Join us on a literary world trip!
Add this book to bookshelf
Grey
Write a new comment Default profile 50px
Grey
Subscribe to read the full book or read the first pages for free!
All characters reduced
La donna senza collo - e altri racconti - cover

La donna senza collo - e altri racconti

Marco Palone

Publisher: Elison Publishing

  • 0
  • 0
  • 0

Summary

In questa raccolta di 20 racconti l'analisi impietosa dei rapporti di coppia si intreccia con sortite nel territorio del sogno e dell'inconscio, lungo la faglia dell'incontro-scontro tra le culture contemporanee e non di rado finisce per sconfinare nelle vie dell'Asia, meta preferita dei viaggi dell'autore. Le storie oscillano tra situazioni e finali spaesanti e un surrealismo di sapore landolfiano (non a caso citato in esergo), per ritrovare a volte un minimalismo che ricorda Carver nella cura quasi 'pop' nella rappresentazione dei dettagli della quotidianità e dei dialoghi. La prosa, puntuale ed efficace, rivela prospettive inattese, che deviano dal quotidiano e dalle sue apparenze, devastando la 'normalità', con un effetto di straniamento e di rivelazione.

Marco Palone (Roma, 1970), ha insegnato materie classiche nei licei e ora insegna italiano all'Università di Edimburgo, in Scozia. Ha studiato narratologia e romanzo antico (Le Etiopiche di Eliodoro, Steiner, Tübingen 2020) e da sempre scrive poesie, racconti e romanzi. Ha pubblicato 'Progetto Ganimede' (Elison Publishing, 2022), primo volume di una trilogia di genere fantascientifico. È finalista per il premio Bukowski 2022 con 'La smorfia del cinese', giallo di prossima pubblicazione. Ha collaborato con la scuola di scrittura creativa "Omero" di Roma ed è un viaggiatore appassionato, in particolare di Oriente e America Latina. Ha un suo blog: https://equestoilmomento.wordpress.com/
Available since: 06/15/2022.

Other books that might interest you

  • Claude Monet - cover

    Claude Monet

    Nina Kalitina

    • 0
    • 0
    • 0
    Per Claude Monet la creazione artistica è sempre stata una lotta sofferta. Attribuiva maggiore importanza di quanto non facessero i suoi contemporanei a un aspetto essenziale dell’Impressionismo: comunicare all’osservatore le emozioni prodotte dalla luce. Per usare le parole di Monet: «Le tecniche vanno e vengono […] L’arte rimane la stessa: una rappresentazione della natura che richiede impegno e sensibilità. Io mi misuro e combatto con il sole […]. Bisognerebbe dipingere con oro e pietre preziose».
    Show book
  • Il Centro sportivo nazionale della gioventù Tenero CST - cover

    Il Centro sportivo nazionale...

    Silvia Berselli

    • 0
    • 0
    • 0
    Il Centro sportivo nazionale della gioventù Tenero (CST) fa parte dell’Ufficio federale dello sport ed è un parco dello sport, un intervento urbanistico-architettonico che, a partire dagli anni Ottanta, si sviluppa in fasi successive, l’ultima delle quali è oggi in cantiere. Il principio guida del progetto è quello di compattare e razionalizzare la costruzione, in modo da lasciare spazio libero per il verde e le attività all’aperto. Dalla seconda fase di ampliamento alla quarta il progetto è affidato su concorso all’architetto Mario Botta, che conferisce al complesso iconicità realizzando i due edifici Sasso Rosso e Gottardo e il nuovo volume antistante (edificio polifunzionale Brere), che rappresentano una quinta scenografica in grado di dialogare con le montagne e il lago. La materia e il disegno dell’architettura, coerenti nelle diverse fasi dall’impianto generale al dettaglio, sono intrisi di riferimenti storici, contemporanei e vernacolari che annullano la dimensione temporale dell’edificio, rendendolo un’icona alla scala del paesaggio.
    Show book
  • In missione con Giambattista Tiepolo - cover

    In missione con Giambattista...

    Stefano Zuffi, Martina Fuga

    • 0
    • 0
    • 0
    L'arte del grande maestro del Settecento presentata ai più piccoli come una super emozionante avventuraChi era Giambattista Tiepolo? Chi sono gli eleganti personaggi ritratti nei suoi dipinti e affreschi?Attraverso un linguaggio adatto ai più piccoli, questa monografia vuole avvicinare i bambini alle opere del pittore del Settecento, grande protagonista della storia dell’arte: con un linguaggio adatto ai bambini, vengono narrati la sua vita, il contesto storico nel quale è vissuto e la tecnica pittorica da lui impiegata.Lo scopo principale è stimolare il bambino a guardare il mondo attraverso gli occhi dell’artista, a vivere l’esperienza didattica e ludica come avventura condivisa. Seguono cinque approfondimenti su altrettanti capolavori per accompagnare il bambino a conoscere più nel dettaglio alcune delle opere principali del Tiepolo.
    Show book
  • Le fonti di Fabrizio De André - cover

    Le fonti di Fabrizio De André

    Valerio Di Stefano

    • 0
    • 0
    • 0
    L'Autore ripercorre, attraverso un ineccepibile e rigoroso percorso di analisi testuale e filologica, le fonti musicali e poetiche di alcune delle più celebri canzoni di Fabrizio De André, rivelandone gli oscuri (ma non troppo) ispiratori. Un breve ma interessante e-book destinato a chi ammira De André senza mai privarsi del beneficio del dubbio.
    Show book
  • "La clemenza di Tito" di Wolfgang Amadeus Mozart al Teatro romano di Fiesole - Estate Fiesolana 2014 Programma di sala - cover

    "La clemenza di Tito" di...

    Stefania Gitto, Hans Ernst...

    • 0
    • 1
    • 0
    Da una coproduzione fra il  Mozart Opern Institut ,  l'Università Mozarteum di Salisburgo  e la  Scuola di Musica di Fiesole  Fondazione O.N.L.U.S. è nata la rappresentazione fiesolana de  La clemenza di Tito , dramma serio per musica in due atti di Caterino Mazzolà, con musica di Wolfgang Amadeus Mozart. Questo lavoro, l'ultimo infatti nella produzione operistica di Mozart, se si esclude il Flauto Magico, propriamente un Singspiel, tratta dell'Imperatore romano Tito Flavio Vespasiano (39-81 d.C.) e del suo esemplare governo, ed è appunto adattissima per un allestimento in un teatro romano come quello di Fiesole, la cui costruzione risale più o meno a quell'epoca. Ma questa collaborazione, che non nasce solo per un fine interculturale coinvolgendo diverse istituzioni insieme a giovani studenti e musicisti di moltissime nazioni, ha anche un ulteriore scopo, cioè quello di ravvivare il legame storico-culturale che già da molti secoli unisce la Toscana e l'Austria. Infatti Leopoldo II, Sacro Imperatore Romano e Re Apostolico d'Ungheria (1747-1792), per la cui incoronazione come Re di Boemia nell'anno 1791 fu scritta  La clemenza di Tito, fu per ben 25 anni Granduca di Toscana, facendo di questa regione, tramite le sue riforme illuministiche, un paese esemplare nella compagine europea.
    Show book
  • Lettere dal Fronte: Sangue a Colbricon - cover

    Lettere dal Fronte: Sangue a...

    Vizi editore, Lucas Pavetto

    • 0
    • 0
    • 0
    Sisto Monti Buzzetti è morto in prima linea il 9 giugno 1917, due giorni prima di compiere 21 anni. Queste sono le lettere che ha inviato dal fronte alla sua famiglia. Sono 280 in tutto: la prima è del 20 marzo 1916. L'ultima scritta il giorno prima di morire, l'8 giugno 1917. Sono lettere in cui il giovane ufficiale, all'inizio, cerca soprattutto di tranquillizzare: sostiene che non c'è pericolo, che tutto va bene, che la vita, al fronte, è lieve. Anche perché tutto è sottoposto al vaglio della censura e non possono quindi nemmeno esserci riferimenti geografici. Poi però la guerra cambia molte cose."Lettere dal fronte" è una serie di audiodrammi che rivive la Prima guerra mondiale attraverso le lettere inviate direttamente dal campo di battaglia. Grazie a ricostruzioni audio, musiche e suoni coinvolgenti, ogni episodio ti farà vivere direttamente il conflitto.
    Show book