Rejoignez-nous pour un voyage dans le monde des livres!
Ajouter ce livre à l'électronique
Grey
Ecrivez un nouveau commentaire Default profile 50px
Grey
Abonnez-vous pour lire le livre complet ou lisez les premières pages gratuitement!
All characters reduced
Lilith e la nonna - cover

Lilith e la nonna

Libera Mazzoleni

Maison d'édition: Libera Mazzoleni

  • 0
  • 0
  • 0

Synopsis

La protagonista del libro illustrato: “Lilith & la nonna” è una bimba curiosa e vivace che, rovistando in un vecchio baule, trova manifesti e fotografie utilizzati nelle manifestazioni femministe degli anni Settanta. Incuriosita, si rivolge alla nonna per avere spiegazioni.
Prende avvio così il racconto che richiama alla memoria la straordinaria esperienza corale di molte donne determinate a denunciare la violenza del patriarcato e ad affermare una specifica soggettività femminile, portatrice di una differenza ontologica e culturale da declinare non più come subalternità, ma come valore e diritto alla libera audoterminazione di sé. 
Lilith vuol sapere tutto e in particolare vuole conoscere il senso della frase “io sono mia”, che le sembra annunciare qualcosa di nuovo e di molto importante nella vita delle donne. Ascolta con molta attenzione, scopre la propria ignoranza, ma non si arrende; la storia “è bellissima”, la affascina e così si mette a studiare i movimenti emancipativi e libertari delle donne. Più conosce, più si convince che si tratta di una storia che la riguarda e che lei vuole continuare e così riprende tra le sue mani il cartello con scritto “Io sono mia”.  Con questo gesto, non si limiterà a ripetere il cammino iniziato da chi l’ha preceduta, farà bensì il suo cammino, mantenendo viva quell’apertura al possibile che interpella nuovi soggetti per rilanciare nel tempo la sfida al cambiamento. 
Affermando che “con bambine come Lilith c’è speranza... la rivoluzione femminista avrà sicuramente un seguito”, la nonna e le sue amiche colgono l’aspetto creativo del gesto della piccola bambina e, con fiducia, possono sperare che altre donne continueranno, da protagoniste, quello che loro hanno solo iniziato.
(Graziella Longoni)
Disponible depuis: 08/10/2015.

D'autres livres qui pourraient vous intéresser

  • Fiabe in italiano Il gatto con gli stivali L'acciarino magico - cover

    Fiabe in italiano Il gatto con...

    Fratelli Grimm, Hans Christian...

    • 0
    • 0
    • 0
    Maritim è una delle etichette audio di maggior successo nel mercato tedesco. Qui presentiamo famose fiabe internazionali in italiano.
    Voir livre
  • Cacciucco alla livornese - cover

    Cacciucco alla livornese

    Valerio Di Stefano

    • 0
    • 0
    • 0
    Sòglion dire, i livornesi, di lor stessi medesimi, che "a Livorno un ci s'avrà nulla, ma siamo tanto ignoranti!" E hanno ragion da vendere, costretti come sono a guardare il mare dagli scogli puntuti e malmessi della loro costa, unica consolazione per un popolo afflitto e miserevole. Rapidi all'ira, lenti al comprendonio, bestemmiator feroci de' santi e delle madonne d'ogn'ispecie, i livornesi son soprattutto poveri.
    Voir livre
  • Marzo 1821 - cover

    Marzo 1821

    Alessandro Manzoni

    • 0
    • 0
    • 0
    L’han giurato: altri forti a quel giuro 
     Rispondean da fraterne contrade,  
     Affilando nell’ombra le spade 
     Che or levate scintillano al sol. 
     Già le destre hanno stretto le destre; 
     Già le sacre parole son porte: 
     O compagni sul letto di morte,  
     O fratelli su libero suol
    Voir livre
  • Franti cacciato dalla scuola - cover

    Franti cacciato dalla scuola

    Edmondo De Amicis

    • 0
    • 0
    • 0
    Il libro è strutturato in tre filoni: il diario di un ragazzo di famiglia borghese, Enrico Bottini, che riporta sulla pagina in prima persona episodi e personaggi della sua classe scolastica durante un anno in terza elementare, nell'anno scolastico 1881-82 presso una scuola di Torino; il filone epistolare, cioè le lettere che il padre scrive a Enrico, il protagonista; infine il filone narrativo, coi famosi «racconti mensili» del maestro elementare su varie storie, sempre interpretate da fanciulli. L'unità dei tre filoni è assicurata da un sentimento profondo, che anima la tensione educativa e morale della storia, davvero nata col cuore, al quale il titolo celeberrimo del libro aderisce.
    Voir livre
  • La nostra parola - cover

    La nostra parola

    Leone Ginzburg

    • 0
    • 0
    • 0
    Leone Ginzburg, nato Lev Fëdorovič Ginzburg (in russoЛев Фёдорович Гинзбург; Odessa, 4 aprile1909 – Roma, 5 febbraio1944), è stato un letterato e antifascistaitaliano di origini russa e ucraina, tra i principali animatori della cultura italiana negli anni trenta.
    Voir livre
  • Il giornalino di Gianburrasca - dicembre - cover

    Il giornalino di Gianburrasca -...

    Vamba

    • 0
    • 0
    • 0
    Il giornalino di Gian Burrasca è un romanzo scritto da Vamba nel 1907 e pubblicato prima a puntate su Il giornalino della Domenica tra il 1907 e il 1908, e poi in volume nel 1912.
    Voir livre