Rejoignez-nous pour un voyage dans le monde des livres!
Ajouter ce livre à l'électronique
Grey
Ecrivez un nouveau commentaire Default profile 50px
Grey
Abonnez-vous pour lire le livre complet ou lisez les premières pages gratuitement!
All characters reduced
Anatomia della vita - Raccolte di poesie vol 3 - cover

Anatomia della vita - Raccolte di poesie vol 3

Fulvio Fusco

Maison d'édition: Youcanprint Self-Publishing

  • 0
  • 0
  • 0

Synopsis

Dopo aver scritto e pubblicato “15” libri di poesie, ho deciso di raccogliere anche le ultime “5” in un secondo volume intitolato: “Anatomia della vita” E’ composto da 125 poesie, 875 strofe in rima alternata e 3.500 versi.
Disponible depuis: 13/07/2015.

D'autres livres qui pourraient vous intéresser

  • Poesie: Antologia di 24 canti - cover

    Poesie: Antologia di 24 canti

    Giacomo Leopardi

    • 0
    • 0
    • 0
    Una selezione dei 24 canti più famosi di Giacomo Leopardi, con musiche originali di Ivan Genesio. All'Italia; Ultimo Canto di Saffo; Il Primo Amore; Il Passero Solitario; L'Infinito; La Sera del Dì di Festa; Alla Luna; Il Sogno; La Vita solitaria; Alla sua donna; A Silvia; Le Ricordanze; Canto notturno di un pastore errante dell'Asia; La quiete dopo la tempesta; Il sabato del villaggio; Il pensiero dominante; Amore e morte; A se stesso; Il tramonto della luna; La ginestra o il fiore del deserto; Imitazione; Scherzo; Frammento I; Frammento II.
    Voir livre
  • La voce nel deserto - cover

    La voce nel deserto

    Valerio Di Stefano

    • 0
    • 0
    • 0
    Il primo romanzo di Valerio Di Stefano (1964, filologo, iberista e curatore di edizione elettroniche e audiolibri dei grandi classici della letteratura mondiale) ci trasporta nel mondo illusorio di Don Fiorentino, parroco di uno sconosciuto paese e grande appassionato di libri e sigari toscani, e dei suoi tormenti interiori. Tra manie, tic, ricordi e eterni riti quotidiani, il protagonista riceve i suoi fantasmi prima di presentarsi all'appuntamento più importante della propria vita, in un una girandola di eterni ritorni del passato. Scritto con abilità, il romanzo è una serie di fuochi d'artificio di citazioni e rimandi continui che strizzano l'occhio al lettore, inserendolo come protagonista della narrazione.
    Voir livre
  • Colloqui - cover

    Colloqui

    Guido Gustavo Gozzano

    • 0
    • 0
    • 0
    Abbandonati gli studi giuridici nel 1908 [Gozzano] si dedica completamente alla poesia e nel 1911 pubblica il suo più importante libro, I colloqui, i cui componimenti sono divisi, secondo un progetto ben preciso, in tre sezioni: Il giovenile errore, Alle soglie, Il reduce. Il successo avuto con I colloqui valse a Gozzano una grande richiesta di collaborazione giornalistica con importanti riviste e quotidiani, come La Stampa, La lettura, La Donna, sulle cui pagine pubblicò per tutto il 1911 sia prose che poesie. (Introduction from Wikipedia)
    Voir livre
  • Consegnati al silenzio - cover

    Consegnati al silenzio

    Paolo Fabrizio Iacuzzi

    • 0
    • 0
    • 0
    Un poeta di oggi, "consegnato al silenzio" nella babele assordante del mondo, riporta in vita voci e storie: dagli archibugieri del '600 fino al nonno e al padre, Paolo Fabrizio Iacuzzi gioca con la storia personale e collettiva come un apprendista stregone, nuovo Prometeo o Frankenstein armato solo di parole, tra la malinconia e il riso, il male e il bene riporta in vita i morti mettendoli in relazione con i vivi, per sottrarli al silenzio senza tuttavia violarne il mistero. Comica e tragica al tempo stesso, la lingua si piega a rappresentare il male, "soprattutto quello più bizzarro, perché si nasconde negli organi vitali del corpo e non dà segni evidenti di vita ma è diventato un virale doppio d'amore"; entra dentro ogni corpo, in una ricerca continua dell'origine della malattia e della sua possibile guarigione. Uno dopo l'altro, i versi compongono una sorta di autobiopsia personale e collettiva nel tentativo di consegnare all'eternità se stessi e gli altri. © 2020 Giunti Editore S.p.A./Bompiani
    Voir livre
  • Ricetta contro le persone moleste - cover

    Ricetta contro le persone moleste

    Niccolò Tommaseo, Giuseppe Giusti

    • 0
    • 0
    • 0
    Un delizioso botta e risposta tra Giuseppe Giusti e Niccolò Tommaseo sull'arte di trattare le persone odiose, tediose, noiose e particolarmente moleste. Una breve lettura che delizierà l'ascoltatore.
    Voir livre
  • Il berretto a sonagli - cover

    Il berretto a sonagli

    Luigi Pirandello

    • 0
    • 0
    • 0
    La commedia, che riprende le tematiche delle due novelle La verità (1912) e Certi obblighi (1912), venne scritta nell'agosto 1916 in lingua siciliana per l'attore Angelo Musco con il titolo 'A birritta cu' i ciancianeddi. In questa versione fu messa in scena dalla compagnia di Musco a Roma, al Teatro Nazionale, il 27 giugno 1917. Il nullaosta per la rappresentazione venne dato dalla prefettura di Palermo l'8 settembre 1917. I lavori per la rappresentazione della pièce furono caratterizzati dalle continue tensioni tra Musco ed il professore (con questo nome Musco usava chiamare Pirandello). I conflitti erano dovuti alle diverse aspettative: la commedia doveva, secondo Pirandello, concentrarsi sui paradossi del personaggio e dell'esistenza, mentre Musco voleva, da attore abituato a rappresentazioni brillanti, sottolinearne l'aspetto comico. Avvenne così che avendo il ruolo di capocomico Musco riuscì a portare in scena una versione accorciata di parecchio. A detta della maggior parte degli studiosi, i tagli operati da Musco alla versione siciliana sarebbero la causa di un fatto abbastanza curioso: la versione italiana, preparata alcuni anni più tardi da Pirandello, corrisponde all'incirca alla versione ridotta, messa in scena dalla compagnia di Musco. Il professore infatti avrebbe perso nel frattempo il manoscritto con la versione originale in siciliano. La versione abbreviata non s'incentra più su quello che è il personaggio principale della commedia in siciliano, cioè Beatrice, ma tende invece a mettere in risalto Ciampa, cioè il suo antagonista. Comunque, nell'estate del 1918 Pirandello terminò la versione in italiano che fu rappresentata il 15 dicembre 1923 al teatro Morgana di Roma dalla compagnia di Gastone Monaldi. Gli effetti comici della versione in siciliano erano andati in buona parte perduti. A causa del notevole ritardo della prima rappresentazione, il pezzo riscosse tiepidi consensi.
    Voir livre