimenticassero. E per questo ho iniziato ad incidere e ad inviargli ogni settimana una favola, cosa che continua regolarmente. Siccome di mestiere sono una scrittrice giornalista di viaggio e sono abituata a scrivere di quanto vedo dal vivo narrando i fatti e i luoghi che incontro, mi è venuto spontaneo fare favole tratte dalla realtà e non dalla fantasia. 
    Il successo che questo ha riscosso dai miei due nipoti mi ha fatto pensare di poterne fare un progetto editoriale adatto a tutti i bimbi del mondo (ho intenzione di pubblicare in inglese e in spagnolo) e sono fiduciosa che i genitori abbiano piacere non solo di regalare ai propri figli delle storie attinenti alla realtà, ma di collegare la figura dei nonni ad un ruolo di sapere e di esperienza».  La Nonna Savina Sciacqua
    Voir livre