Rejoignez-nous pour un voyage dans le monde des livres!
Ajouter ce livre à l'électronique
Grey
Ecrivez un nouveau commentaire Default profile 50px
Grey
Abonnez-vous pour lire le livre complet ou lisez les premières pages gratuitement!
All characters reduced
Principessa o Guerriera? - Poesie e Riflessioni - cover

Principessa o Guerriera? - Poesie e Riflessioni

Serena Baldoni

Maison d'édition: Serena Baldoni

  • 0
  • 0
  • 0

Synopsis

Ogni donna indossa una scarpetta di cristallo in un piede, lo stivale nell'altro, ogni donna può assumere la forza di un uragano, scegliendo di amarsi.
Disponible depuis: 20/01/2018.

D'autres livres qui pourraient vous intéresser

  • Poesie Giornaliere - cover

    Poesie Giornaliere

    Chloe Gilholy

    • 0
    • 0
    • 0
    30 poesie scritte durante il mese di Aprile 2018. Un progetto completo del Mese della Poesia Nazionale. Tutte e 30 queste poesie sono state scritte in date diverse durante l`Aprile del 2018.
    Voir livre
  • La maledizione degli orologi - cover

    La maledizione degli orologi

    Laura Avolio

    • 0
    • 0
    • 0
    Nella lettura di Valerio Di Stefano l'esordio dell'avvocato e scrittrice Laura Avolio in audiiolibro. 
    Una narrazione brevissima e graffiante che lascerà all'ascoltatore un netto retrogusto di talento.
    Voir livre
  • Divina Commedia - Inferno - Canto X - cover

    Divina Commedia - Inferno - Canto X

    Alighieri Dante

    • 0
    • 0
    • 0
    Il titolo originale, con cui lo stesso autore designa il suo poema, fu Comedia (probabilmente pronunciata con accento tonico sulla i); e così è intitolata anche l'editio princeps del 1472. L'aggettivo «Divina» le fu attribuito dal Boccaccio nel Trattatello in laude di Dante, scritto fra il 1357 e il 1362 e stampato nel 1477. Ma è nella prestigiosa edizione giolitina, a cura di Ludovico Dolce e stampata da Gabriele Giolito de' Ferrari nel 1555, che la Commedia di Dante viene per la prima volta intitolata come da allora fu sempre conosciuta, ovvero "La Divina Comedia".
    Voir livre
  • Il maestro di mio padre - cover

    Il maestro di mio padre

    Edmondo De Amicis

    • 0
    • 0
    • 0
    Il libro è strutturato in tre filoni: il diario di un ragazzo di famiglia borghese, Enrico Bottini, che riporta sulla pagina in prima persona episodi e personaggi della sua classe scolastica durante un anno in terza elementare, nell'anno scolastico 1881-82 presso una scuola di Torino; il filone epistolare, cioè le lettere che il padre scrive a Enrico, il protagonista; infine il filone narrativo, coi famosi «racconti mensili» del maestro elementare su varie storie, sempre interpretate da fanciulli. L'unità dei tre filoni è assicurata da un sentimento profondo, che anima la tensione educativa e morale della storia, davvero nata col cuore, al quale il titolo celeberrimo del libro aderisce. 
    L'ambientazione generale è la Torino dell'Unità d'Italia, nel periodo tra il 1878 (anno d'incoronazione del re Umberto I) e il 1886 (anno della pubblicazione del libro); più precisamente, gli eventi narrati sono ambientati fra il 17 ottobre 1881 e il 10 luglio 1882. Il chiaro intento pedagogico di De Amicis è ispirare ai giovani cittadini del Regno le virtù civili, ossia l'amore per la patria, il rispetto per l'autorità e per i genitori, lo spirito di sacrificio, l'eroismo, la carità e la pietà per gli umili e gli infelici.
    Voir livre
  • Lucia Direttrice d'orchestra - cover

    Lucia Direttrice d'orchestra

    Irene Biemmi

    • 0
    • 0
    • 0
    Lucia è una chiocciolina che vive in un bel campo di verze. Intorno a lei si muovono gli animali della fattoria e risuonano i rumori della natura. Un bel giorno decide di provare a unire quei suoni differenti e renderli armoniosi. Sì, è piccola, nessuno le dà credito, ma ciò nonostante è fermamente decisa a formare un'orchestra e organizzare un favoloso concerto! © 2019 Giunti Editore S.p.A.
    Voir livre
  • Una burla riuscita - cover

    Una burla riuscita

    Svevo Italo

    • 0
    • 0
    • 0
    NOTA: I proventi di questo audiolibro saranno interamente destinati a opere benefiche e ad associazioni culturali o umanitarie del terzo settore. 
    Mario Samigli era un letterato quasi sessantenne. Un romanzo ch’egli aveva pubblicato quarant’anni prima, si sarebbe potuto considerare morto se a questo mondo sapessero morire anche le cose che non furono mai vive. Scolorito e un po’ indebolito, Mario, invece, continuò a vivere per tanti anni di certa vita lemme lemme com’era consentita da un impieguccio che gli dava non molti fastidi e un piccolissimo reddito. Una tale vita è igienica e si fa ancora più sana se, come avveniva da Mario, è condita da qualche bel sogno. Alla sua età egli continuava a considerarsi destinato alla gloria, non per quello che aveva fatto né per quello che sperava di poter fare, ma così, perché un’inerzia grande, quella stessa che gl’impediva ogni ribellione alla sua sorte, lo tratteneva dal faticoso lavoro di distruggere la convinzione che s’era formata nell’animo suo tanti anni prima. Ma così finiva coll’essere dimostrato che anche la potenza del destino ha un limite.
    Voir livre