Begleiten Sie uns auf eine literarische Weltreise!
Buch zum Bücherregal hinzufügen
Grey
Einen neuen Kommentar schreiben Default profile 50px
Grey
Jetzt das ganze Buch im Abo oder die ersten Seiten gratis lesen!
All characters reduced
Il sistema 'cibo' nell'impero romano: pratica e ideologia - cover

Il sistema 'cibo' nell'impero romano: pratica e ideologia

Pamela Tedesco

Verlag: Pamela Tedesco

  • 0
  • 0
  • 0

Beschreibung

"Il sistema 'cibo' nell'impero romano: pratica e ideologia" è il titolo della tesi, con cui Pamela Tedesco ha conseguito la Laurea Magistrale in Filologia e Storia dell'antichità presso l'Università di Pisa. Nella prima parte si prendono in considerazione testi di autori greci e latini per ricostruire a grandi linee quali cibi si consumavano in età imperiale, con un approfondimento sulla carne equina, che era esclusa dalla dieta abituale. Da questi testi emerge che all'epoca molti abusavano del cibo, al punto da ricorrere al vomito autoindotto per poter continuare a mangiare all'infinito, oppure da spendere ingenti somme di denaro per lo sfarzo dei banchetti. Si esaminano, poi, le testimonianze di Papinio Stazio e dei filosofi stoici che apprezzavano piuttosto uno stile di vita frugale, e le leggi suntuarie, con cui si cercò di contenere il lusso, ma senza successo. Si cerca, quindi, di spiegare la presenza delle due diverse tendenze nell’ambito della società imperiale.
Nella seconda parte si mostra come nei primi secoli d.C. si sia cominciato ad attribuire maggior importanza alla dietetica, come cura preventiva per la maggior parte delle malattie. Dopo una premessa sulle principali malattie che affliggevano l'impero romano, si osserva che vi era uno stretto rapporto tra filosofia e medicina, perché si credeva che la mancanza di autocontrollo avesse significative ripercussioni sul corpo. Si esaminano, dunque, i trattati di Plutarco, Celso e Galeno, che raccomandano di seguire determinati regimi dietetici, per riuscire ad ottenere o mantenere una salute perfetta. Si prende in considerazione, inoltre, la testimonianza di Elio Aristide, come caso rappresentativo di autodisciplina maniacale e di ipocondria.
Nella terza ed ultima parte si ragiona sul rapporto che vi era, sempre in età imperiale, tra la religione e il cibo. In primo luogo si stabilisce che sopravvivevano ancora gli insegnamenti di Pitagora, che spingevano alcuni, come i seguaci della Scuola dei Sestii, Ovidio e Porfirio, ad essere vegetariani e ad opporsi alla crudeltà verso gli animali e, di conseguenza, ai sacrifici di animali. Si esaminano, poi, le posizioni di Plutarco e Luciano contro la superstizione e le pratiche irrazionali che essa implicava, come per esempio i sacrifici. Dopodiché si ricorda che i primi Cristiani disapprovavano il sacrificio pagano, perché lo ritenevano un'eresia e una manifestazione deplorevole di crudeltà umana, considerando in particolare la testimonianza di Tertulliano, che sosteneva l'astinenza dalla carne e proponeva un'alimentazione frugale basata sulle “xerofagie”. Si considerano, infine, i riferimenti di autori antichi ai sacerdoti indiani Brahmani.
Verfügbar seit: 22.09.2015.

Weitere Bücher, die Sie mögen werden

  • Perdonare sempre - Autobiografia 1939-1961 - cover

    Perdonare sempre - Autobiografia...

    Cristina Bernhard

    • 0
    • 0
    • 0
    Nelle sue memorie autobiografiche, Cristina Bernhard ripercorre aspetti ed eventi della propria vita, dalla difficile infanzia fino alla vigilia del matrimonio. Cristina è una bambina orfana di madre in un paesino di alta montagna dell'Alto Adige, che a un certo punto deve lasciare i suoi bei monti per andare a lavorare in città. Potrebbe sembrare la storia di Heidi, se non fosse per l'estrema durezza delle condizioni di abbandono, sofferenza e sfruttamento, originata da un ambiente familiare e contadino molto arduo. La lontananza da casa diverrà per Cristina una lenta cura per rinascere alla vita e il ritorno sui monti sarà solo occasionale e talvolta sofferto.
    Zum Buch
  • Cannabis medica e il suo dosaggio - cover

    Cannabis medica e il suo dosaggio

    Pharmacology University

    • 0
    • 0
    • 0
    La cannabis non è solo fumata! Scopri in questo audiolibro le diverse modalità di somministrazione e il loro dosaggio. 
    Il consumo della pianta di cannabis nell'umanità è iniziato più di 4000 anni fa aC. La prima esperienza documentata dell'uso terapeutico della cannabis fu nella farmacopea classica, trascritta dal leggendario fondatore della medicina cinese, l'Imperatore Rosso Sheng Nung, nell'anno 2.737 aC; Lì, la cannabis è stata incorporata come pianta efficace per ridurre il dolore di reumatismi, raffreddori, disturbi mestruali e digestivi. In seguito l'uso della pianta si è radicato in Oriente e progressivamente inserito nella medicina occidentale; dove iniziò ad essere usato per trattare varie malattie e sintomi. 
    A causa dell'uso medicinale dei derivati della cannabis, è impossibile non menzionare che ogni individuo risponde in modo diverso alla somministrazione dei suoi derivati, l'efficacia della dose è ampia e tale dose dipenderà dal paziente, dalla varietà e dalla composizione del cannabis. ; ottenendo come risultato una risposta diversa in ogni persona con la stessa patologia. Pertanto, l'efficacia della dose oltre alla sua composizione dipende anche dalla fisiologia e dallo stato di salute dell'utilizzatore, il che significa che una persona più sana può richiedere una dose più bassa per un buon equilibrio mentre una persona con uno stato di salute compromesso. la salute può giustificare una dose più alta. 
    È stato affermato che qualsiasi sostanza può essere tossica in una dose sufficientemente elevata. Gli utenti di derivati della cannabis come il THC devono iniziare la loro somministrazione lentamente, fino a raggiungere la dose ideale. Da parte loro, molti pazienti possono raggiungere dosi elevate di CBD senza presentare alcun effetto dannoso sul proprio corpo. Per utilizzare la cannabis in modo efficace, dovrebbe essere consultato uno specialista che possa stabilire, utilizzando criteri appropriati, il rispettivo dosaggio.
    Zum Buch
  • Langenscheidt Italienisch hören und erleben - Italienisch hören und erleben - cover

    Langenscheidt Italienisch hören...

    Elke Spitznagel, Langenscheidt...

    • 0
    • 0
    • 0
    Italienisch hören und erleben - das Audiotraining mit spannende Reportagen, lebendigen Dialogen und abwechslungsreichen Übungen. Das Produkt vermittelt in zwölf Kapiteln den wichtigsten Wortschatz, um sich in den gängigsten Alltagssituationen zu verständigen.
    
    - Das außergewöhnliche Hörerlebnis für unterwegs von Langenscheidt
    - Mit 12 spannenden Reportagen im Podcast-Stil
    - Alltagsnahe Dialoge und Erklärungen von einem muttersprachlichem Coach
    - In jedem Kapitel Übungen zu Hörverständnis, Aussprache und Kommunikation
    - Die perfekte Vorbereitung auf wichtige Alltagssituationen
    Zum Buch
  • Compendio di Leonardo da Vinci di Walter Isaacson - cover

    Compendio di Leonardo da Vinci...

    Readtrepreneur Publishing

    • 0
    • 0
    • 0
    Leonardo da Vinci di Walter Isaacson - Riepilogo del libro - Imprenditore (Disconoscimento: questo NON è il libro originale, ma un compendio non ufficiale.) L`autore di best seller Walter Isaacson cattura la storia dietro la scienza e l`arte di una delle personalità più intriganti della storia, Leonardo da Vinci. Leonardo da Vinci ti invita a entrare nella mente del genio più creativo del mondo. Scopri cosa ha guidato il lavoro di un uomo che era secoli avanti ai suoi tempi e che è considerato il più grande pittore e inventore di tutti i tempi. (Nota: questo sommario è interamente scritto e pubblicato da Readtrepreneur Non è in alcun modo affiliato all`autore originale) ”La sua mancanza di rispetto per l`autorità e la sua volontà di sfidare la saggezza ricevuta lo porterebbe a elaborare un approccio empirico per comprendere la natura che prefigurò il metodo scientifico sviluppato più di un secolo dopo da Bacon e Galileo ”. - Walter Isaacson
    Zum Buch
  • Processo per la morte di Giulio Regeni: Udienza del 2 maggio 2024 - cover

    Processo per la morte di Giulio...

    Sergio Colaiocco, Loreto...

    • 0
    • 0
    • 0
    Nota: i proventi derivati da questo audiolibro concorrono ad aiutare le biblioteche digitali ad accesso libero e gratuito. 
    Udienza di "Processo per la morte di Giulio Regeni" tenuta giovedì 2 maggio 2024 a Roma. 
    Evento pubblico.
    Zum Buch
  • Processo alle verdure - cover

    Processo alle verdure

    Massimo Lazzeri

    • 0
    • 0
    • 0
    Carlotta è stata mandata a letto senza cena perché non voleva mangiare il minestrone. Si rigira nel letto arrabbiata e… affamata! In fondo, che colpa ne ha lei se le verdure non sono buone? Nessuna! La colpa è delle verdure stesse. Certo, se sapessero di caramella o di cioccolata le mangerebbe, ma sanno di… Di che cosa sanno? Carlotta non lo sa, perché… non le ha mai assaggiate! Prima di addormentarsi, Carlotta medita di trovare una soluzione drastica per liberarsi degli ortaggi! Ci sono quindi elementi sufficienti per iniziare… un processo! Un processo allegro e grottesco, che mette in luce i pregi e i difetti delle verdure. La trama si snoda in un susseguirsi di colpi di scena, canzoni e situazioni divertenti, in bilico tra il sogno e la realtà. Un invito ad un'alimentazione sana per una crescita armoniosa che coinvolge i giovani spettatori con l'allegria, il divertimento e le emozioni che gli sono proprie.
    Zum Buch