Begleiten Sie uns auf eine literarische Weltreise!
Buch zum Bücherregal hinzufügen
Grey
Einen neuen Kommentar schreiben Default profile 50px
Grey
Jetzt das ganze Buch im Abo oder die ersten Seiten gratis lesen!
All characters reduced
Una Voce Poco Fa - Brass Quintet (score) - Rosina's cavatina - "Il Barbiere di Siviglia" - cover

Una Voce Poco Fa - Brass Quintet (score) - Rosina's cavatina - "Il Barbiere di Siviglia"

Gioachino Rossini, Francesco Leone

Verlag: Glissato Edizioni Musicali

  • 0
  • 0
  • 0

Beschreibung

"Una voce poco fa" Rosina's cavatina from "The Barber of Seville" by Gioacchino Rossini. Transcription for Brass Quintet (intermediate/advanced level) by Francesco Leone. Score: Bb Trumpets 1-2, French Horn in F, Trombone and Tuba. Audio demo available on www.glissato.it -
__________________
"Una voce poco fa" cavatina di Rosina da "Il Barbiere di Siviglia" di Gioacchino Rossini. Trascrizione per Quintetto di Ottoni (livello medio/avanzato) . Partitura: Trombe Sib 1-2, Corno in Fa, Trombone e Tuba.
Verfügbar seit: 09.02.2021.

Weitere Bücher, die Sie mögen werden

  • Le Processioni della Settimana Santa di Mendrisio - cover

    Le Processioni della Settimana...

    Anastasia Gilardi

    • 0
    • 0
    • 0
    A Mendrisio per la Settimana Santa centinaia di dipinti illuminati cambiano la fisionomia dell’antico borgo. Essi ornano le strade a partire dal 1791; l’ultima delle grandi Porte ad arco è stata fatta nel 2018. Il Venerdì Santo per la processione del Cristo morto e dell’Addolorata sfilano anche circa 300 lampioni e altri oggetti. Invece il Giovedì Santo i cittadini di Mendrisio interpretano la salita al Calvario di Cristo con personaggi e scene di antica tradizione popolare. Questa vitalità ha motivato la candidatura delle Processioni alla Lista rappresentativa dei beni immateriali culturali dell’UNESCO.
    Zum Buch
  • Tutto in un atto: Gli atti unici di Pirandello - cover

    Tutto in un atto: Gli atti unici...

    Luigi Pirandello

    • 0
    • 0
    • 0
    Raccolti in un unico volume tutti gi atti unici di Pirandello. Dialoghi, tragedie e commedie senza interruzioni:
    
    
    
    Sagra del Signore della Nave
    
    L'altro figlio
    
    La Giara
    
    L'imbecille
    
    Lumie di Sicilia
    
    Cecè
    
    La patente.
    
    All'uscita
    
    Il dovere del medico
    
    L'uomo dal fiore in bocca
    Zum Buch
  • La fede nel cinema di oggi - Inquietudini e speranze in 14 film - cover

    La fede nel cinema di oggi -...

    Francesco Giraldo, Arianna...

    • 0
    • 0
    • 0
    In occasione dell’Anno della Fede, l’ACEC ha realizzato questo volume dal titolo La fede nel cinema di oggi. Inquietudini e speranze in 14 film. 
    «Il bisogno di credere è un bisogno pre-politico e pre-religioso  sul quale poggia il desiderio di sapere. Riconoscendo l’importanza di tale bisogno, noi atei possiamo favorire il dialogo tra credenti e non credenti...». Così si esprimeva, recentemente, la filosofa francese Julia Kristeva. Molti film sono stati inseriti nel presente volume proprio partendo da questa considerazione. Anche quelli che apparentemente sembrano muoversi su territori lontani dalla fede, ne sono talvolta profondamente vicini. I valori cristiani seminati a larghe mani nella lunga storia di duemila anni, improvvisamente emergono quasi carsicamente nella letteratura, nel teatro e nel cinema che, tra tutte le forme d’arte, è forse quella che riesce a metabolizzare meglio il credo cristiano in chiave contemporanea.
    Il cinema contemporaneo, quello che sa osare e non si adatta a riprendere e ad adeguarsi al “politicamente corretto”, crede in una alterità posta al di fuori di se stesso. È un cinema, naturalmente, che di solito non offre risposte, ma pone tante domande, lasciandole spesso irrisolte. La vera difficoltà, non solo per il cinema, sta casomai nella capacità di porle correttamente, anche perché le risposte stanno nel cuore delle stesse domande.
    Zum Buch
  • Canti orfici - cover

    Canti orfici

    Dino Campana

    • 0
    • 0
    • 0
    Tra il 1912 e il 1913 Campana compone i versi che diventeranno poi (dopo alterne vicende e diverse riscritture) la sua opera più significativa: i "Canti Orfici", una raccolta che contiene un poema in due parti (La notte), sette poesie intitolate I notturni, una prosa diaristica su di un viaggio alla Santuario della Verna (AR) e altre dieci fra poesie e prose liriche. Segue una sezione di Varie che comprendono due frammenti, sette prose liriche e (in sette parti) il poemetto Genova. (Summary by Wikipedia)
    Zum Buch
  • Arte delle scarpe - cover

    Arte delle scarpe

    Marie-Josèphe Bossan

    • 0
    • 0
    • 0
    In un mondo in cui le scarpe sono diventate un prodotto di consumo di massa, questi accessori hanno perso il significato di un tempo: l'industria moderna ha adempiuto al suo compito, ovvero alla produzione di grandi quantità a prezzi bassi. C'è stato un tempo, però, in cui la scarpa è stata simbolo della forza della legione romana, del potere dei signorotti medievali o dell'oppressione della donna cinese.
    La storia della calzatura è ricca e affascinante, come rivela l'autrice Marie-Josèphe Bossan: completando la sua analisi con una iconografia d'eccezione, l'autrice conferisce a questi oggetti, ormai di uso comune, una qualità universale, il cui rango è pari a quello di un'opera d'arte, che documenta l'intera storia dell' umanità.
    Zum Buch
  • Sala della comunità e Chiesa - cover

    Sala della comunità e Chiesa

    Salvatore Alletto

    • 0
    • 0
    • 0
    Queste pagine ricostruiscono la nascita e lo sviluppo della sala della comunità. In filigrana scorre l’appassionato contributo assicurato dall’ACEC, l’Associazione nata alla fine degli anni Quaranta dall’Ente per lo Spettacolo per lo più con una funzione di coordinamento delle sale cinematografiche cattoliche.
    Il testo riprende il filo di una storia e di un’azione pastorale che partono da lontano, e prosegue poi a delineare il volto odierno della sala della comunità: la sua qualificazione pastorale e culturale; l’ormai assodata destinazione della sala al di là della pura attività cinematografica; il ruolo essenziale della comunità ecclesiale.
    Come conseguenza naturale della riflessione, arriva quindi un rinnovato stimolo a investire sulla formazione della figura dell’animatore della cultura e della comunicazione, che proprio nella sala della comunità trova l’ambito peculiare in cui svolgere il proprio servizio ecclesiale.
    
    Effatà Editrice pubblica libri di qualità dal 1995, con lo stesso spirito si occupa di editoria digitale: eBook D.O.C. pensati per chi ama i libri. Il testo di questo eBook è stato completamente riadattato alla lettura digitale con l'aggiunta di link per una rapida navigazione.
    Zum Buch