Begleiten Sie uns auf eine literarische Weltreise!
Buch zum Bücherregal hinzufügen
Grey
Einen neuen Kommentar schreiben Default profile 50px
Grey
Jetzt das ganze Buch im Abo oder die ersten Seiten gratis lesen!
All characters reduced
La Città dell'Oro - cover

La Città dell'Oro

Emilio Salgari

Verlag: Librorium Editions

  • 0
  • 0
  • 0

Beschreibung

Don Raffaele de Camargua era un uomo di alta statura, bruno come un meticcio, con membra poderose. Era un ufficiale spagnuolo dell’antica guarnigione venezuelana. Scoppiata la rivolta che doveva sottrarre alla Spagna quasi tutte le sue opulente colonie americane, aveva abbandonato l’esercito dopo la proclamazione della nuova repubblica.
Uomo audace ed intraprendente, aveva chiesto un tratto di terra al di là delle regioni conosciute, nel cuore dell’Orenoco, quel fiume gigante che attraversa quasi tutta intera l’estremità settentrionale dell’America del Sud, presso la foce della Cauca, in quel tempo affatto spopolata.
Con poche dozzine di schiavi negri ed indiani aveva dissodate le terre, abbattute le secolari foreste ed aveva piantato parecchie migliaia di canne di zucchero. A poco a poco la prosperità era entrata nella sua piantagione e nuovi schiavi erano stati aggiunti ai primi e nuove capanne erano state erette in quelle solitudini appena visitate da radi indiani.
Nel 1846, epoca in cui comincia questa veridica istoria, la piantagione di don Raffaele Camargua era una delle più belle di tutta la grande vallata dell’Orenoco.
Verfügbar seit: 15.04.2024.

Weitere Bücher, die Sie mögen werden

  • Favole di Jean de La Fontaine: Libro 08 - cover

    Favole di Jean de La Fontaine:...

    Jean de La Fontaine

    • 0
    • 0
    • 0
    Nei 12 volumi delle "Favole" (1669 - 1693) Jean de La Fontaine rinnovò la tradizione esopica, rappresentando la commedia umana. Quest'opera dimostrò il suo amore per la vita rurale e attraverso animali simbolici ironizzò sulla vita della società dell'epoca.  
    In the 12 volumes/books of "Favole" (1669 - 1693) Jean de La Fontaine renewed Aesop's tradition, representing the human comedy. This demonstrated his love for country life and by symbolic animals he ironized about his current years society's life. (Summary by Paolo Fedi)
    Zum Buch
  • Il Misterioso Tesoro di Roma - cover

    Il Misterioso Tesoro di Roma

    Juan Moisés De La Serna

    • 0
    • 0
    • 0
    Se me lo avessero raccontato non ci avrei creduto. Chi lo avrebbe detto, che un viaggio on the road si sarebbe trasformato nella mia migliore avventura e che grazie a quello avrei potuto salvare la vita della persona che successivamente sarebbe diventata la mia sposa per trenta felici anni?, a volte la memoria mi gioca brutti scherzi e mi è difficile ricordare luoghi o date, per questo racconterò i fatti nella maniera più fedele possibile per fare in modo che questo testo diventi il mio diario.  
    Nella vita, come immagino in quella di tutti, ho avuto molti momenti b e felici e pure difficili e tristi, però nessuno tanto importante come quello che arrivò quella settimana e che così tanto segnò il mio modo di pensare e il mio futuro.
    Zum Buch
  • Il nero Schumacher - cover

    Il nero Schumacher

    Joseph Spillman

    • 0
    • 0
    • 0
    Romanzo storico ambientato nel piccolo cantone di Zugo e in una Svizzera dall’atmosfera “gattopardesca”, il racconto inizia poco prima della lotta politica realmente avvenuta fra il partito dell’avvocato Joseph Anton Schumacher e quello del barone Fidel Zurlauben. Tra subdole manipolazioni, faide famigliari, disuguaglianze e invidie, il Cantone nel Settecento è un piccolo mondo scosso da un pervasivo conflitto sociale, che sfocerà in una profonda spaccatura della popolazione, portando al rovesciamento del patriziato dal governo. Gli aristocratici verranno spogliati della loro autorità dal demagogo Schumacher che per la sua essenza oscura, moralista e radicale verrà soprannominato “il Nero”. In un vortice di colpi di scena, amori contrastati, giochi di potere ed esuli, per tutti il destino sarà inesorabile. L’audiolibro è tratto dall’ ultimo capolavoro di J. Spillamann “Der schwarze Schumacher” (1903) e tradotto per la prima volta in italiano nel 2022. Un classico della letteratura svizzera di lingua tedesca che merita di esser conosciuto anche in italiano.
    Zum Buch
  • Nel Segno Del Leone - Lo Stampatore - Terzo Episodio - cover

    Nel Segno Del Leone - Lo...

    Stefano Vignaroli

    • 0
    • 0
    • 0
    Anno 2019: ancora una volta, la studiosa Lucia Balleani e l’archeologo Andrea Franciolini ci prenderanno per mano e ci guideranno attraverso gli arcani misteri della Jesi rinascimentale, tra vie, vicoli e Palazzi di un centro storico che, alle porte degli anni ’20 del XXI secolo, inizia a rigurgitare dal sottosuolo antichi e importanti oggetti riferibili a epoche passate. Gli scavi archeologici di Piazza Colocci riserveranno infatti sorprese inaspettate agli occhi di tutta la popolazione jesina.Ricominciamo a seguire le vicende dei personaggi del XVI secolo attraverso le scoperte di antichi documenti e reperti archeologici da parte della giovane coppia di ricercatori dei nostri tempi. Nuovi venti di guerra ricondurranno infatti il Capitano d’armi della Regia Città di Jesi ai campi di battaglia.
    Zum Buch
  • L'Ombra Del Campanile - Lo stampatore - Primo episodio - cover

    L'Ombra Del Campanile - Lo...

    Stefano Vignaroli

    • 0
    • 0
    • 0
    Anno 2017: la giovane studiosa Lucia Balleani, sistemando e classificando i testi della biblioteca della fondazione Hoenstaufen, si ritrova a lavorare nell`antico palazzo che era stato la residenza della nobile famiglia Baldeschi-Balleani, di cui è diretta discendente. Una serie di visioni legate a quanto accaduto alla sua omonima Lucia Baldeschi, porterà il lettore a scoprire insieme a lei un`oscura vicenda svoltasi nello stesso luogo 500 anni prima. In una Jesi rinascimentale, ricca di arte e cultura, in cui stanno sorgendo nuovi e sontuosi palazzi sui resti dell’antica città romana vive una giovane contessina, Lucia Baldeschi. La ragazza è nipote di un malvagio Cardinale, tessitore di oscure trame finalizzate ad accentrare sia il potere temporale che quello ecclesiastico nelle proprie mani. Lucia, persona dotata di spiccata intelligenza, diventa amica di un tipografo, Bernardino, insieme al quale condividerà la passione per la rinascita delle arti, delle scienze e della cultura, che stanno caratterizzando il periodo in tutta Italia. Si troverà stretta tra il dovere di obbedire a suo zio, che l’ha fatta crescere ed educare a palazzo in assenza dei genitori, e l’amore appassionato per Andrea Franciolini, figlio del Capitano del Popolo e vittima designata della tirannia del Cardinale. 
    La vicenda ci viene narrata anche attraverso gli occhi di Lucia Balleani, una giovane studiosa discendente del nobile casato. Nel 2017, esattamente 500 anni dopo i fatti, quest’ultima scopre antichi documenti nel palazzo di famiglia, e ricostruisce tutta la complessa storia di cui si erano perse le tracce.
    Zum Buch
  • Sorcione l'Africano - cover

    Sorcione l'Africano

    ALESSANDRO MOLTENII

    • 0
    • 0
    • 0
    Sul ponte di Realdino c’è un manoscritto. L’ha posato lì il tizio che si è buttato di sotto. Mentre il corpo del poveretto laggiù se lo trascina il fiume, il manoscritto lassù se lo sfoglia il vento. Giusto il tempo di turbinare qualche pagina che un vecchio lo raccoglie e se lo porta a casa. Anche se ahimè, non sa né leggere né scrivere. Il figlio è troppo occupato e il nipote è appena in grado di sillabare. Per leggergli una pagina ci mette un secolo. Il nonno infatti, gli muore a metà del primo capitolo.  
    Sembra una tragedia, invece è una favola.  
    Dedicata a un territorio speciale. La Brianza.  
    Da una parte c’è una Legione sulla via della Britannia, che per colpa delle nebbie padane si è perduta in quel della Brianza.  
    Dall’altra, le orde gattaliche del terribile Adaluf che varcate le Alpi, dopo aver conquistato la bergamasca, stanno attraversando l’Adda per completare lo sfacelo. In mezzo ci sono Frollo e la gloriosa tribù dei Burigelli che in Brianza, a Vicanorum ci vivono da secoli e non hanno intenzione di sloggiare.
    Zum Buch