Rejoignez-nous pour un voyage dans le monde des livres!
Ajouter ce livre à l'électronique
Grey
Ecrivez un nouveau commentaire Default profile 50px
Grey
Abonnez-vous pour lire le livre complet ou lisez les premières pages gratuitement!
All characters reduced
La politica italiana e il Nuovo Ordine Mondiale - Storia e misteri della nostra classe dirigente - cover

La politica italiana e il Nuovo Ordine Mondiale - Storia e misteri della nostra classe dirigente

Gabriele Sannino

Maison d'édition: Fuoco Edizioni

  • 0
  • 0
  • 0

Synopsis

La politica italiana nel Nuovo Ordine Mondiale ha come scopo precipuo quello di cristallizzare in modo chiaro e semplice – dunque alla portata di tutti – le connessioni tra politica e finanza in Italia – e non solo – fin dai tempi del fascismo.
Dopo la crisi del ’29 (orchestrata dai banchieri internazionali per saccheggiare i cittadini americani, impossessarsi dell’oro in circolazione ed eliminare – in seguito – proprio la dicitura sulle banconote “pagabile in oro” già di loro proprietà grazie al Federal Reserve Act del 1913) ecco che gli effetti della moneta-debito si fanno sentire anche sul nostro paese: in quegli anni, infatti, importanti fabbriche italiane quali Edison, Pirelli, Fiat, Montecatini negoziano mutui corposi con la finanza americana, ed hanno non poche difficoltà visto che devono restituire improvvisamente molti dei loro debiti. Mussolini, prima della famigerata crisi, si dà alle liberalizzazioni e all’apertura economica, convinto in un do ut des che si sarebbe tradotto con l’esportazione del nostro made in Italy e con la rivalutazione della nostra Lira in quota alla Sterlina. Egli attua politiche deflazionistiche e liberiste, ma quando si rende conto dei giochi della cricca finanziaria internazionale, ripiega su una vera e propria autarchia, rendendo pubblica la Lira nel ‘36 e trasformando lo Stato italiano in imprenditore e banchiere.
Con il Piano Marshall e la NATO, l’Italia entrerà ufficialmente – pur con qualche riserva – nell’orbita degli Stati Uniti, vero e proprio santuario – ancora oggi – di questi poteri. Dal dopoguerra in avanti, la politica italiana dovrà sempre fare i conti con questa finanza predatoria, che cercherà in mille e più modi di occuparci: tra resistenze e connivenze, terrorismo e omicidi politici, il nostro paese si arrenderà solo agli inizi degli anni ’80, quando il famoso divorzio tra il Ministero del Tesoro e la Banca d’Italia (allora ancora pubblica) si consumerà per effetto della collocazione dei titoli di debito all’estero, in pratica versus i grandi banchieri, i quali, cambiali alla mano, potranno esigere le prime “riforme” o meglio i primi pignoramenti.
L’attuale situazione politica vede avanzare un “populismo” che è semplicemente la presa di coscienza da parte del popolo di tutto questo marciume: ecco perché questo è così avversato dalla classe dirigente.
Oggi la politica, la finanza e i media mainstream sono un unicum: è questo il cuore del “sistema”, che bisogna non avversare ma superare. Se c’è una speranza per i popoli, dunque, è proprio questa presa di coscienza: le attuali forze in campo – come i Cinque Stelle – hanno due strade davanti, o farsi fagocitare o fare realmente gli interessi dei cittadini, cosa che li esporrà alla gogna e al pubblico ludibrio ancora per molto tempo. “Siamo il 99%” recitavano gli attivisti di Occupy Wall Street: quando certi concetti diventeranno patrimonio comune, il “sistema” cadrà a pezzi da solo in quanto i cittadini si ribelleranno in mille e più modi… oggi semplicemente inimmaginabili.
Disponible depuis: 21/11/2016.

D'autres livres qui pourraient vous intéresser

  • 100 citazioni di Immanuel Kant - Le 100 citazioni di - cover

    100 citazioni di Immanuel Kant -...

    Immanuel Kant

    • 0
    • 0
    • 0
    Immanuel Kant è una delle figure più importanti della filosofia tedesca. Si dice che abbia influenzato una rivoluzione copernicana nella filosofia, simile all'inversione di Copernico della secolare credenza che il sole girasse intorno alla terra, attraverso il suo lavoro pionieristico sulla struttura dell'esperienza. Egli sosteneva che l'esperienza umana non poteva non essere influenzata dalle caratteristiche della nostra mente; la conseguenza è che possiamo sperimentare solo un mondo fenomenico, come trasmesso dai nostri sensi, e mai la realtà stessa, che nessuno ha mai visto. Ha pubblicato importanti trattati di etica, religione, diritto, estetica e storia. Dal suo enorme corpus di lavori, abbiamo selezionato 100 tra le citazioni più interessanti, tratte dalla Critica della ragione pratica, dalla Metafisica della morale, dalla Critica del giudizio e da molte altre. Scoprite il mondo di uno dei filosofi più influenti e mettete in discussione con lui le illusioni dell'esperienza, della morale e dell'arte.
    Voir livre
  • Il tempo dei giovani - cover

    Il tempo dei giovani

    A. Cavalli

    • 0
    • 20
    • 0
    Il tempo dei giovani, ristampa della ricerca promossa dallo IARD e condotta a A.R. Calabrò, A. Cavalli, C. Colucci, C. Leccardi, M. Rampazi, S.Tabboni e pubblicata nel 1985 nella collana Studi e Ricerche CCIII de Il Mulino, é una ricerca sui giovani, ma é una ricerca, per un aspetto importante, diversa dalle tante che sono state svolte su questo oggetto. Essa assume infatti il modo di porsi di fronte al tempo come ottica privilegiata per esplorare la condizione giovanile. L'idea di condurre una ricerca adottando questa ottica e nata da una certa sensazione di riduttivitá che le ricerche sui giovani prodotte negli ultimi anni tendono a suscitare. Sappiamo molte cose sui rapporto tra giovani e lavoro, sugli atteggiamenti dei giovani nei confronti della politica, sui loro rapporti con la famiglia e con la scuola, sui modi con cui usano il tempo libero, sui loro consumi. Ma la sensazione di riduttivitá nasce dal fatto che la condizione giovanile e comunque qualcosa di più della somma dei suoi singoli aspetti e che trascurando questo elemento aggiuntivo e unificante si perde qualcosa di sostanziale. Si avverte che il nocciolo della questione giovanile consiste nel fatto di presentarsi nei termini di una sindrome globale che non si lascia ridurre ai singoli aspetti del rapporto tra giovani e società considerati uno alla volta. Si presume, cioè, l´ esistenza di un momento unificante che sembra attraversare trasversalmente i vari aspetti e conferire ad essi una fisionomia particolare.
    Voir livre
  • 100 citazioni di Euripide - Le 100 citazioni di - cover

    100 citazioni di Euripide - Le...

    Euripide

    • 0
    • 0
    • 0
    Euripide è una delle tre grandi tragedie dell'Atene classica, insieme ad Eschilo e Sofocle. Alcuni autori antichi gli attribuiscono 95 opere teatrali. Conosciuto tra gli scrittori dell'Atene classica per la sua ineguagliabile simpatia per tutte le vittime della società, donne comprese, i suoi contemporanei lo associarono a Socrate, e ne fecero il portavoce di un intellettualismo decadente. Queste 100 citazioni mirano a fornire l'accesso alla sua opera monumentale attraverso una selezione dei suoi pensieri più suggestivi, in un formato accessibile a tutti. Una citazione è più di un estratto di un discorso, può essere un colpo di mente, una sintesi di un pensiero complesso, una massima, un'apertura a una riflessione più profonda.
    Voir livre
  • 100 citazioni di Bruce Lee - Le 100 citazioni di - cover

    100 citazioni di Bruce Lee - Le...

    Bruce Lee

    • 0
    • 0
    • 0
    Bruce Lee è un artista marziale e un comico. Considerato il più grande maestro di arti marziali del cinema mondiale del XX secolo, ha aperto la strada ad altri attori di film di arti marziali asiatiche. Bruce Lee incarna per molti l'uomo forte che raggiunge la vetta della perfezione fisica, e l'invincibilità nel combattimento corpo a corpo. La sua fama ha avuto un ruolo importante nell'interesse del pubblico occidentale per le arti marziali cinesi. La sua morte prematura all'età di 32 anni ha contribuito a farne una leggenda del cinema e delle arti marziali. Queste 100 citazioni mirano a fornire l'accesso a una vita esemplare e sorprendente o a un'opera monumentale attraverso una selezione dei suoi pensieri più straordinari, in un formato accessibile a tutti. Una citazione è più di un estratto di un discorso, può essere un colpo di mente, una sintesi di un pensiero complesso, una massima, un'apertura a una riflessione più profonda.
    Voir livre
  • Canto dell'odio - Postuma - cover

    Canto dell'odio - Postuma

    Lorenzo Stecchetti, Olindo...

    • 0
    • 0
    • 0
    A me che pongo il mio nome sotto queste poche righe d’introduzione come ad uno de’ più intimi amici dell’autore ed a lui congiunto per sangue; a me che più di tutti fui a parte delle sue gioie e de’ suoi dolori, è toccato il triste incarico di tesserne la biografia. Non abuserò certo della pazienza di chi legge, tanto più che le vicende del mio povero amico non offrono nulla di così straordinario da tentare il narratore od il lettore. La sua storia è tutta in quattro parole: morì a trent’anni. 
    Lorenzo Stecchetti mio cugino (le nostre madri furono sorelle) nacque il 4 ottobre 1845 in Fiumana, piccolo comune del Forlivese, che giace in una di quelle fertili valli cui sovrastano i primi contrafforti dell’Appennino e precisamente nel villino chiamato Casella.
    Voir livre
  • 100 citazioni umoristiche - Le 100 citazioni di - cover

    100 citazioni umoristiche - Le...

    Various Various

    • 0
    • 0
    • 0
    L'intelligenza e l'intelligenza non sono mai noiose. Abbiamo selezionato per voi 100 citazioni degli autori più arguti di sempre, da Oscar Wilde a Jerry Seinfeld, con l'aiuto di Woody Allen, Mark Twain, Winston Churchill, Groucho Marx e molti altri. Godetevi queste perle di umorismo per rallegrare la vostra giornata con una bella risata, scoprire commenti e battute inestimabili per sorprendere amici e nemici e stringere la mano alle menti più grandi. Queste 100 citazioni sono tra le più divertenti e profonde, dai commenti intelligenti ai giochi di parole incredibilmente eleganti; lasciatevi ispirare da loro e che ve ne vengano in mente molte altre.
    Voir livre