Rejoignez-nous pour un voyage dans le monde des livres!
Ajouter ce livre à l'électronique
Grey
Ecrivez un nouveau commentaire Default profile 50px
Grey
Abonnez-vous pour lire le livre complet ou lisez les premières pages gratuitement!
All characters reduced
Tutti i miei Tormenti - cover

Tutti i miei Tormenti

Serena Baldoni

Maison d'édition: Serena Baldoni

  • 0
  • 0
  • 0

Synopsis

Sono tutti qui,
ancora in fila per me,
lungo l'incurvatura ambrata del mio tramonto,
in attesa della sera che si fa notte,
i miei tormenti,
amati,
odiati,
viscerali,
parte di quest'anima inquieta.
Disponible depuis: 07/02/2017.

D'autres livres qui pourraient vous intéresser

  • Un Attimo Fa - una racolta di pensieri e poesie - cover

    Un Attimo Fa - una racolta di...

    Anthony Marchese

    • 0
    • 0
    • 0
    Una stampa contemporanea di un libro prodotto in precedenza realizzato a mano
    Voir livre
  • Il piccolo scrivano fiorentino - cover

    Il piccolo scrivano fiorentino

    Edmondo De Amicis

    • 0
    • 0
    • 0
    Uno scolaro di Firenze, Giulio, vive in una famiglia numerosa e povera. Il padre, per mantenerla, fa l'operaio di giorno e dei lavori straordinari di copisteria di notte. Egli ripone grandi speranze nel figlio e tiene molto al suo profitto scolastico, aspettandosi che, finita la scuola, trovi un buon lavoro che gli consenta di aiutare la famiglia. Giulio, sentendo il padre lamentarsi del lavoro notturno, che non gli garantisce un guadagno adeguato a fronte della sua fatica, si offre di aiutarlo, ma il padre rifiuta perché egli non deve pensare ad altro che alla scuola. Giulio decide allora di aiutarlo di nascosto, mettendosi a scrivere al posto suo quando il padre va a dormire. E così fa, notte dopo notte, e i guadagni del padre aumentano, ma Giulio, a causa della perdita di sonno, studia sempre peggio e il suo rendimento cala. Il padre, ignaro del vero motivo della sua svogliatezza, lo rimprovera, fino alla notte in cui, risvegliandosi casualmente, lo trova intento a scrivere al posto suo: commosso, lo abbraccia chiedendogli perdono per i rimproveri immeritati e lo manda a dormire.
    Voir livre
  • Tutte le lettere d'amore sono ridicole - cover

    Tutte le lettere d'amore sono...

    Diego Maenza

    • 0
    • 0
    • 0
    Eloisa, una donna anziana che in gioventù fu vittima di un brutale abuso sessuale da parte di tre uomini, ricorda nell`ultimo giorno della sua vita questa cruda storia che la segnò. 
    La racconta a una delle infermiere della clinica nel quale si trova agonizzante, mentre sfoglia un quaderno che contiene tutte le lettere che scambiò in giovane età con Abelardo, l`unico amore della sua vita. 
    Maenza riflette sugli aspetti psicologici, etici e filosofici dell`amore occidentale e compone un discorso mieloso e intelligente in cui il tempo, i riti degli amanti e la presenza erotica vengono affrontati in modo sottile. Include una visione singolare della scrittura e una particolare e simbolica Teoria degli affetti, che usa nell`analisi della metafisica dei colori, lo zodiaco, le percezioni sensoriali, l`immaginario delle bestie alchimiste, gli elementi classici e gli arcani dei Tarocchi. In un epoca in cui le relazioni si susseguono a causa della vertiginosa modernità e in cui pullulano gli amori liquidi (secondo Bauman), ”Tutte le lettere d`amore sono ridicole” rivendica il rituale laico della corrispondenza amorosa, sempre più in decadenza, evadendo da quella lentezza che Kundera attribuisce ai romanzi sentimentali. 
    ”Tutte le lettere d`amore sono ridicole” è costruito come una narrazione paradossale dei testi romantici ma è, allo stesso tempo, una dissertazione moderna sull`amore, unita a una storia d`affetto e a un tragico finale che fa riflettere su temi considerati dei tabù come l`abuso, la reificazione della donna e la violenza contemporanea.
    Voir livre
  • La giara - cover

    La giara

    Luigi Pirandello

    • 0
    • 0
    • 0
    Per la nuova raccolta delle olive, Don Lollò Zirafa acquista una giara nuova. Nella notte la giara misteriosamente si rompe e Don Lollò è costretto a rivolgersi all’artigiano Zi’ Dima, inventore di un mastice miracoloso. Don Lollò però non si fida del mastice, vuole anche i punti. Così Zi’ Dima deve entrare nella giara per fare i buchi e mettere i punti. Resta intrappolato dentro la giara: per uscirne dovrà romperla, scatenando la rabbia impotente e furibonda di Don Lollò.
    Voir livre
  • Il tamburino sardo - L'infermiere di Tata - cover

    Il tamburino sardo -...

    Edmondo De Amicis

    • 0
    • 0
    • 0
    Un piccolo reparto di soldati piemontesi, durante la prima guerra d'Indipendenza nel 1848, incalzato dagli austriaci, si rifugia in un casolare. Gli austriaci lo cingono d'assedio e il capitano piemontese ordina a un tamburino quattordicenne di calarsi dal retro della casa, non esposto alla vista degli austriaci, e correre per chiedere soccorso a uno squadrone di carabinieri a cavallo lì vicino. Il tamburino allora scende e inizia a correre per i campi, cade e incespica perché è stato colpito dagli austriaci, ma si rialza subito zoppicando e continua a correre. Purtroppo, poco dopo cade di nuovo e al capitano che da lontano l'osserva sembra sieda per riposare. A quel punto, i soldati nemici sono vicinissimi e i piemontesi stanno per arrendersi, quando arrivano finalmente i rinforzi che respingono il nemico. La storia si conclude con l'arrivo del capitano in ospedale: lì egli trova il tamburino, cui i medici hanno dovuto amputare la gamba a causa della ferita e degli sforzi a cui l'ha sottoposta per raggiungere i rinforzi. 
    Ciccillo, un ragazzo campano, vien mandato dalla madre in un ospedale di Napoli per vegliare sul padre malato. Il giovane chiede informazioni sul suo "tata", ovvero su suo padre, e i medici lo mandano al capezzale di un moribondo. Di lui, Ciccillo si occupa amorevolmente e piange calde lacrime quando apprende il responso medico sulle sue condizioni di salute. Quando ormai ha perso ogni speranza, il piccolo sente la voce di un uomo che saluta la suora congedandosi. Un urlo gli si strozza in gola: a quella voce, egli ha riconosciuto il suo vero padre. I due si abbracciano, ma Ciccillo non ha cuore di lasciar solo l'altro "tata" negli ultimi attimi della sua esistenza: così lo assiste ancora per una notte e lo vede spirare. Solo allora il ragazzo torna a casa sollevato, ma al contempo triste.
    Voir livre
  • Fare la luna Antologia bilingue - Dieci autrici argentine contemporanee - cover

    Fare la luna Antologia bilingue...

    Marta Braier, Selva Dipasquale,...

    • 0
    • 0
    • 0
    "Fare la luna è un lavoro attento e cooperativo in grado di ospitare le lingue che lo tracciano: installarsi nel deserto, nella parte inferiore ell'univocità per fare del vuoto, di qualsiasi assenza, un altro paesaggio vivibile, trasformativo, giocoso".
    Hacer la luna constituye un trabajo cuidadoso y cooperativo capaz de hospedar las lenguas que lo trazan: instalarse en el desierto, en el envés de la univocidad para hacer del vacío, de cualquier ausencia, otro paisaje habitable, transformador, lúdico" (Del prólogo de Daniela D. Pacilio).
    Voir livre